Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sars-Cov2: l’intervista al dott. Ugo Germanò, medico a Paliano
    Frosinone e Provincia

    Sars-Cov2: l’intervista al dott. Ugo Germanò, medico a Paliano

    19 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il dott. Ugo Germanò
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un ultimo miglio ancora. 

    L’argomento di interesse quotidiano è oggi più che mai la Sars-Cov2, ed è quella in apertura la frase che più volte ha ripetuto il dott. Ugo Maria Germanò, durante la mattinata che abbiamo appena trascorso insieme.

    Originario di Reggio Calabria, con ormai lunga dimora a Paliano in pianta stabile dal 1991, dove ne trascorre il suo tempo tra vita privata, politica e sociale svolgendo l’attività di medico generico, con la veste, attualmente, anche di coordinatore dell’U.C.P (unità cure primarie) cittadino. Il suo bacino di assistiti si aggira intorno ad un numero considerevole, circa 1.500 e si espande anche negli addiacenti territori di Serrone e La Forma, nonché tra i detenuti del carcere dello stesso Paliano.

    Comportamento, dati ed organizzazione sanitaria, sono tra i temi che il Dott. Germanò ha esaminato con precisione e pacatezza, come rispecchia nel suo essere, nella conversazione che abbiamo intrapreso. Un’analisi approfondita anche sulle situazioni meno evidenti ma non per questo meno importanti, che la Covid19 è andata ad intaccare.

    Dottor Germanò, Lei è una figura conosciuta e stimata nella comunità palianese ed oltre, sia sotto l’aspetto umano che professionale; potrebbe condividere con noi una panoramica generale sull’attuale condizione sanitaria locale e nazionale, in nome proprio di quella stima e fiducia che tanti cittadini riversano su di Lei?

    “La percentuale di positivi che io ed i miei colleghi abbiamo rilevato dall’inizio della pandemia, si è equivalsa in tutti i Comuni nel nostro territorio, la proporzione dei piccoli centri rispetto ai dati nazionali è alla pari.

    La pericolosità di questo virus è l’imprevedibilità. I problemi maggiori li abbiamo avuti con il contagio all’interno dei nuclei familiari dove in tanti casi c’è stata l’alternanza tra positivi e negativi e la difficoltà maggiore si è presentata con le diverse sintomatologie nel nucleo stesso, anche se per l’85% si è trattato di paucisintomatici: pochi sintomi, gestibili domiciliarmente. Dal contagio poi si è innescato un sistema che ormai conosciamo tutti, quello della quarantena, un sistema che ha creato e sta creando problemi nelle scuole, nell’economia, ovunque. Questa totale imprevedibilità della potenza del virus, purtroppo non ci ha concesso di tentare la strada dell’immunità di gregge; una grande responsabilità, un rischio troppo alto.

    La curva dei contagi da ottobre è scesa, grazie anche alle misure restrittive imposte, ma il dato che va assolutamente evidenziato è quello della mortalità. Il numero nazionale di decessi giornalieri oscilla tra i 600 e gli 800, di certo non sono tutti dovuti al Covid ma non sono neanche tutti anziani con patologie, è importante sapere che questo tasso di mortalità non si verificava in Italia dal 1944, dopo una guerra alle spalle. Questi dati ci devono far riflettere.

    L’impronta del Covid è letale. A gennaio si partirà con le vaccinazioni. Dobbiamo entrare nell’ottica della lungimiranza; manca un miglio, l’ultimo al traguardo”.

    “Lo Pfizer-Bhionteck – spiega ancora il dott. Ugo Germanò – è un vaccino ben testato e l’esperienza delle case farmaceutiche statunitensi ed europee è una garanzia. Ma anche qui è errato pensare che i tempi siano brevi. Tutto il 2021 sarà dedicato alle vaccinazioni ed ognuno di noi da adesso fino a quel momento non deve abbassare la guardia.

    Il comportamento individuale diventa fondamentale proprio per avanzare in quest’ultimo passo. Dobbiamo avere ampie vedute perché la Covid19 sta gravando ancora di più sul sistema sanitario nazionale che si è sempre mantenuto a galla con gli spiccioli; le altre malattie non sono sparite; chi deve fare terapie tumorali od altrettante importanti, non può rimandare. Personalmente mi sto occupando di pazienti che hanno necessità di cure specifiche rinviate, per mancanza di disponibilità negli ospedali perché sommersi dalla Covid19. Anche per noi medici di base si sta creando un affollamento di assistiti di grande dimensione. Stiamo lavorando tanto, abbiamo svolto la campagna vaccinale antinfluenzale dislocata nel territorio di Paliano, le dico soltanto che la richiesta quest’anno è triplicata, siamo rimasti senza kit vaccinali. Ci è stato chiesto di effettuare i tamponi molecolari nei nostri ambulatori ma è necessario dire che l’esigua disponibilità numerica concessaci, non mi ha consentito di svolgere questa attività perché insufficiente per coprire le richieste.

    Insomma dietro il comportamento individuale ci dovrebbe essere la conoscenza di tutte queste sfaccettature. Siamo alle soglie del Natale, manteniamo le distanze, non vanifichiamo. Il loockdown, le regole inasprite hanno portato un miglioramento dei dati”.

    Ringraziamo il dottor Ugo Maria Germanò per la totale disponibilità e cortesia.

    articolo e foto a cura di Laura Fantini

    covid19 laura laura fantini paliano ugo germanò
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia a Casalattico: 33 cavalli folgorati da un fulmine durante un violento temporale

    21 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}