Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Anagni. Intervento dei Carabinieri all’ufficio della Pro Loco: la nota di cinque membri del consiglio direttivo

    6 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Frosinone, il sindaco Nicola Ottaviani: “torna il palazzo comunale, dopo il 1943”
    Politica

    Frosinone, il sindaco Nicola Ottaviani: “torna il palazzo comunale, dopo il 1943”

    28 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    il palazzo della Banca d'Italia a Frosinone
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    “Con l’acquisizione di Palazzo Munari, ex sede della Banca d’Italia – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – la città sana, almeno in parte, la profonda ferita inferta, nel 1943, dai terribili bombardamenti che devastarono l’intero territorio, distruggendo anche il palazzo comunale, da sempre punto di riferimento per tutta la cittadinanza, simbolo della storia e delle tradizioni di un intero popolo. Diviene, quindi, emblematica e significativa la scelta dell’amministrazione comunale di ricollocare nel centro storico il nuovo palazzo comunale, restituendo alla città ciò che le venne tolto e cancellato da quel bombardamento”.

    L’11 settembre costituisce, infatti, una data connotata drammaticamente per il capoluogo ciociaro: a partire dall’11 settembre 1943, infatti, il capoluogo registrò ben 56 bombardamenti alleati, fino a tutto maggio dell’anno successivo; a qualche chilometro di distanza, nel febbraio 1944, invece, si registrava il bombardamento alleato sull’abbazia di Montecassino, ritenuta, a torto, occupata dai tedeschi. Frosinone, per l’ottanta per cento, fu rasa al suolo, tanto da far esclamare ai soldati canadesi appartenenti al Loyal Edmonton Regiment in un messaggio al proprio comando, il 31 maggio del 1944: “La città è vuota e in rovina!”. A guerra conclusa, Frosinone risultò il capoluogo di provincia più devastato in rapporto al numero di abitanti ed al patrimonio edilizio.

    Lo scorso novembre, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Ottaviani e l’istituto di via Nazionale hanno siglato l’atto notarile che ha sancito l’acquisizione dell’immobile all’interno del patrimonio del Comune di Frosinone con la formula del rent-to-buy: Frosinone, dunque, diventa la prima amministrazione in Italia ad adottare tale formula per una sede istituzionale e, in particolare, per il palazzo comunale. Tale tecnica finanziaria permette una combinazione di un contratto di locazione e acquisto, attraverso lo scomputo dei canoni annuali, corrisposti in acconto del prezzo.

    L’edificio dispone anche di una ampia terrazza che domina la vallata circostante, dal quale si può ammirare una vista che comprende i diversi comuni del circondario. L’area, che presenta anche una torretta, a emergenza sanitaria conclusa, potrà ospitare eventi e potrà anche essere visitata liberamente da quanti vorranno godere del suggestivo panorama che offre. L’inaugurazione ufficiale, con l’apertura al pubblico – compatibilmente con il periodo di emergenza sanitaria – è prevista per la prossima tarda primavera.

    Costruito a partire dal 1854, il palazzo della Banca d’Italia ha ospitato gli uffici del principale ente finanziario del Paese, fino alla chiusura avvenuta nel 2008. Già sede dei gendarmi pontifici, fino alla seconda guerra mondiale (nel corso della quale ha riportato, come tutto il territorio comunale, ingenti danni, senza ricevere poi aiuti dal governo per la successiva ricostruzione) ospitava la caserma dei reali carabinieri. La collocazione dell’edificio voluta dall’istituto di via Nazionale non sorprende: dalla prima sede in Firenze alle successive acquisizioni di edifici, le filiali della Banca d’Italia sono state sempre collocate nei punti più rappresentativi delle città, in palazzi storici che annoverano elementi architettonici e artistici di pregio. Nelle costruzioni edificate all’inizio del secolo scorso la Banca, basandosi sul linguaggio costruttivo e decorativo del periodo, ha inteso trasmettere un’immagine di sobrietà e solidità, di bellezza austera, che poco o nulla concedeva allo sfarzo, ma era sempre intimamente legata alla storia economica, sociale e culturale delle città e al prestigio dell’Istituzione.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Frosinone

    comune di frosinone frosinone nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    Arce. Tutto pronto per il concerto di Briga di domenica sera

    6 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 1816 tamponi processati in provincia di Frosinone, 261 nuovi positivi

    6 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Roma. Il giovane profugo dell’artista anagnino Jago arriva sul ponte di Castel Sant’Angelo

    6 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Roma. Il giovane profugo dell’artista anagnino Jago arriva sul ponte di Castel Sant’Angelo

    6 Agosto 2022

    Anagni. Intervento dei Carabinieri all’ufficio della Pro Loco: la nota di cinque membri del consiglio direttivo

    6 Agosto 2022

    Arce. Tutto pronto per il concerto di Briga di domenica sera

    6 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.