Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Approvato definitivamente l’accordo di programma tra il Comune di Fiuggi e la Regione Lazio
    In evidenza Politica

    Approvato definitivamente l’accordo di programma tra il Comune di Fiuggi e la Regione Lazio

    5 Febbraio 20215 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    piazza Trento e Trieste a Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una giornata storica per Fiuggi – almeno stando alle parole del sindaco Alioska Baccarini – e di straordinaria importanza per l’intera comunità fiuggina.

    Alioska Baccarini, sindaco di Fiuggi

    Nel corso della seduta di assise civica che si è tenuta ieri sera a Fiuggi, con voto unanime, con il solo voto contrario del consigliere Fabrizio Martini e l’astensione del consigliere Angelo Terrinoni, il consiglio comunale ha ratificato l’accordo di programma concertato con la Regione Lazio, con le parti sociali, con le categorie economiche e le organizzazioni sindacali.

    “Lo stesso che consentirà al nostro Comune lo sfruttamento della nostra Acqua Fiuggi per i prossimi 30 anni”, spiega il primo cittadino in un post su Facebook. Che, poi, aggiunge: “un percorso che segna la svolta per il rilancio della nostra città attraverso percorsi condivisi come mai era stato fatto prima. il Treno è lanciato in corsa nessuno potrà fermarlo. Finalmente stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel.
    Cio’ che dovevamo alle nostre aziende ed alle famiglie in difficoltà a tutti quanti, insieme a noi, hanno contribuito nello scrivere questa pagina straordinaria. A loro un sentito grazie. Avanti così Fiuggi”.

    La nota di Fiuggi Civica

    Alle parole del sindaco fanno eco quelle dell’opposizione consiliare. Ecco, di seguito, la nota stampa inviata a questa redazione dall’ex sindaco, ora consigliere di minoranza, Fabrizio Martini:

    Fabrizio Martini, Fiuggi Civica

    Dopo quattro mesi di conciliaboli tra Sindaco e Consigliera Regionale, ieri ci è stato presentato in Consiglio Comunale il testo definitivo dell’accordo di programma con la Regione Lazio per il rinnovo delle concessioni minerarie dell’acqua Fiuggi. A parte che suscita molti dubbi l’utilizzo di uno strumento giuridico mai usato in Italia per questo scopo, posto che si utilizza per concessioni gratuite di servizi pubblici, lo abbiamo trovato molto carente nei contenuti, sopratutto relativamente agli interventi di risanamento e tutela delle sorgenti. Resta poi inspiegabile il mancato coinvolgimento dei Comuni confinanti, nei cui territori si estende la concessione fiuggina: come si può pensare che ci aiutino a tutelare la risorsa, se non li coinvolgiamo? Proprio questa occasione poteva essere il punto di partenza, attraverso un evoluto progetto di politica ambientale, per avviare concretamente il distretto turistico-termale dell’Alta Ciociaria, che da troppi anni viene solo annunciato. Abbiamo provato a correggere il tiro, ma non siamo stati ascoltati. Purtroppo, per improvvisazione, superficialità e mancanza di visione, l’occasione è andata sprecata: se ne riparlerà fra trent’anni!

    Accordo di Programma: la Fiuggi Viva rivendica i risultati

    Anche Fiuggi Viva fa sentire la sua voce, ecco – di seguito – la nota integralmente riportata così come arrivata all’indirizzo email della nostra redazione:

    Il Consiglio Comunale ha discusso ed approvato l’Accordo di Programma tra Regione Lazio e Comune di Fiuggi. Un punto all’ordine del giorno fissato a seguito del percorso partecipato svolto in questi mesi.
    La necessità di procedere al rinnovo delle concessioni minerarie, elemento che conferisce valore alla nostra risorsa, ci aveva spinti a richiedere di avviare il percorso partecipato con il coinvolgimento della Regione Lazio che ha compreso la necessità di esserne parte integrante ed ha tenuto sempre in considerazione le posizioni di tutti. Non era scontato riuscire a costruire una sede di confronto aperta; ma ancor più non era scontato che si arrivasse alla definizione dell’Accordo di Programma strumento di sintesi trasparente che ha garantito alla nostra comunità la permanenza delle concessioni per ulteriori trenta anni. La nostra risorsa primaria resta un bene pubblico, un fatto che, prima di questo iter non era affatto scontato.
    Restano definite le distanze sugli strumenti sin qui adottati dall’Amministrazione Comunale sui quali abbiamo già espresso la nostra immutata posizione.
    L’azione della Fiuggi Viva ha, inoltre, garantito l’unitarietà dell’azienda. L’iniziale linea elettorale della maggioranza di prevedere il cosiddetto “spacchettamento” è risultata non coerente con il percorso di cessione delle quote dell’azienda. Sulla scorta delle nostre osservazioni, anche la Regione Lazio ha richiesto ulteriori approfondimenti all’advisor incaricato dall’Amministrazione il quale ha confermato la possibilità di prevedere un Lotto Unico che tiene insieme Ramo Industriale e Ramo Termale ad esclusione del Golf che sarà oggetto di un diversificato percorso rispetto al quale attendiamo un solerte confronto nella competente Commissione Consiliare.
    Attraverso le nostre proposte è stato possibile favorire una riduzione di cinque mesi per la pubblicazione del Bando rispetto alla proposta iniziale.
    Infine abbiamo chiesto di garantire la rapida realizzazione del procedimento di voltura delle convenzioni sanitarie in essere al vincitore del bando e di verificare la possibilità di integrare ed ampliare i servizi svolti all’interno dei parchi termali accedendo ai fondi messi a disposizione dalle istituzioni europee a seguito dell’emergenza sanitaria.
    Siamo da sempre in campo con e per la Città. Coerentemente con il nostro programma elettorale abbiamo dato il nostro contributo, garantendo alle future generazioni la permanenza pubblica della nostra risorsa principale e tutelando l’unitarietà dell’azienda. Monitoreremo e vigileremo su tutte le azioni che nei prossimi mesi saranno adottate per la definizione del Bando di Gara.
    Adesso è urgente l’impegno da parte dell’Amministrazione a discutere il Piano Ponte per l’imminente stagione estiva 2021 e soprattutto a ragionare su una visione strategica complessiva per questa Città e sugli investimenti che la privatizzazione potrà garantire a supporto del sistema socioeconomico di tutto il comprensorio.

    alioska baccarini fabrizio martini fiuggi fiuggi civica fiuggi viva martina innocenzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}