Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Cani randagi in branco per le vie della città, ma nessuno interviene
    Anagni In evidenza

    Anagni. Cani randagi in branco per le vie della città, ma nessuno interviene

    23 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sembra regnare una certa confusione nell’azione politica di chi amministra la città in relazione alla gestione di animali vaganti per le strade ed aree urbane. Dopo la gestione – a dir poco approssimativa, come spiegato più avanti nell’articolo… – del caso del canile comunale, iniziato e mai terminato in località Radicina, estrema periferia di Anagni, è balzata ora alle cronache cittadine la presenza di un branco di cani randagi abbandonati a loro stessi in giro per il centro storico della città.

    foto di Giorgia Tavani

    Fortunatamente gli animali, benché in branco, non sembrano essere pericolosi per l’uomo – alla cui presenza sono abituati – per quanto il loro scorrazzare nelle strade cittadine, senza che nessuno degli organi preposti intervenga, potrebbe essere causa di piccoli incidenti che metterebbe a rischio gli animali stessi.

    Nel caso dei cani, considerati animali di affezione e domestici, esistono delle normative legate alla loro tutela a partire dai casi di cattura e protocolli da adottare dei quali, a quanto pare, trascorsi diversi giorni dalla loro presenza in città, nessuno sembra voler farsi carico.

    • foto di Giorgia Tavani
    • foto di Mauro Mastronardi

    Quello del randagismo è un problema purtroppo atavico non soltanto di Anagni, un problema di non facile soluzione, riguardo al quale la chiarezza, la trasparenza e la delicatezza del tema, vale a dire quello legato al benessere animale, devono necessariamente essere presi in considerazione.

    Ad essere coinvolti nella gestione degli animali vaganti sono sostanzialmente tre soggetti: Comune, ASL ed Associazioni. Ciascuno ha compiti e funzioni specifiche definiti dalla normativa nazionale e regionale, e tutti provano a perseguire un unico obiettivo: tutelare la salute pubblica attraverso la cura e la corretta gestione del rapporto uomo-animale.

    Nel caso di Anagni – ma anche di diversi altri Comuni della provincia di Frosinone – tale tutela non è purtroppo quasi mai garantita. Un quadro a tinte fosche che miete ogni anno, purtroppo, decine di vittime proprio tra gli animali abbandonati al loro destino.

    IL CANILE MUNICIPALE: UNA CATTEDRALE (INCOMPIUTA) NEL DESERTO

    Quanto al canile di cui facevamo menzione pocanzi… una meravigliosa prospettiva, quella offerta dai rigagnoli di percolato nero e denso che scendono dalle vicine discariche di Radicina e delle Casermette e che misteriosamente scompaiono inabissandosi nei verdi campi adiacenti; altrettanto affascinante è quella regalata dalle tante piccole montagne di ethernit accatastate ordinatamente a pochi metri dalla strada e lasciate lì a marcire da qualche furbo che se ne è voluto liberare.

    Tutto questo fa da sfondo alla struttura in cemento armato, iniziata e mai portata a termine, costata alla collettività ben 113mila euro, monumento all’inerzia e all’incapacità di certe amministrazioni: (lo scheletro de) il canile municipale.

    Fossimo stati a Roma o a Milano, questo sarebbe stato un luogo della marginalità, ma siamo in Ciociaria: qui è soltanto uno dei tanti luoghi dimenticati, uno dei tanti esempi di parole al vento e di promesse disattese, un intervento urbanistico di cui si parla da anni e del quale, temiamo, si continuerà a parlare ancora per molto. Sempre che quest’amministrazione non voglia farsene carico portandone a compimento la realizzazione. In caso anche destinando la struttura, una volta ultimata, a scopi diversi da quello originario.

    anagni canile canile municipale randagismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}