Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Visioni Molteplici. Un luogo della contemporaneità artistica”: Alatri si candida al finanziamento
    Primo piano

    “Visioni Molteplici. Un luogo della contemporaneità artistica”: Alatri si candida al finanziamento

    1 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alatri (foto di Francesca De Lucia)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comune di Alatri, in adesione all’Avviso Pubblico “Fermenti in Comune” emanato dall’ANCI in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha inviato la candidatura per l’ammissione a finanziamento di un progetto denominato “Visioni Molteplici. Un luogo della contemporaneità artistica”. L’iniziativa nasce da una proposta della Associazione Gottifredo finalizzata alla realizzazione di un Centro di documentazione dove custodire e valorizzazione il patrimonio documentario di Gianni Toti, poeta, artista e giornalista, conosciuto come fondatore della poetronica, attualmente ospitato nella sede della Associazione Culturale La Casa Totiana in Roma. Il fondo totiano verrà concesso con un lascito gratuito per essere messo a disposizione della Città.

    Il progetto è stato valutato positivamente dalla Giunta Comunale che con deliberazione n. 7 del 28 gennaio 2021 lo ha approvato al fine di richiedere il contributo all’ANCI. Il progetto Visioni Molteplici nasce con la finalità di far conoscere ai giovani coinvolti le diverse e rilevanti esperienze artistiche presenti sul territorio provinciale e comunale che hanno segnato, a livello nazionale ed internazionale, la ricerca letteraria, teatrale musicale, pittorica e visiva del Novecento, con particolare riferimento a personaggi della portata di Anton Giulio Bragaglia, Arturo Ciacelli, Cesare Zavattini, Daniele Paris, Ennio Morricone, Licinio Refice ed altri. Per attuare il progetto, è stato predisposto un accordo di partenariato a cui partecipano, oltre al Comune di Alatri ed alla Associazione Gottifredo, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, l’Associazione IAM, il Consorzio Parsifal e l’Impresa Sociale Io Studio Italiano.

    Il progetto rientra nella sfida Formazione e Cultura ed è strutturato in 7 linee di azione, e ognuno dei partner ha dei compiti prestabiliti da attuare. Sono stati individuati 8 obiettivi primari, tra cui il coinvolgimento dei giovani nella acquisizione di informazioni sulle videoarti, la partecipazione a corsi e laboratori formativi ed alle attività del co-working artistico. Sono previste attività formative professionalizzanti sulle tematiche della catalogazione, archiviazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario. Verranno proposti anche eventi di sperimentazione artistica nelle videoarti. Si tratta indubbiamente di un progetto innovativo per il nostro ambito che sposa in pieno lo spirito dell’Avviso pubblico emanato dall’ANCI, in quanto tende a rafforzare la capacità di crescita del territorio valorizzandone le peculiarità. Inoltre, il progetto vuole stimolare ad identificare al meglio i bisogni sociali della propria popolazione giovanile e promuovere conseguenti soluzioni e azioni di sviluppo locale attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani stessi. Una iniziativa di assoluto rilievo culturale da cui potranno nascere ulteriori sviluppi per valorizzare il territorio.

    alatri anci antonio agostini associazione gottifredo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Nonni Vigile” in azione ad Alatri: più sicurezza davanti alle scuole

    20 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}