Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Anagni. Intervento dei Carabinieri all’ufficio della Pro Loco: la nota di cinque membri del consiglio direttivo

    6 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Piano triennale per le Opere Pubbliche: la giunta non ripropone la realizzazione del parcheggio a due piani in zona Piscina di Anagni; la nota delle associazioni
    Anagni

    Piano triennale per le Opere Pubbliche: la giunta non ripropone la realizzazione del parcheggio a due piani in zona Piscina di Anagni; la nota delle associazioni

    1 Marzo 2021Updated:2 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    il centro storico di Anagni, a sinistra l'area di Piscina
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    La delibera della Giunta comunale che il 16 febbraio ha approvato il Piano triennale per le Opere Pubbliche non ha riproposto la realizzazione di un parcheggio a due piani nell’area archeologica di Piscina.

    Il progetto presentato due anni fa sollevò un contrasto molto forte tra i cittadini, molti dei quali, anche tra quelli sempre attratti dall’idea di avere qualche posto macchina in più, compresero che la sua realizzazione avrebbe cancellato ogni possibile ricordo del “giardino di Piscina” nella “memoria della città “, precludendo l’effettivo recupero dell’area archeologica degli Arcazzi.

    Si costituì un nutrito movimento di opposizione da parte di Associazioni e Comitati cittadini decisi ad opporsi alla realizzazione del Progetto, valutandone i minimi benefici (15/20 posti macchina), i costi esosi (€ 2010.676,20 ) ma, soprattutto, i danni che sarebbero stati inferti ad un luogo che appartiene alla storia degli abitanti di Anagni da oltre un secolo, per la centralità della sua collocazione nel tessuto urbano cittadino, privo ancora oggi di altre aree verdi.

    Ma il “Giardino di Piscina” ricco di alberi ma ridotto, nella parte inferiore, ad una malconcia, sporca, area di parcheggio incustodito e molto scomodo per gli accessi è all’ interno di una zona di importantissima rilevanza archeologica per la parte conosciuta – gli Arcazzi – ma certamente ancora più importante per quella che resta da scoprire e studiare, per la conoscenza della storia dello sviluppo urbanistico di Anagni, a partire da secoli molto lontani.

    Con la realizzazione del Progetto, tutto ciò sarebbe stato difficile, se non impossibile, da ricostruire.

    E’ dunque valsa la pena di battersi per impedire che ciò accadesse e il risultato conseguito è stato sicuramente dovuto alla spinta che l’indignazione suscitata e raccolta dalle Associazioni venisse incanalata verso la richiesta degli interventi di tutela della Soprintendenza e degli altri Enti pubblici preposti alla salvaguardia dei Beni Comuni di ordine paesaggistico e storico-archeologico.

    Alla soddisfazione per il risultato, vorremmo aggiungere una considerazione che va oltre, perché questa vittoria non è soltanto dei cittadini ma potrebbe diventare un buon risultato anche per gli Amministratori come occasione per avviare, se lo vorranno, un confronto leale e proficuo con i cittadini, quando si programmano interventi che riguardano i Beni Comuni: la città e il suo straordinario patrimonio di Arte e Cultura.

    Ci siamo battuti per impedire la realizzazione di questo Progetto come se fosse per ognuno di noi la testimonianza di quella “Cura” della città che si definisce“ decoro”, vale a dire ciò che si conviene sia giusto fare, ciò che è ordinato e sta nel posto dove è sorto.

    Il decoro si oppone al degrado, e che si tratti di vestigia archeologiche, di strade o piazze, palazzi o monumenti della città essi meritano la massima cura, perché non preoccupano soltanto gli errori commessi, sempre rimediabili, ma soprattutto quelli che si possono ancora commettere.

    nota a firma della prof.ssa Anna Natalia e sottoscritta dalle seguenti associazioni e comitati: Anagni Viva- Associazione Culturale Quartiere Cerere – Das: Diritto alla salute – Associazione Culturale Anagni cambia Anagni- Associazione Anagni CittàInArte – Associazione Culturale Agorà- Acta est Fabula – Circolo Legambiente Anagni- Sconfinatamente ODV- Associazione La Via degli Orti – Associazione Terra Dolce

    anagni anagni viva anna natalia arcazzi arcazzi di piscina legambiente piscina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Roma. Il giovane profugo dell’artista anagnino Jago arriva sul ponte di Castel Sant’Angelo

    6 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022

    Roma. Il giovane profugo dell’artista anagnino Jago arriva sul ponte di Castel Sant’Angelo

    6 Agosto 2022

    Anagni. Intervento dei Carabinieri all’ufficio della Pro Loco: la nota di cinque membri del consiglio direttivo

    6 Agosto 2022

    Arce. Tutto pronto per il concerto di Briga di domenica sera

    6 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.