Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. La Fabbrica dei Gesti, spazio artistico/culturale per la formazione interdisciplinare tra danza, teatro, musica arriva in città ospite dell’associazione Cotula Danze Popolari
    Cultura e spettacoli

    Anagni. La Fabbrica dei Gesti, spazio artistico/culturale per la formazione interdisciplinare tra danza, teatro, musica arriva in città ospite dell’associazione Cotula Danze Popolari

    1 Febbraio 20219 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Fabbrica dei Gesti, uno spazio artistico/culturale per la formazione interdisciplinare tra danza, teatro, musica, arriva ad Anagni.

    La Fabbrica dei Gesti si presenta così:

    “Formazione e produzione interdisciplinare, teatro, danza, musica. Progetti d’ integrazione sociale. Direttrice artistica Stefania Mariano.
    Dal 2007 “La Fabbrica dei Gesti” è lo spazio culturale ideale per un innovativo approccio alla danza, al teatro, alla musica ed alle altre forme artistiche: uno strumento fondamentale per una partecipazione attiva alla vita culturale, con un occhio di riguardo alle fasce deboli ed all’integrazione tra le diverse culture.

    Danza, teatro e musica dialogano e creano stimoli d’arte e di ricerca, perché c’è un unico filo che collega lo studio del movimento e quello della gestualità alle armonie del suono, del corpo e della voce: è l’arte antica del fare, comune a tutte le culture, che per la Fabbrica dei Gesti si traduce nell’intreccio dei linguaggi creativi per crearne uno proprio.”

    STEFANIA MARIANO, danzatrice, coreografa, direttrice artistica dell’associazione la Fabbrica dei Gesti di Lecce. Counselor, docente di teatro/danza nella scuola di Artiterapie – l’Istituto Gestalt Puglia. Segue da undici anni il Professor Jean Claude Badard, ricercatore, formatore, esperto di biopsicosomatica e psicogenealogia, nel 2018 termina la formazione per terapeuti del Corso triennale in Biopsicosomatica.

    Da oltre vent’anni promuove una forma artistica fondata sulla consapevolezza corporea, fisica, somatica, con un animo transdisciplinare.
    Formazione base di Hata Yoga e Yoga BPE, Animatrice socio-culturale, conduce laboratori esperienziali e di formazione sulle pratiche del corpo, in Italia e all’estero, finalizzate alla conoscenza di sé e allo sviluppo delle potenzialità espressive/creative, di movimento, rivolte a diverse fasce di età e tipologie di utenti.

    Lavora nell’ambito artistico, sociale, educativo, collaborando con istituti scolastici, ambasciate, associazioni culturali, cooperative sociali, artisti e compagnie di teatro, danza e musica, italiane e straniere.
    In scena come danzatrice e attrice, realizza insieme all’attore regista brasiliano Marcelo Bulgarelli e il musicista, compositore, Claudio Prima, gli spettacoli Oltremundo e Arrivi e Partenze.

    La sua Fabbrica dei Gesti è uno strumento di ricerca personale e di gruppo, è un “canale di trasmissione” attraverso cui poter ricercare e ri-cercarsi, esplorare ed esplorarsi, conoscere e conoscersi.

    Le parole di Stefania Mariano:

    “Da due anni sono ospite ad Anagni dell’Associazione Cotula Danze Popolari diretta da Samanta Chiavarelli e Giorgio Quintigliani ed insieme a La Fabbrica dei Gesti di Lecce, stiamo lavorando sulla realizzazione di diversi progetti. A novembre del 2019, avevamo iniziato un laboratorio “Essere danza_pratiche di movimento e ascolto corporeo, un laboratorio di pratiche psicocorporee che utilizza differenti discipline sperimentando la relazione con il proprio corpo e il corpo dell’altro, attraversando differenti tipologie di movimento e di linguaggi finalizzate alla ricerca e alla valorizzazione della propria attitudine personale e creativa, presso l’associazione Cotula danze popolari di Anangni. Dopo solo quattro incontri, a febbraio del 2020, abbiamo dovuto interrompere tutto con l’arrivo della quarantena. Successivamente, verso aprile, abbiamo sentito il bisogno di dare continuità al percorso interrotto.
    Così, siamo partiti online con 8 incontri su zoom, alcuni svolti in gruppo e altri singolarmente, da partecipanti appassionati, alcuni professionisti e altri provenienti da diverse discipline legate alla danza popolare, al teatro, alla scrittura, alle artiterapie.

    Per me, questo bisogno si è naturalmente focalizzato sulla possibilità di lasciare al corpo la possibilità di comprendere e trasformare tutto ciò che apparentemente sembrava andasse in frantumi: relazioni, lavoro, progetti, obiettivi, in una possibilità. La possibilità di fermarsi, di sospendersi, di immergersi in un viaggio di ritorno dentro sé stessi, di ritorno al respiro, all’ascolto, al tempo, allo spazio, allo sguardo, al gesto, al micro, all’esperienza, al silenzio, al corpo, al niente, al vuoto, all’essenziale, all’immobilità, alla bellezza, ai conflitti, alle paure, al tutto… Un ritorno che ha innescato un movimento inaspettato tra interno ed esterno, dentro fuori, che ha permesso ai partecipanti di trasformare un momento così difficile, in un atto creativo.
    E’ così che è nato Kintsugi_tra dentro e fuori, il video documentario, un diario di bordo che racconta l’insieme di un processo personale diventato collettivo, d’insieme, dove ognuno ha ritrovato parti di sé nell’altro, dove i singoli fili, sono diventati una trama.
    “Kintsugi_tra dentro e fuori” è diventato un processo in movimento, che mi ha consentito ad ottobre del 2020, durante la riapertura, di mettermi personalmente in viaggio, attraversando a ritroso lungo il percorso interrotto dalla brusca rottura del lockdown, per andare nelle case, a ritrovare i luoghi, i volti e i corpi di chi ha desiderato intraprendere, insieme a me, un viaggio all’interno della propria espressività, gestualità, creatività, condividendo l’esperienza della Fabbrica dei gesti.

    Kintsugi_tra dentro e fuori è nato, originariamente, come un momento di condivisione interna al gruppo, come un momento di restituzione personale e non artistico/performativa. Solo, successivamente, abbiamo sentito che, forse, poteva essere una possibilità di condivisione con l’esterno, un modo per rendere l’esterno parte attiva di un processo che poteva diventare in qualche modo di tutti, con il forte desiderio di lasciare una testimonianza, una traccia: che la danza, l’espressione del corpo, la creatività, il teatro, la musica, sono strumenti che hanno il potere di curare l’anima, di trasformare tutto ciò che viviamo, anche questo delicatissimo momento, in una possibilità per una nuova partenza verso nuove direzioni. Questo è stato per me, per noi Kintsugi_tra dentro e fuori.”

    KINTSUGI: “Quando un vaso si frantuma, l’arte giapponese prevede che vengano raccolti i cocci e riassemblati, incollando tra loro le tessere con delle colate d’oro. I cocci non vengono buttati, ma viene dato loro più valore”

    TESSERE DI KINTSUGI

    Tra il mondo di fuori e quello “di dentro”, degli spazi domestici che hanno accolto interamente le nostre giornate al tempo del lockdown, fino a calarci negli angoli più profondi di noi stessi. “Questo – dice Stefania – è stato il movimento di ‘Kintsugi_tra dentro e fuori’, che vogliamo condividere con voi rimettendone insieme le tessere, con i volti e le parole di chi vi ha partecipato, attraversando, stanza dopo stanza, gli angoli di mondo del nostro dentro-fuori.”

    Patrizia Cesari

    https://fb.watch/34urnz_EJw/
    «Nella mia cucina svolgo la maggior parte delle mie attività. Contiene tutti i miei pensieri, le problematiche quotidiane. Emozioni differenti, che si sono trasformate in movimenti». Anche Patrizia Cesari ci fa entrare nell’angolo di mondo che ha deciso di esplorare attraverso il progetto Kintsugi_tra dentro e fuori.

    Natascia Blasi

    https://fb.watch/34uvHagpy3/
    «Cocci preziosi da cui ripartire per ricostruire la mia vita». Natascia Blasi racconta il suo personale attraversamento del progetto de la Fabbrica dei Gesti, fatto di gesti e di parole. È lei a firmare il testo “Cocci” che introduce il documentario breve “Kintsugi_tra dentro e fuori.

    https://fb.watch/34uAu4EqeY/
    “Una stanza tutta per sé”, i nostri angoli di mondo, gli spazi a cui affidiamo i nostri gesti. Anche Michela Galli racconta la sua esperienza di Kintsugi_tra dentro e fuori.

    Samanta Chiavarelli

    https://fb.watch/34uHr0Ogl5/
    Samanta Chiavarelli, che con l’associazione Cotula Danze Popolari ha ospitato il laboratorio “Essere danza_pratiche di movimento e ascolto corporeo” di Stefania Mariano da cui successivamente è nato il progetto Kintgsugi, e che si è anche messa attivamente in gioco in questo percorso.

    Angela Ferulli

    https://fb.watch/34uMStMndr/
    «È stato interessante vedere come gli oggetti dialogano con il corpo, che si muove in relazione a questi. Così, il mio “corpo in estensione” mi ha permesso di toccare il mio spazio interiore. Angela Ferulli

    https://fb.watch/3mq6dHSzGP/
    Vedere, sentir nascere un movimento, un gesto, un’azione. Viverlo così com’è, senza intervenire. Lasciarci liberi per lasciare libero il nostro corpo di esprimersi, esplorare, espandersi. Semplicemente poter osservare e ancora una volta SENTIRE come il nostro corpo diventa tramite, espressione di un “dentro dentro” così istintuale, primitivo, che non conosce forme, alfabeti, cerimonie, ma che desidera solo svolgere la sua funzione, nascere e morire a se stesso, senza nessun attaccamento. Stefania Mariano

    https://www.facebook.com/media/set/?vanity=lafabbricadeigesti&set=a.10160627056244606


    Racconto di Giorgia Salicandro

    KINTSUGI: Tessere, frammenti, appunti di viaggio, momenti, riflessioni dei partecipanti al laboratorio

    «La prima visualizzazione del conflitto è il caos, lo stesso caos che cerchiamo di risistemare quando per giorni si accumulano i panni delle troppe lavatrici e che, mettendo tutto in perfetto ordine, cerchiamo di dominare come strategia contro il nemico… conflitto verso altre persone, ma rivolto anche a noi stessi, a ciò che ci portiamo dentro, che pesa, con cui combattiamo una guerra» (@Caterina Sperati)

    «C’è stato caos, c’è stato un “utero” che mi ha accolto e da cui non volevo più uscire e poi volevo scappare fuori, ci sono stati ricordi che lasciavano attaccate le radici, ci sono state lacrime… e poi c’è stato il GESTO… uno, poi un altro, poi un altro ancora… così naturali e spontanei e quindi così miei» (@Samanta Chiavarelli)

    «Basta
    Inquietudine Sorridere Oltrepassare Guardarsi
    NegliOcchi
    Desiderio
    Interno
    Luce
    Intensa
    Bagliore
    Energia
    Rilassare
    Trovare
    Allegria»
    (@Roberta Buongiorno)

    «Il divano è diventato il centro fisico di questa ricerca. Non mi serviva accendere perché già dai miei genitori sentivo tutto il giorno notizie catastrofiche…Ero stanca di sentirle. Nella sala di casa ballavo» (@Michela Galli)

    Barbara Pizzale

    «La musica diventa stonata, confusa, dimenticata, non si riesce a suonare a ricordare, come la nuova realtà che non risponde più a canoni, dinamiche, traiettorie conosciute» (@Barbara Pizzale)

    «Fare il pane è un atto d’amore, mi riporta alle radici e il movimento è circolare. Tutto è circolare, tutto torna» (@Patrizia Cesari).

    Ancora alcune suggestioni, tessere sparse del nostro percorso. «Scompormi per sviscerare ogni movimento e vedere cos’altro poteva venir fuori dal mio corpo, oltre il mondo della danza popolare da cui provengo e in cui da sempre vivo, sotto un nuovo sguardo» (@veronicacalati )

    «Con il corpo ho abitato lo spazio della creatività: quel luogo dove raccogliersi, prima, ha permesso di spogliarsi dopo. Così ho potuto aprirmi ad un viaggio interiore giocoso, con una capriola» (@angelaferulli )

    Elena Fanelli

    «Sono circondata da fastidiosi cumuli di scatole, borse, libri. Il rifiuto per quello che ho attorno mi spinge verso il fuori, pregna di malinconia e speranza. Inizio a bramare l’evasione e il movimento» (@fanellaelena)

    «Muro=costrizione, porta=possibilità – petto aperto, cuore nudo, mani che l’accarezzano – lampada=cocci – quel che rimane e che diventerà altro, preziosi. Tre oggetti/spazi e tre parole chiave per dare corpo al mio lavoro» (@natasciablasi)

    “Kintsugi_tra dentro e fuori”

    ideazione e regia Stefania Mariano
    montaggio Stefano Tramacere
    musiche originali Claudio Prima
    comunicazione Giorgia Salicandro

    con la partecipazione di Elena Fanella, Patrizia Cesari, Barbara Pizzale, Caterina Sperati, Veronica Calati, Natascia Blasi, Angela Ferrulli, Samanta Chiavarelli, Michela Galli, Roberta Buongiorno, testo e voce Natascia Blasi

    Un progetto de la Fabbrica dei Gesti, nato dal laboratorio “Essere danza_pratiche di movimento e ascolto corporeo” presso l’associazione Cotula danze popolari di Anagni realizzato con il sostegno di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.

    articolo a cura di Chiara Tarquini

    fabbrica dei gesti musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}