Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Si immerse a 241 metri di profondità per esplorare il relitto del battello “Milano”, affondato dagli angloamericani nel 1944: militare anagnino entra a far parte del prestigioso Explorers Club di New York
    Primo piano

    Si immerse a 241 metri di profondità per esplorare il relitto del battello “Milano”, affondato dagli angloamericani nel 1944: militare anagnino entra a far parte del prestigioso Explorers Club di New York

    3 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per decenni ha ispirato esploratori ed avventurieri di tutto il mondo e, di molti di questi, ancora oggi, serba i segreti e i ricordi; ne fanno parte coraggiosi ed encomiabili membri, storici ed onorari, di ogni luogo e di ogni tempo, tra questi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, i primi uomini a mettere piede sulla Luna; Jeff Bezos, CEO di Amazon; James Cameron, pluripremiato regista cinematografico, e molti altri.

    L’Explorers Club di New York – che ha sede nell’Upper East Side di Manhattan, non lontano da Central Park e dal Metropolitan Museum of Art – è certamente il club di esploratori più prestigioso e conosciuto al mondo e, come fine precipuo, ha quello di promuovere la scienza dell’esplorazione, in qualunque forma. A farne parte, da qualche settimana, è anche un militare anagnino, Mario Marconi, operatore di bordo sugli elicotteri del servizio di Ricerca e Soccorso (SAR) dell’Aeronautica Militare italiana attualmente di stanza a Pomezia dove presta servizio presso l’85esimo Centro Combat SAR.

    Quale il merito del giovane ciociaro che motiva la sua entrata in un club così esclusivo è presto detto: sabato 10 maggio 2008, assieme ad altri due colleghi sub Alessandro Scuotto e Pim Van Der Horst, Mario ha stabilito il record mondiale di immersione tecnica su relitto a largo delle acque del Lago Maggiore. E’ qui, infatti, che i tre si sono immersi fino a 241 metri di profondità per esplorare e girare delle immagini video del battello “Milano” che, in rotta fra Laveno e Intra, venne attaccato e mitragliato da sei velivoli angloamericani il 26 settembre del 1944.

    Una passione, quella della speleologia subacquea, che accompagna Mario da oltre vent’anni: “dal 1999 ho iniziato ad esplorare grotte sommerse, in Italia e all’estero, in immersioni della durata anche di 10 ore”, racconta ad anagnia.com. “L’esplorazione del battello “Milano” – ha aggiunto poi Mario – ha rappresentato il momento più importante delle mia attività di esplorazione di grotte ed abissi, incentrata non solo nell’immergermi in profondità tra antri nascosti, ma anche nel cercare – quanto più possibile – di divulgare la bellezza e la conoscenza degli ambienti ipogeo e sottomarino“.

    Mario si dice “orgoglioso” del riconoscimento ottenuto dall’Explorers Club di New York e, del resto, ne ha ben ragione: suddiviso in 26 sezioni (quattro delle quali in Europa: Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Svezia) il Club dell’Upper East Side funge da punto di riferimento per esploratori, scienziati e studenti.

    Molte sezioni del club organizzano su una base mensile cene, conferenze e seminari. Tra le attività vi sono premiazioni di studenti meritevoli mediante l’assegnazione di borse di studio od assegni di ricerca rivolti a studenti. Ogni sezione pubblica una newsletter e organizza spedizioni, escursioni ed eventi educativi.

    Un bellissimo risultato per Mario e per la città di Anagni, altrettanto orgogliosa del riconoscimento concesso al suo concittadino, ufficialmente entrato a far parte della stretta cerchia di persone che hanno contribuito in termini generali alla causa dell’esplorazione e che dimostrano un interesse sostenuto nei campi dell’esplorazione scientifica e la promozione della conoscenza scientifica del mondo.

    aeronautica militare anagni battello milano lago lago maggiore militare pomezia seconda guerra mondiale speleologia sub
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}