Da non perdere

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Via Morolense: gli alberi inclinati ora fanno paura ma nessuno prende sul serio la situazione
    Primo piano

    Via Morolense: gli alberi inclinati ora fanno paura ma nessuno prende sul serio la situazione

    8 Gennaio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Alberi alti e fitti, molti dei quali più o meno inclinati, le cui radici hanno divelto in qualche caso la pavimentazione stradale e la cui presenza risulta incompatibile poiché incombe sul suolo pubblico creando potenziali situazione indecorose, di pericolo o disagio per la incolumità di pedoni ed automobilisti: è quanto si verifica, da qualche tempo, lungo la via Morolense, specie nel tratto che unisce i territori di Anagni e Ferentino, attraversando quello di Morolo.

    A segnalarlo alla nostra redazione, una giovane lettrice di Ferentino, impiegata in un’azienda anagnina: “gli alberi lungo la Morolense con tutta questa pioggia e tutto questo vento stanno cedendo sempre di più, e sono pericolosissimi perché di grosse dimensioni se cadono sulle vetture poi succedono le tragedie”, spiega Eleonora, questo il nome della lettrice, che aggiunge: “perché nessuno si occupa di potare queste piante? Perché bisogna sempre finire in tragedia prima che trovare la soluzione?“

    E, in effetti, in conformità a quanto stabilito dal Codice della Strada, nei fondi pubblici (e anche nelle private proprietà) e in prossimità di strade aperte al pubblico transito veicolare o pedonale, i proprietari, persone fisiche o enti, hanno l’obbligo di provvedere alla costante potatura di fronde e rami nonché di mantenere alberature e siepi in condizioni tali da non compromettere la visibilità dei conducenti o costituire pericolo od intralcio perla circolazione, tanto dei veicoli quanto dei pedoni.

    Nel caso di specie, come si evince – tra l’altro – dalle foto che Eleonora ci ha inviato e che qui pubblichiamo, il fogliame, i rami, le sterpaglie e le siepi incombono sulla strada creando potenziali situazione di pericolo, accertato che la strada in questione attraversa un bosco caratterizzato da alberi inclinati, addossati ad altri o addirittura caduti.

    La strada – quotidianamente frequentata da decine di automobilisti, oltre che da mezzi pubblici – necessita di una serie di manutenzioni e interventi, a partire – appunto – dalla sistemazione e dalla potatura degli alberi che danno sulla strada intervendo per ridurre il pericolo di cedimento per le piante classificate a rischio più elevato. Ringraziamo Eleonora per la segnalazione.

    alberi anagni bosco ferentino morolense morolo potatura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Cultura della Legalità. Gli studenti dell’I.C. di Paliano a scuola dai Carabinieri

    26 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023

    Anagni. Frana in via Calzatora: l’opposizione punta il dito

    26 Gennaio 2023

    Frosinone. Alla Fondazione Bonifacio VIII di Anagni la gestione dello storico Istituto “Maria De Mattias”

    26 Gennaio 2023

    Tra i candidati cattolici alle elezioni regionali del Lazio avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

    26 Gennaio 2023

    Cultura della Legalità. Gli studenti dell’I.C. di Paliano a scuola dai Carabinieri

    26 Gennaio 2023

    Reiterati furti in appartamento a Roma e dintorni: i Carabinieri eseguono un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di dieci persone

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.