Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frane e smottamenti sul territorio: la nota di Legambiente Anagni
    Primo piano

    Frane e smottamenti sul territorio: la nota di Legambiente Anagni

    4 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le piogge incessanti degli ultimi giorni hanno provocato allagamenti, esondazioni dei fiumi, smottamenti e danni ingenti ad abitazioni ed infrastrutture in tutta Italia. Anagni non fa eccezione.

    La grossa frana di via della Calzatora del 2 gennaio e le altre tre che si sono verificate oggi al confine con il comune di Sgurgola, in località Monti e in località Prignano, sono solo i più recenti episodi in odine di tempo, ma non abbiamo alcun elemento che ci faccia presumere che non si ripetano più fatti analoghi.

    Il clima è già cambiato. Sono ormai troppi gli avvenimenti di cosiddetti “eventi estremi” che si verificano con sempre maggiore frequenza su tutto il Pianeta, come è stato esaustivamente documentato nel rapporto 2020 dell’osservatorio #Cittaclima di #Legambiente1.

    L’Italia, per la sua posizione al centro del Mediterraneo, si trova in quella che gli scienziati considerano una delle aree più sensibili agli effetti del cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e l’alternarsi di periodi di grandi precipitazioni a periodi di siccità, sono ritenuti la causa di squilibri nel rapporto tra temperatura dei mari, venti, precipitazioni e fulmini.

    L’Italia intera, quindi, è PREVEDIBILMENTE soggetta alle conseguenze del climate change.

    Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico, poi, sono due facce della stessa medaglia.

    È quindi necessario che la gestione territoriale tenga in forte considerazione la componente climatica per adattarsi al cambiamento in atto e mitigare gli effetti degli eventi atmosferici.

    Le frane e le alluvioni subiscono enormi amplificazioni a causa del cambiamento climatico, ma sono anche favorite dall’incremento di elementi a contorno, come il consumo di suolo o la sua impermeabilizzazione, l’espansione urbanistica e la mancanza di manutenzione degli ambienti naturali. La cura del territorio dovrebbe rientrare in una logica di programmazione che, per essere efficace, deve valutare complessivamente tutti gli aspetti del problema.

    Siamo abituati, però e purtroppo, a vedere le istituzioni intervenire a posteriori per la gestione dei danni causati dalle emergenze climatiche e a sentir parlare di dissesto idrogeologico solo a seguito di eventi estremi o, peggio, di tragedie annunciate.

    Il ripetersi, con ciclica frequenza, di “eventi straordinari”, come gli incendi boschivi o alla ex polveriera, in seguito al caldo e alla siccità estiva, e le frane e gli smottamenti a causa delle piogge, danno chiaramente l’impressione che manchi una visione più ampia del problema nella sua complessità. Gli incendi si contrastano anche con la pulizia dei terreni e le frane sono arginate anche dalle radici degli alberi che devono essere ripiantumati dove mancano. La cura del territorio è un’arma potente contro le “disgrazie annunciate”.

    Non si può ragionare solo in termini di emergenza ma è, invece, necessario adattare gli spazi urbani ed i territori alla nuova situazione climatica, offrendo risposte più adeguate alle sfide complesse che riguardano i nostri anni, presenti e futuri.

    Investire sull’adattamento climatico permette di prevenire e ridurre gli impatti con notevole risparmio nella spesa pubblica.

    1 https://cittaclima.it/wp-content/uploads/2020/11/CC_Rapporto_2020-def.pdf

    articolo a cura della dott.ssa Rita Ambrosino, presidente di Legambiente Anagni

    calzatora legambiente legambiente anagni monti prignano rita ambrosino sgurgola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}