Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sars-Cov2. Sospensione dei servizi ai bambini affetti da disabilità a causa del Coronavirus: la testimonianza di una mamma ciociara
    Primo piano

    Sars-Cov2. Sospensione dei servizi ai bambini affetti da disabilità a causa del Coronavirus: la testimonianza di una mamma ciociara

    24 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A contattare la redazione è stata una giovane madre ciociara, per informarci di questa problematica che stanno riscontrando parecchie famiglie con a carico bambini affetti da varie disabilità. Il bambino in questione ha 5 anni e da un anno e mezzo non riceve cure mediche dal servizio ospedaliero locale, per lui fondamentali.

    “Mio figlio ha 5 anni, ed era seguito dalla Asl fino all’inizio della pandemia, ma ormai è da esattamente un anno e mezzo che non riceve servizi ospedalieri da questa struttura. Fortunatamente io ho potuto permettermi delle cure presso dei privati, cure costose di € 400-500 al mese. Capisco i motivi di questa momentanea sospensione di questo tipo di servizio, prima erogato dall ASL, ma è pur vero che i bambini con disabilità hanno bisogno di essere seguiti a livello psicomotorio; non è comprensibile, invece, il fatto che nel periodo di riapertura non si siano mobilitati nel riprendere le terapie all’interno della struttura. Le motivazioni che ci hanno fornito sono state: la mancanza del personale sanitario e la mancanza dei dispositivi medici”.

    Ribadisce la giovane mamma: “conosco mamme che stanno attendendo dei certificati importanti per le scuole, per mezzo dei quali c’è la possibilità di affiancare ai bambini disabili una maestra di sostegno. Tali documenti devono essere consegnati alle scuole entro giugno”.

    La signora continua: “immagino chi, purtroppo, non ha potuto permettersi queste cure al di fuori della Asl: come si fa a lasciare i bambini bisognosi di sostegno in questo modo?”.

    E conclude: “Sono problematiche che non hanno una cura definitiva, possono solamente peggiorare, per questo c’è bisogno di costanza nelle terapie!”. La signora si domanda: “visto che le terapie in Asl non le fanno, e visto che è un anno e mezzo che questi bambini vengono abbandonati a se stessi mi domando: cosa stanno facendo, in quel reparto, questi addetti, se non ci sono bambini da curare? Lo stipendio che paghiamo noi contribuenti dove va a finire?”

    Come sicuramente si può evincere da questa intervista, la grave problematica non può essere presa sotto gamba. Risulta inaccettabile l’inefficienza dei servizi sanitari locali nei confronti dei soggetti particolarmente a rischio, con conseguenti ripercussioni anche per quanto concerne il benessere familiare.

    Sono questioni relativamente delicate, che coinvolgono emotivamente la famiglia rischiando di essere vittima di eventi stressogeni, ed il servizio Asl dovrebbe tutelarli. Ad aggravare tali difficoltà sarà stato, certamente d’influenza, il periodo di DAD al quale i bambini sono stati sottoposti; non è necessaria chissà quale solidarietà per comprendere quanto sia ingiusto l’inoperato della prestazione di cui si ha diritto, in particolar modo nella situazione di restrizioni pandemiche in cui ci ritroviamo.

    articolo a cura di Chiara Tarquini

    asl asl frosinone dad
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}