Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Gli studenti e le studentesse dell’I.I.S. “A. G. Bragaglia” a scuola di sicurezza, tra salute e legalità
    Cultura e spettacoli

    Frosinone. Gli studenti e le studentesse dell’I.I.S. “A. G. Bragaglia” a scuola di sicurezza, tra salute e legalità

    25 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con il Patrocinio dell’ASL di Frosinone, dell’Associazione AIVEM e della Regione Lazio, si è tenuto nella mattinata di ieri, un percorso di formazione scolastica “La sicurezza, tra salute e legalità”, per le studentesse e gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.G Bragaglia” di Frosinone.

    Tra i relatori del convegno, l’Ing. Alessandro Gabrielli, dei vigili del fuoco di Frosinone; il Dott. Antonio Colombo della Protezione Civile Lazio; il Dott. Samuel Amari, Magistrato Procura della Repubblica di Frosinone; il Dott. Giorgio Donati, dell’Associazione Volontari Pescosolido e l’Ing. Roberto Cicini, dell’AIVEM Associazione Ingegneri.

    Un incontro intenso e denso di informazioni, dati, concetti, e valori  quello cui hanno partecipato oggi gli studenti in formazione con il progetto “La Sicurezza tra  Salute e Legalità” – afferma il Dott. Giorgio Donati, che con trasporto e coinvolgimento, ha ripercorso le tappe di questo lungo anno di coronavirus nel nostro Paese e nel mondo intero.

    il dott. Samuel Amari

    Ha proseguito, con un intervento appassionato, vivo e vissuto, il Magistrato della Procura della Repubblica di Frosinone, il Dott. Samuel Amari, che ha espresso un profondo richiamo ai valori della nostra Costituzione: “faro verso cui volgere”, suscitando intense riflessioni tra gli studenti, sostenendo che la legalità è un’esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune, senza mai dimenticare il  bilanciamento degli interessi di tutti, perchè il diritto personale è interesse della collettività.

    Un particolare pensiero è stato poi rivolto dal giudice al ruolo dei docenti, fondamentale per la tenuta della struttura sociale.

    Significativo l’intervento dell’ingegnere Alessandro Gabrielli, Comandante dei VVF di Frosinone, illuminante la sua relazione sull’emergenza reale e potenziale ed inoltre sull’importanza della “comunicazione qualificata” e della gestione delle informazioni in tempo di emergenza.

    Il dott. Antonio Colombi dell’Agenzia Protezione Civile Regione Lazio, ha poi magnificamente introdotto i giovani verso il delicato tema della percezione del rischio, tra ciò che accade e ciò che sta per accadere.

    L’evento educativo si è poi concluso con un sentito messaggio dell’Ing. Roberto Cicini, nel sollecitare i ragazzi a sognare oggi, per vivere domani. A vivere intensamente  la scuola perché rappresenta un magnifico contenitore di sogni.

    A conclusione del meeting, è intervenuto anche il Dirigente Scolastico, prof. Fabio Giona, che con compiacimento, ha espresso grande soddisfazione per la preziosa collaborazione, con cui le Istituzioni si sono messe al servizio della comunità educante, in una prospettiva condivisa di costruzione di una società che dia spazio a tutti nel rispetto reciproco delle regole, del vivere comune in un’ottica di responsabilità e corresponsabilità.

    Un interessante percorso formativo per gli studenti del Bragaglia, suddiviso in quattro moduli.

    Il prossimo, nonché ultimo, si svolgerà lunedì 29 marzo, ugualmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il tema della discussione sarà “Lavorare in emergenza”.

    articolo a cura di Laura Fantini

    alessandro gabrielli asl asl frosinone cultura fabio giona roberto cicini scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    22 Maggio 2025

    Anagni. Stop alla prima classe a San Bartolomeo: la denuncia di Sinistra Italiana

    21 Maggio 2025

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}