Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Un’amicizia nata per caso: Contrada Trivio di Anagni e Contrada Sant’Albino di Mortara si scambiano doni e auguri ai tempi del Covid19
    Anagni

    Un’amicizia nata per caso: Contrada Trivio di Anagni e Contrada Sant’Albino di Mortara si scambiano doni e auguri ai tempi del Covid19

    21 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le oggettive difficoltà tipiche del periodo che stiamo vivendo non fermano la voglia di mettersi in contatto con altre persone e di superare i confini regionali, pur restando a casa. Ne è chiaro esempio l’amicizia nata tra due contrade di città molto lontane: una è la Contrada anagnina Trivio, l’altra è la Contrada Sant’Albino di Mortara, in provincia di Pavia.

    Lo scambio di doni intercorso tra le due contrade è simbolo di unione e gemellaggio tra due realtà operanti in paesi molto lontani, ma vicini con il cuore.

    Anagni è da sempre famosa per la sua cultura e la sua storia. Basta guardarsi intorno per rendersi conto che ci si trova in una città medievale con una grande tradizione alle spalle. A far parte della tradizione e cultura della città, sono le contrade, ovvero ciascun rione, in cui anticamente era divisa la città, che oggi potremmo definire “quartieri”.

    Una delle Contrade di Anagni è la Contrada Trivio, che solo poche settimane fa ha inaugurato la sua nuova sede. Il nome Trivio deriva dall’incrocio di tre assi: vicolo del Trivio, via Bagno e Major, che corrisponde all’attuale via Vittorio Emanuele. Tra le finalità della contrada c’è anche quella di studiare alcune figure di spicco che hanno caratterizzato la storia della città e di riproporre tali figure nelle sfilate medioevali che si tengono nel mese di agosto, stesso periodo nel quale si svolge il palio. Ad oggi è sostenuta da un comitato centrale che si impegna nel farla crescere sempre di più.

    Carlo Cerasaro

    Il giovane responsabile Carlo Cerasaro ha raccontato alla redazione un evento che coinvolge la contrada ma anche tutta la città di Anagni, e non solo.

    Nel dicembre 2018, in un momento non particolarmente facile per la contrada, Carlo ha accettato di prenderne in mani le sorti, diventando presidente.

    Carlo ci dice: “in questo mandato mi sono promesso di riattivare quelle relazioni che nel tempo si sono perdute, creare collegamenti con le associazioni e le realtà che sono presenti nel territorio anagnino. Il primo step è stato quello di riattivare i social network”.

    Ridare vita alla parte social della contrada si è rivelato essenziale durante il lockdown; grazie a questo nuovo corso social, è nata un’amicizia tra la Contrada Trivio e la Contrada di Sant’Albino con proposte di costruire e condividere le idee dei due comitati.

    “Io credo fermamente nel fatto che la contrada non sia solo un semplice passatempo ma sia uno stato di appartenenza da rivendicare con orgoglio”, afferma ancora Carlo.

    Come già accennato, poche settimane fa da parte della Contrada di Sant’Albino è arrivato un pacco-dono indirizzato al comitato della Contrada Trivio di Anagni. Il pacco, che conteneva vari gadget, è stato subito ricambiato dalla contrada anagnina con un altro contenente una lettera che racchiude la storia della città di Anagni, una maglietta del Trivio, una bandiera e una piastrella che raffigura il rione.

    Carlo conclude dicendoci: “ciò che ci ha colpito è che anche in un tempo così difficile, i social hanno aiutato a mettere in contatto due città molto lontane, con la promessa di incontrarsi di persona, in un futuro prossimo, di avere uno scambio di idee, di cultura storica e non solo”.

    Questo singolare evento dimostra che quando c’è un interesse vero nel condividere e nel confrontarsi tra storie, tradizioni e culture diverse, non c’è nessuna linea di confine o barriera che tenga, poiché l’unica barriera tra il confronto tra due culture diverse, è solo il disinteresse nel farlo.

    articolo a cura di Diletta Turrini

    anagni carlo cerasaro contrada contrada trivio social trivio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}