Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: le iniziative del Comune di Anagni
    Cultura e spettacoli

    Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: le iniziative del Comune di Anagni

    20 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni sempre più “città dantesca”: per il 25 marzo, in concomitanza con le celebrazioni legate al 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’I.I.S. “Dante Alighieri” ha organizzato il “Dantedì”, giornata interamente dedicata al poeta fiorentino che si svolgerà in due distinti momenti.

    Le iniziative

    La mattina, a partire dalle ore 10:30 presso l’I.I.S. “Dante Alighieri” ed in diretta streaming sui canali di visitanagni.com, si svolgerà l’evento “I luoghi d’Italia nella Divina Commedia” con i saluti del sindaco di Anagni Daniele Natalia, dell’assessore alla Cultura Carlo Marino e dell’assessore provinciale alla Cultura Luigi Vacana; l’introduzione del professor Adriano Gioè, dirigente scolastico dell’I.I.S. “Dante Alighieri”; gli interventi delle classi quarte intitolato “La barca di Dante: documentario semiserio sull’iconografia dantesca”, della classe 5° “Lettura a tre voci del Canto XX del Purgatorio”, della classe 5D “Le tre anime: storia di Costanza, Federico e Manfredi”, della classe 5E “Comedìa nostra: un’ardita e giovane rivisitazione in dialetto anagnino”, della classe 5H “ViaggiDante: i luoghi della Commedia”; la lectio magistralis del professor Giulio Ferroni, emerito dell’Università La Sapienza di Roma, su “I luoghi d’Italia nella Divina Commedia”.

    “A spasso con Dante”

    Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18:00 presso il Palazzo Comunale di Anagni ed in diretta sui canali di visitanagni.com, si svolgerà l’evento “A spasso con Dante” ideato dal professor Paolo Carnevale in collaborazione con l’attore e regista teatrale Andrea Di Palma. La lectio magistralis del professor Carnevale sarà dedicata a “Sentieri Danteschi – divagazioni e suggestioni legate all’episodio di Cacciaguida (Paradiso – Canti XV-XVII).

    Le parole del sindaco Daniele Natalia e dell’assessore alla Cultura Carlo Marino

    “Le commemorazioni e gli eventi culturali legati al 700° anniversario della morte di Dante Alighieri ad Anagni – spiegano il sindaco di Anagni Daniele Natalia e l’assessore alla Cultura Carlo Marino – sono iniziati fin dallo scorso dicembre con l’installazione delle “Luci di Dante” con i versi delle terzine della Divina Commedia dedicati alla nostra città in Piazza Innocenzo III e lungo Via Vittorio Emanuele. Nell’inaugurazione delle “Luci di Dante” si è ricordato come sia stata proprio Anagni la prima città d’Italia a ricordare solennemente la morte di Dante nel 600° anniversario, proprio cento anni fa, con la presenza nelle nostre strade di personaggi del calibro di Benedetto Croce. Un secolo dopo non saremo da meno ed il programma del “Dantedì” sta a dimostrarlo. L’intero programma di eventi culturali del 2021 in città sarà dedicato a Dante Alighieri, la cui opera sarà il fulcro anche della XXVIII Edizione del Festival del teatro medievale e rinascimentale in estate. Per la collaborazione ed il prezioso sostegno nell’organizzazione del “Dantedì” un ringraziamento dovuto va all’I.I.S. “Dante Alighieri” ed alla Pro Loco di Anagni”.

    Il prof. Adriano Gioè, dirigente scolastico dell’I.I.S. “D. Alighieri” di Anagni

    “L’evento Dantedì-I luoghi d’Italia nella ‘Divina Commedia’ del 25 marzo – spiega il prof. Adriano Gioè, dirigente scolastico dell’I.I.S. “D. Alighieri” di Anagni – intende costituire per il 2021 il punto di avvio e di riferimento delle varie iniziative culturali che ruoteranno attorno alla figura di Dante Alighieri nel corso dell’anno, iniziative organizzate dal Comune di Anagni e dal Liceo “Dante Alighieri” di Anagni per celebrare l’opera letteraria del Sommo Poeta a settecento anni dalla sua morte.

    Non potrebbe esservi forse migliore inizio che quello di partire da una rievocazione dei luoghi d’Italia nella Commedia, a cura dei docenti e studenti dell’Alighieri e, soprattutto, di uno dei massimi studiosi di Dante, il prof. Giulio Ferroni, autore del recente L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia», edito nel 2019 da La nave di Teseo: un viaggio nella geografia italiana della Commedia, alla ricerca, anche, dell’identità storica dell’Italia, così come può esser riconoscibile nella poesia dantesca, e della sua bellezza, spesso deturpata da violenze passate e presenti; una sorta di pellegrinaggio in luoghi e squarci formidabili del nostro Paese, all’interno del quale Anagni occupa certamente un posto privilegiato, quale sede papale dell’acerrimo nemico del Poeta, Bonifacio VIII.

    Il Liceo “Dante Alighieri” è stato quindi ben lieto ed onorato di accogliere l’invito dell’amministrazione comunale ad ‘ospitare’ il Dantedì del 25 marzo: ringrazio per questo, in particolare, il Sindaco Avv. Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura Dott. Carlo Marino per aver eletto il Liceo quale sede di inaugurazione delle celebrazioni dantesche 2021, fiducioso che da tale collaborazione la promozione culturale della città ne guadagnerà in ricchezza e qualità scientifica”.

    adriano gioè cultura dante dante alighieri dantedì letteratura paolo carnevale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}