Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni nel film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli, girato nel 1959 e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman
    Cultura e spettacoli

    Anagni nel film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli, girato nel 1959 e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman

    25 Marzo 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il frame nel quale si legge il nome della città da dove è stata spedita la lettera: Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Il film “La grande Guerra” diretto nel 1959 da Mario Monicelli ed interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman (foto a sinistra) è, indubbiamente, una delle opere cinematografiche più importanti del nostro patrimonio nazionale.
    Alberto Sordi e Vittorio Gassman
    Il film racconta dell’assurdità e della violenza del primo conflitto mondiale visto con gli occhi dei soldati.
    La Grande Guerra, scena della fucilazione

    Nella drammatica scena finale del film i due protagonisti, messa da parte la codardia e la viltà che li ha contraddistinti per tutto il corso della narrazione, vengono fucilati dagli austriaci che li avevano fatti prigionieri.

    Non tutti sanno che in questo straordinario capolavoro cinematografico di Monicelli viene fatta menzione proprio della città di Anagni: trascorsa un’ora e venti minuti circa dall’inizio del film, vi è il passaggio in cui il soldato Giacomazzi, giovane e analfabeta, chiede al suo ufficiale di riferimento – il Ten. Gallina, interpretato da Romolo Valli – di leggergli una lettera speditagli dalla sua fidanzata.

    La cattiva notizia è che la donna – che, come si evince in capo al testo della lettera, scrive proprio da Anagni – si è fidanzata con un altro uomo, anziano e ricco. Ma il Tenente Gallina che legge la lettera per l’analfabeta inventa un altro contenuto per non rattristarlo.

    Un omaggio alla nostra città del quale non possiamo che essere grati al grande Mario Monicelli, a undici anni dalla sua scomparsa. Tra l’altro, è bene ricordarlo, Alberto Sordi, il grande ed indimenticabile Albertone nazionale – protagonista del film assieme a Gassman – ha proprio origini ciociare: sua madre, Maria Righetti (che giace accanto a lui nella tomba di famiglia nel cimitero monumentale del Verano di Roma) era nata a Sgurgola. Suo padre, Pietro Sordi, era nato a Valmontone. Chissà: magari, Pietro e Maria si erano conosciuti proprio a metà strada…

    alberto sordi cinema fil guerra la grande guerra prima guerra mondiale vittorio gassman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}