Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roccasecca. Grestone: completato l’iter delle autorizzazioni
    Primo piano

    Roccasecca. Grestone: completato l’iter delle autorizzazioni

    18 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “È stato approvato il più innovativo ed importante progetto di economia circolare realizzato in Italia. Ringrazio la Regione Lazio tutta ed in particolare il Presidente Nicola Zingaretti per aver creduto e sostenuto la nascita del Grestone, la nuova pietraceramica”.

    Francesco Borgomeo

    Con queste parole Francesco Borgomeo, fondatore e presidente del gruppo Saxa Gres, nonché presidente di Unindustria Cassino, saluta l’Autorizzazione Integrata Ambientale ottenuta per la Fabbrica di Roccasecca.

    “È stato un percorso lungo e complesso, – continua Borgomeo- partito dalla riconversione della ex Marazzi Sud per arrivare al salvataggio della ex Ideal Standard di Roccasecca. Oltre 400 lavoratori tornati a lavorare nella sola Ciociaria, con un progetto italiano, con brevetti italiani e tecnologia unica al mondo. Un vero lavoro di squadra con la Regione, le organizzazioni sindacali, Unindustria, la Provincia, i Comuni di Anagni e Roccasecca, i Consorzi industriali, insomma una prova di coesione e collaborazione che dimostra che insieme si possono raggiungere risultati straordinari”.

    Nelle ore scorse infatti la Direzione Politiche Ambientali della Regione Lazio ha rilasciato l’Autorizzazione Integrata Ambientale per la produzione nella fabbrica di Roccasecca degli ormai celebri sampietrini in pietraceramica con il recupero delle scorie da termovalorizzatore.

    Si tratta dell’ultimo tassello autorizzativo, molto importante perché certifica la bontà del progetto grazie al quale sono stati salvati tutti i lavoratori, prima alla ex Marazzi Sud di Anagni (convertendola nella produzione di gres porcellanato da esterni), poi alla ex Ideal Standard di Roccasecca (convertendola nella produzione di sampietrini).

    L’A.I.A. rilasciata in queste ore recepisce gli studi condotti da tre centri di ricerca universitari italiani, tutti concordi nel certificare la sicurezza ambientale del ‘grestone’ il nuovo materiale ‘pietraceramica’ grazie al quale è possibile replicare in fabbrica ogni forma di pietra da arredo, evitando di consumare suolo, salvaguardando le montagne, evitando l’impiego di manodopera minorile.

    L’Autorizzazione codifica l’uso non pericoloso delle ceneri residuo della termovalorizzazione: in questo modo diventano nuova materia prima, con una seconda vita industriale, senza dover più finire in discariche come invece avviene oggi.

    Con il rilascio di questa Autorizzazione, la Regione completa gli impegni assunti al tavolo realizzato insieme al Ministero dello Sviluppo Economico e che fu alla base del progetto di rinascita e rilancio della realtà divenuta oggi Grestone di Roccasecca. Il rilascio delle autorizzazioni nei tempi di legge venne inserito tra gli impegni che le parti si impegnavano a rispettare.

    “Sapevamo – conclude il presidente Francesco Borgomeo – che il percorso burocratico presentava difficoltà non comuni per via delle connessioni tra varie normative dell’Ordinamento nazionale e tra queste ed un’ampia gamma di normative europee non ancora recepite in Italia. Nonostante questo, la macchina organizzativa coordinata dal capo di gabinetto Albino Ruberti ha saputo venirne a capo”.

    francesco borgomeo grestone roccasecca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}