Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piano triennale per le Opere Pubbliche: la giunta non ripropone la realizzazione del parcheggio a due piani in zona Piscina di Anagni; la nota delle associazioni
    Anagni

    Piano triennale per le Opere Pubbliche: la giunta non ripropone la realizzazione del parcheggio a due piani in zona Piscina di Anagni; la nota delle associazioni

    1 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il centro storico di Anagni, a sinistra l'area di Piscina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La delibera della Giunta comunale che il 16 febbraio ha approvato il Piano triennale per le Opere Pubbliche non ha riproposto la realizzazione di un parcheggio a due piani nell’area archeologica di Piscina.

    Il progetto presentato due anni fa sollevò un contrasto molto forte tra i cittadini, molti dei quali, anche tra quelli sempre attratti dall’idea di avere qualche posto macchina in più, compresero che la sua realizzazione avrebbe cancellato ogni possibile ricordo del “giardino di Piscina” nella “memoria della città “, precludendo l’effettivo recupero dell’area archeologica degli Arcazzi.

    Si costituì un nutrito movimento di opposizione da parte di Associazioni e Comitati cittadini decisi ad opporsi alla realizzazione del Progetto, valutandone i minimi benefici (15/20 posti macchina), i costi esosi (€ 2010.676,20 ) ma, soprattutto, i danni che sarebbero stati inferti ad un luogo che appartiene alla storia degli abitanti di Anagni da oltre un secolo, per la centralità della sua collocazione nel tessuto urbano cittadino, privo ancora oggi di altre aree verdi.

    Ma il “Giardino di Piscina” ricco di alberi ma ridotto, nella parte inferiore, ad una malconcia, sporca, area di parcheggio incustodito e molto scomodo per gli accessi è all’ interno di una zona di importantissima rilevanza archeologica per la parte conosciuta – gli Arcazzi – ma certamente ancora più importante per quella che resta da scoprire e studiare, per la conoscenza della storia dello sviluppo urbanistico di Anagni, a partire da secoli molto lontani.

    Con la realizzazione del Progetto, tutto ciò sarebbe stato difficile, se non impossibile, da ricostruire.

    E’ dunque valsa la pena di battersi per impedire che ciò accadesse e il risultato conseguito è stato sicuramente dovuto alla spinta che l’indignazione suscitata e raccolta dalle Associazioni venisse incanalata verso la richiesta degli interventi di tutela della Soprintendenza e degli altri Enti pubblici preposti alla salvaguardia dei Beni Comuni di ordine paesaggistico e storico-archeologico.

    Alla soddisfazione per il risultato, vorremmo aggiungere una considerazione che va oltre, perché questa vittoria non è soltanto dei cittadini ma potrebbe diventare un buon risultato anche per gli Amministratori come occasione per avviare, se lo vorranno, un confronto leale e proficuo con i cittadini, quando si programmano interventi che riguardano i Beni Comuni: la città e il suo straordinario patrimonio di Arte e Cultura.

    Ci siamo battuti per impedire la realizzazione di questo Progetto come se fosse per ognuno di noi la testimonianza di quella “Cura” della città che si definisce“ decoro”, vale a dire ciò che si conviene sia giusto fare, ciò che è ordinato e sta nel posto dove è sorto.

    Il decoro si oppone al degrado, e che si tratti di vestigia archeologiche, di strade o piazze, palazzi o monumenti della città essi meritano la massima cura, perché non preoccupano soltanto gli errori commessi, sempre rimediabili, ma soprattutto quelli che si possono ancora commettere.

    nota a firma della prof.ssa Anna Natalia e sottoscritta dalle seguenti associazioni e comitati: Anagni Viva- Associazione Culturale Quartiere Cerere – Das: Diritto alla salute – Associazione Culturale Anagni cambia Anagni- Associazione Anagni CittàInArte – Associazione Culturale Agorà- Acta est Fabula – Circolo Legambiente Anagni- Sconfinatamente ODV- Associazione La Via degli Orti – Associazione Terra Dolce

    anagni anagni viva anna natalia arcazzi arcazzi di piscina legambiente piscina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}