Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 22 marzo: giornata mondiale dell’Acqua; l’editoriale di Filippo Del Monte
    Primo piano

    22 marzo: giornata mondiale dell’Acqua; l’editoriale di Filippo Del Monte

    22 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si sente spesso dire che l’acqua è vita. Sulla base dell’esperienza personale ed anche di quel che fin da bambini ci è stato insegnato, abbiamo imparato a considerare l’acqua “importante”, a comprenderne funzioni ed utilità per l’organismo e per la vita quotidiana. Ogni giorno, in media, un essere umano dovrebbe bere dai nove ai quattordici bicchieri di acqua per permettere all’organismo di svolgere normalmente le sue funzioni.
    Proprio il suo essere “vita” ha fatto dell’acqua uno strumento della politica ed una fonte di profitto.
    Ancor oggi l’11% della popolazione mondiale non ha accesso a fonti d’acqua potabile, 768 milioni di persone non hanno a disposizione una fonte d’acqua potabile sicura ed altri 185 si abbeverano a fonti di superficie come laghi e fiumi con i rischi connessi.
    Parlare di acqua significa parlare di sviluppo urbanistico e dei servizi, di salute e di fonti energetiche, di commercio e di ambiente.
    Come ogni bene di prima necessità l’acqua è soggetta alla legge della scarsità ed il controllo dell’accesso alle fonti d’acqua (che in un mondo ideale dovrebbe essere libero per tutti) da parte di Stati, organizzazioni ed imprese è un potente motore della politica.
    Ci sono aree del mondo in cui il termine “geopolitica” corrisponde – per il valore intrinseco che i fattori geografici ed antropologici hanno sullo sviluppo delle politiche – alla “idropolitica” ed il potere politico è anche “idropotere”.
    Con il petrolio l’acqua condivide lo status di “carburante degli imperi” e con esso ha in comune l’essere “oro”, nero l’uno e blu l’altra, e questo sta ad indicare quale ruolo abbiano le risorse idriche nel mondo d’oggi, sovrappopolato, globalizzato, ipertecnologizzato e, di fatto, impoverito.
    La direttrice d’espansione dei grandi imperi (anche di quelli “informali” di oggi) segue i flussi delle acque e nessuno può considerare l’acqua come un fattore di secondaria importanza nella geopolitica dei grandi spazi. Torna, come si vede, di nuovo l’idropolitica.
    E se a noi – nati nella parte giusta del mondo – l’accesso libero alle fonti d’acqua può apparire scontato, ciò non significa che possa esserlo per sempre o che non si debba iniziare a pensare al futuro che non sarà, checché ne dicano i cultori del progresso e della “storia quale linea retta”, da questo punto di vista rose e fiori.
    Per un individuo l’accesso libero all’acqua potabile è importante quanto la libertà dei mari per uno Stato. Prima lo capiremo e prima interverremo e non credo si tratti di un ragionamento “idealistico” o da “terzomondista” ma di una pragmatica presa d’atto.

    #WorldWaterDay

    22 marzo acqua acqua pubblica filippo del monte giornata internazionale dell'acqua
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}