Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Regione Lazio. Cultura: 21 iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio
    Senza categoria

    Regione Lazio. Cultura: 21 iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio

    29 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    La Regione Lazio riconosce un particolare valore alla salvaguardia e promozione della memoria storica e anche quest’anno, in continuità con il programma di attività avviato nel 2019, finanzia 21 progetti attraverso l’Avviso pubblico rivolto alle iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio.

    “Lo studio e la conoscenza della nostra storia è fondamentale per la comprensione del presente e per la formazione di una cittadinanza responsabile e consapevole. Con un investimento di circa 200 mila euro, finanziamo 21 progetti promossi da altrettanti enti privati senza finalità di lucro e che riguarderanno, quest’anno in particolare, gli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla nascita e l’evoluzione dell’Unione europea; alla Shoah e alle deportazioni degli ebrei, al ricordo dell’esodo istriano-dalmata e alla nascita della Repubblica” dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

    L’Avviso si è rivolto ad associazioni, comitati, fondazioni, istituzioni culturali quali custodi attivi del patrimonio di ricordi, memorie e testimonianze sulla storia novecentesca del nostro Paese. I contributi concessi a fondo perduto fino ad un massimo di 10 mila euro, riguardano  la realizzazione, entro il 30 agosto 2021, di diverse tipologie di attività: iniziative didattiche,  incontri e corsi nelle scuole o nei comuni del territorio; viaggi della Memoria; pubblicazioni tematiche, mostre ed esposizioni commemorative; incontri con protagonisti e testimoni.


    I 21 PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO

    1. “Miseria, Bellezza e Coraggio: Roma risorge nel dopoguerra” – Istituto Quinta Dimensione

    2. “Dal confino alla Costituzione Italiana” – Associazione di Promozione Sociale “Ti Accompagno”

    3. “Picinisco. Semi di memoria” – Centro Internazionale Giovanile e Libera Università di Arte e Cultura Cinematografica Audiovisiva e Multimediale Cinemavvenire

    4. “I confini dell’umanità. La storia ritrovata degli invisibili delle Fraschette” – Associazione Culturale “Il Campo” –

    5. “Q44 – Una storia del genere” – Associazione di Promozione Sociale “Via Libera”

    6. “Fototeca analogica/digitale dell’ANRP” – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’internamento, dalla guerra di liberazione e loro familiari (ANRP)

    7. “Anno Einaudiano. Memoria, Eredità culturale, cittadinanza ed Integrazione europea” – Fondazione Luigi Einaudi

    8. Borsa di studio – Fondazione Giulio Pastore

    9. “Borgata San Basilio. Pillole di storia della periferia romana dal secondo dopoguerra ad oggi” – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio (AAMOD)

    10. “La difesa di Roma – 8-10 settembre 1943” – Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS)

    11. “Dalla Memoria storica all’identità culturale: per non dimenticare” – CAI – Sezione di Esperia

    12. “Percorsi della clandestinità romana di Bruno Buozzi” – Fondazione Bruno Buozzi

    13. “Marisa Rodano, una donna della Repubblica” – Noidonne 3.0

    14. “Belle Ciao” – Scuola Fumetto Cassino (SFC)

    15.  “Divulgazione e analisi psicologica del materiale audio-visivo inerente l’esilio giuliano dalmata 1945-1965 e l’insediamento romano” – Associazione Culturale Onlus Rotta Nuova

    16. “Memorie d’Europa – Contest per videomaker sulla nascita e l’evoluzione dell’Unione Europea” – Associazione di Promozione Sociale “Ventotene Mia”

    17. Portale web di gestione del Museo – Fondazione del Museo Memoriale del II Corpo d’Armata Polacco in Italia

    18. “Venti minuti” – Associazione Culturale “Le Chat Noir”

    19. “Un’identità in bilico. Il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea” – Comunità Ebraica di Roma

    20. “Storie da una città che non si arrese – I sovversivi veliterni attraverso le carte del Casellario politico centrale” – Associazione Culturale Memoria 900

    21. “I giorni in cui si contano gli anni. Videomemorie di Guerra e Dopoguerra sul Litorale Romano, 2^ ed.” – CRT – Cooperativa Ricerca sul Territorio

    cassino memoria memoria storica regione lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.