Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Impianti da sci chiusi fino al 5 marzo: il ministro Roberto Speranza firma l’ordinanza dopo il parere del CTS
    Primo piano

    Impianti da sci chiusi fino al 5 marzo: il ministro Roberto Speranza firma l’ordinanza dopo il parere del CTS

    14 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    con i suoi 1063 metri sul livello del mare, Filettino è il Comune del Lazio con l'altitudine più elevata e anche uno dei più straordinari e caratteristici borghi della Terra di Ciociaria.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Letteralmente, come è solito dirsi, è stata “una mazzata tra capo e collo”, a poche ore da quella che, come da tempo era stato annunciato, avrebbe dovuto essere la ripartenza del turismo di montagna: il provvedimento firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del Dpcm 14 gennaio 2021 annienta definitivamente le speranze dei tanti che hanno creduto – ed investito – nella ripartenza e che ora si trovano spiazzati e davanti a questo improvviso dietro front.

    Gianni Taurisano, sindaco di Filettino

    Tra i Comuni ciociari più colpiti, quello di Filettino che è un po’ la perla del turismo di montagna in Ciociaria: “la notizia mi è appena arrivata, ora siamo veramente in ginocchio – esclama il sindaco Gianni Taurisano – il nostro paese vive di turismo e ci eravamo preparati con molti sacrifici ad avviare quel che restava di una stagione sciistica”.

    “Eppure – ha aggiunto il primo cittadino – ci abbiamo creduto come pure il gestore che si è dato da fare allestendo il tutto in tempo di record e battendo le piste fino a notte tarda. A Campo Staffi questa notte si sono registrati oltre 13 gradi sotto lo zero ma c’erano persone a lavorare per partire domani 15 febbraio. Perchè attendere fino all’ultimo, dare speranze ai cittadini ed agli imprenditori e poi bloccare tutto? Filettino è un paese COVID free, l’uso intelligente dei dispositivi di protezione, il distanziamento, il freddo e l’attenzione per evitare gli assembramenti avrebbero probabilmente ridotto i rischi di contagio”.

    Spiega, ancora, il sindaco: “come comune abbiamo impegnato oltre 40.000 euro per le manutenzioni, i volontari dell’associazione di protezione civile hanno lavorato senza sosta per spalare la tantissima neve caduta i primi di gennaio.
    Fino a poche ore fa c’erano persone felici di aver trovato lavoro seppur per un breve tempo. Come si fa a dir loro torna a casa non si fa più nulla. Mi auguro ci sia almeno la possibilità di una cassa integrazione e di avere i ristori per le spese sostenute”.

    Conclude il primo cittadino: “ancora una volta la montagna resta penalizzata. Tutti dicono di avere attenzione verso i piccoli comuni, di evitare lo spopolamento ma poi…. ecco i risultati. Riaprire il 5 marzo resta una presa in giro, ormai non ci crede più nessuno. Siamo veramente dispiaciuti”.

    Le parole del gestore degli impianti di Campo Staffi

    Sulla questione è intervenuto, con una nota, anche il titolare della società “Riccardo Due” che avrebbe dovuto gestire gli impianti per le prossime settimane. Ecco, di seguito, le sue parole: “in un attimo di riflessione debbo esternare alcuni pensieri. Ringrazio con tutto il cuore l’Amministrazione del Comune di Filettino, con a capo il sindaco Gianni Taurisano, l’ufficio tecnico nella persona di Walter Casali, il personale motore trainante dell’azienda Riccardo II Srl, la protezione civile, le forze dell’Ordine. E’ impensabile che l’ordinanza del Ministro della Salute di rinvio di apertura sia stata emessa alle ore 18.47 del 14 febbraio a sole 11 ore dall’apertura.
    Esprimo grande rammarico anche perché tale decisione causa ingenti danni economici alla stazione, al gestore, ed agli operatori che da giorni, compreso le notti, hanno lavorato duramente per l’apertura. L’apertura di una stazione sciistica necessita di giorni di lavoro per la preparazione degli impianti e piste e per la loro relativa sicurezza. Il danno economico ingente. Sono a rischio numerosi posti di lavoro. Il comparto e l’indotto della zona, le nostre montagne, subiscono ingentissimi danni visto la decisione del Ministro della Salute”.

    filettino gianni taurisano ministro montagna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}