Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, pillole di Storia: alla scoperta dell’antico gonfalone cittadino
    Anagni In evidenza Senza categoria

    Anagni, pillole di Storia: alla scoperta dell’antico gonfalone cittadino

    7 Febbraio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'antico gonfalone della città
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il prof. Tommaso Cecilia, illustre studioso e storico tra i più apprezzati, ci accompagna oggi alla scoperta dell’antico gonfalone della città di Anagni conservato in una apposita teca nella sala cosiddetta “gialla” del palazzo comunale. Reperto consunto ma dallo straordinario significato storico per la città, restò in uso fino alla fine dell’800: il suo lungo utilizzo ha portato a un’importante usura e, di conseguenza, a numerosi restauri.

    Il gonfalone venne realizzato con la tecnica del riporto che prevede, sopra un supporto di sagome di tessuti diversi, l’applicazione di inserti, realizzati con oro e argento, broccati, sete, rasi e – forse, un tempo – pietre preziose.

    particolare dell’antico gonfalone della città di Anagni. Il gonfalone è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un’asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone. Fu adottato da numerosi comuni medioevali; in particolare, il gonfalone di Anagni cita la frase virgiliana “Hernica saxa colunt quos dives Anagnia pascit”.

    Nello stemma sono presenti un leone, un’aquila, delle chiavi incrociate e un manto imperiale sormontato da una corona. Secondo quanto riferisce lo storico anagnino Raffaele Ambrosi De Magistris, inizialmente l’insegna di Anagni era rappresentata da un leone, in seguito quando si acquisì la cittadinanza romana, fu aggiunta l’aquila. Pietro Zappasodi, medico e storiografo della città, sostiene invece, che l’aquila nello stemma stia a significare la posizione di città a capo della confederazione ernica.

    Le chiavi incrociate furono aggiunte nel XVI secolo, per indicare l’appartenenza allo Stato della Chiesa. Nel 1700 il Papa Innocenzo XIII vi aggiunse il manto imperiale e la corona simile a quello dello stemma di Roma. La più antica figura della stemma anagnino è quella in marmo murata nella facciata anteriore (settentrionale) del palazzo Comunale.

    l’attuale gonfalone in uso, oggi, nelle occasioni ufficiali

    Oggi, il gonfalone cittadino utilizzato nelle occasioni ufficiali – anche questo conservato nella sala gialla – è di manifattura più moderna e funzionale ed è anch’esso adonarto dei colori bianco e rosso che rappresentano la città.

    anagni gonfalone raffaele ambrosi de magistris storia locale tommaso cecilia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anziano di Anagni truffato con le criptovalute: persi 49mila euro su un conto estero

    24 Maggio 2025

    Lesioni, omissione di soccorso e stalking: rischia il processo il 23enne di Paliano che investì una sua coetanea

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}