Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Colleferro un Living Lab con l’innovativo edificio modulare “ePop-Zeb”
    Roma e Provincia

    A Colleferro un Living Lab con l’innovativo edificio modulare “ePop-Zeb”

    8 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Colleferro un Living Lab con l’innovativo edificio modulare “ePop-Zeb”
    Inaugurato nello Spazio Attivo di Lazio Innova un laboratorio per la progettazione di soluzioni innovative in ambito smart city. Focus su economia verde, smart building e rigenerazione urbana
    8 aprile 2021 – È stato inaugurato quest’oggi il Living Lab “Smart City Labs ePop-Zeb”, laboratorio per la ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative in ambito urbano che sorgerà a Colleferro, presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova.

    All’evento, che si è svolto on line, sono intervenuti, tra gli altri: Pierluigi Sanna, sindaco di Colleferro; Nicola Tasco, Presidente di Lazio Innova; Gianluca Fabbri, coordinatore Progetto ePop-Zeb e responsabile scientifico di Smart City Labs; Mario Stefanutti, direttore tecnico GreenVulcano capofila dell’ATS del progetto ePop-Zeb; Giuseppe Bonifazi, prorettore sedi decentrate Università La Sapienza; Luigi Campitelli, direttore Spazio Attivo & Open Innovation di Lazio Innova.
    “ePop-Zeb” rientra tra i progetti di eccellenza finanziati dal bando della Regione Lazio “Bioedilizia e Smart Building. Si tratta di un prototipo di edificio modulare passivo di classe A4, smontabile e interamente riciclabile, integrato con una piattaforma smart per la gestione dell’energia e di un sistema BIM (Building Information Modeling).

    Il progetto è promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da aziende e da dipartimenti universitari che svolgono attività e ricerca nel campo smart building ed efficienza energetica.
    Capofila dell’ATS è l’azienda Green Vulcano specializzata in tecnologie IoT. Fanno parte inoltre dell’ATS Friuli Costruzioni, TEC-Wood Tecnologie Per il Legno, IoMote, Link Campus University, Dipartimento Ricerca, Università La Sapienza Ce.R.S.I.Te.S – Centro di Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica e Sostenibile.

    “In questo anno complicato e difficile abbiamo compreso quanto sia cambiato il concetto di spazio e la sua percezione nella società contemporanea – ha dichiarato Nicola Tasco, presidente di Lazio Innova – Lo spazio vitale, lavorativo, formativo e di svago è diventato, infatti, un insieme di luoghi polifunzionali a cui, giocoforza, ci siamo dovuti tutti adattare seppur con difficoltà. Disporre quindi di spazi smart è diventato essenziale. Il progetto ePop-Zeb, che lanciamo oggi, riassume in sé un po’ tutto questo e coinvolge nell’associazione temporanea di scopo soggetti diversi che sono componenti attivi di questo sistema permanente che la Regione Lazio sta costruendo anche grazie al nostro supporto. Non a caso è stato scelto proprio lo Spazio Attivo, che offrirà la possibilità di sperimentare relazioni e opportunità di incontro e contaminazione tra i diversi mondi dell’innovazione, in un hub al servizio permanente della comunità”.

    Da qualche anno lo Spazio Attivo di Colleferro ha intrapreso iniziative di sostegno alla diffusione e generazione di soluzioni innovative in ambito bioarchitettura e bioedilizia. Tra le attività previste all’interno del Living Lab:

    convegni, eventi e workshop per diffondere iniziative per le città intelligenti e per favorire l’innovazione;

    l’avvio di progetti con imprese e organismi di ricerca;

    lo sviluppo di un network di soggetti interessati a progetti di innovazione urbana, sia a livello nazionale che internazionale.

    Attualmente l’edificio modulare “ePop-Zeb” ospita due prototipi di team e startup incubate: “iBRICKO”, un pannello modulare che permette la posa flessibile e riposizionabile dei sistemi presenti in un edificio, oltre che la gestione e controllo degli impianti basati su logiche IoT; “Mobile-Health” messo a punto dalla startup Healthia, che permette il monitoraggio dei parametri fisiologici attraverso wearable connessi alla domotica dell’edificio.

    colleferro giovani lazio innova spazio attivo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}