Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La stazione… che vorrei!”: via al concorso letterario e di disegno organizzato dall’associazione “Look up” in collaborazione con “Gli amici di Claudia”
    Primo piano

    “La stazione… che vorrei!”: via al concorso letterario e di disegno organizzato dall’associazione “Look up” in collaborazione con “Gli amici di Claudia”

    30 Gennaio 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Look Up è Simone, Marco, Matteo e Valerio. Legati da una profonda amicizia, i quattro pigliesi, chi per nascita e chi per adozione, hanno dato vita a questa nuova associazione con l’intento di lavorare per fondere un programma ludico, culturale, didattico e ricreativo nel territorio di appartenenza.

    La scelta stessa del loro logo rappresentativo, un’ape stilizzata, non è casuale: laboriosità e rilevanza nell’ecosistema sono le prerogative dell’insetto prescelto, che si equiparano agli obiettivi della Look Up.

    Allineata ad un progetto di riqualificazione del territorio, l’amministrazione di Piglio, capitanata dal sindaco Mario Felli, ha promosso, con la circolare del 18 giugno 2020, un bando di concorso destinato ad attività culturali, turistiche e sportive, per l’individuazione di un valido progetto da realizzarsi nell’immobile di proprietà comunale, dell’ex stazione.

    Ed è qui che nasce l’esigenza da parte dei quattro trentenni di dare un valido contributo alla crescita del paese, è da qui che si plasma concretamente il progetto Look Up, come step successivo all’aggiudicazione del bando.

    Ma facciamo un passo indietro.

    Ricca di emozione è la rievocazione dei tanti aneddoti legati alla vecchia stazione ferroviaria di Piglio, nel lungo amarcord di ricordi degli abitanti del luogo, infatti, rigorosamente in bianco e nero sono le prime immagini documentate. Da tanti anni dismessa da quel primo impiego, le ultime corse risalgono verso la metà degli anni ’70, l’ex stazione con il suo monumentale complesso, per tanto tempo ha fornito con il passaggio del “trenino”, come amabilmente veniva chiamato, un anello di congiunzione tra la vita ordinaria nel piccolo borgo medioevale ciociaro e quella più frizzante, che i pigliesi intraprendevano verso la Capitale per le più svariate questioni legate principalmente ad oneri lavorativi. I suoi binari permettevano il collegamento tra Roma e Fiuggi dal lontano 1912.

    I viaggi da sempre rappresentano una grande fonte di esperienza e di esistenza.

    Negli ultimi anni il vecchio stabile ferroviario dell’allora tappa pigliese, situato in località San Rocco, è diventato un importante punto di riferimento per runners, cicloamatori e camminatori amatoriali di tutte le età grazie alla realizzazione di uno zelante percorso ciclabile, potenziato nel 2019 grazie all’apporto dell’allora Assessore allo Sport e Bilancio, Luca Franceschetti,  ricavato proprio lungo la tratta della vecchia ferrovia e munito di un’area giochi per i più piccoli, ad esso attigua.

    “È una delle più belle piste ciclabili del Lazio, corre per circa 35 chilometri e parte dalle basse campagne ciociare per arrivate poi fin su i Monti Ernici” (fonte: Wikipedia).

    Ora si può guardare al futuro.

    Con una grande attenzione verso i giovani, parte la prima iniziativa associativa della Look Up.

    “La stazione… che vorrei” è il concorso letterario e di disegno che l’associazione ha lanciato con il patrocinio del Comune di Piglio. Una prova aperta non solo a bambini e ragazzi under 18, ma a chiunque avesse un’idea da condividere, un’idea sulla stazione dei propri sogni. “Un contest che apre la strada alle successive iniziative che abbiamo in progetto. L’associazione nasce per coinvolgere ragazzi, bambini e trasversalmente anche le loro famiglie laddove non ci siano altre offerte organizzative. La prossima iniziativa sarà la realizzazione di un corso di avviamento alla conoscenza del latino per gli studenti della terza media che indirizzeranno la loro scelta superiore nei vari licei. Centri estivi e dopo-scuola invernali, saranno i nostri prossimi obiettivi”, questa la dichiarazione di Simone Bottaro, presidente della Look Up.

    Il concorso si avvale della stretta collaborazione della biblioteca scolastica di Piglio “Gli amici di Claudia”.

    un angolo della biblioteca “Gli amici di Claudia”

    “Don Milani sosteneva che tutto deve interessare i bambini e i ragazzi, tutti devono loro parlare perché tutto deve essere sentito come parte di un mondo che possono contribuire a cambiare – ci ricordano i responsabili della biblioteca – ecco l’occasione: dite la vostra, proponete ed immaginate cosa vorreste trovare nella nuova sede dell’associazione Look Up, risultata vincitrice del bando per l’affidamento della bella stazione della pista ciclabile di Piglio.

    Bambini e ragazzi avranno modo di essere artefici ed ideatori di un luogo che ospiterà parte della vita, della nostra comunità e saranno premiate le idee più originali, sotto forma di composizione letteraria o di disegno, con premi offerti dal Comune di Piglio, che ringraziamo per il patrocinio a questa iniziativa.

    La biblioteca “Gli amici di Claudia” affianca ed affiancherà sempre, per un comune sentire, l’associazione Look Up, alla quale auguriamo presto di poter dar vita a tutte le brillanti iniziative in cantiere”.

    articolo a cura di Laura Fantini

    biblioteca cultura look up mario felli piglio pista ciclabile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}