Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni “collegio sicuro” per i giolittiani: le elezioni del 1904 ed il generale Paolo Spingardi
    Anagni Cultura e spettacoli

    Anagni “collegio sicuro” per i giolittiani: le elezioni del 1904 ed il generale Paolo Spingardi

    4 Maggio 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paolo Spingardi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra i deputati illustri del Collegio elettorale di Anagni nei primi anni del ‘900 va annoverato anche il generale Paolo Spingardi, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nel 1908-1909 e ministro della Guerra ininterrottamente dal 1909 al 1914. Appassionato sportivo, Spingardi fu anche presidente nel 1909 della Sezione premilitare della Società Podistica Lazio (attuale S.S. Lazio) e consigliere generale del sodalizio biancoceleste fino alla morte nel 1918.

    Nato a Felizzano, in Provincia di Alessandria, da nobile famiglia nel 1845, Paolo Spingardi fu avviato alla carriera militare partecipando come sottotenente dei Granatieri di Sardegna alla Terza guerra d’indipendenza (1866) ed andando poi ad insegnare topografia alla Scuola di Guerra di Torino nel 1886. Fu capo sezione presso il Ministero della Guerra (7 luglio 1887), comandante in seconda della Scuola di Guerra (11 dicembre 1892-ottobre 1896), direttore generale dei Servizi Amministrativi presso il Ministero della Guerra (19 giugno 1898-settembre 1900) e comandante della Brigata Basilicata fino al 1903, anno nel quale divenne sottosegretario alla Guerra nel governo Giolitti II.

    Proprio l’esperienza da sottosegretario lo avvicinò allo statista di Dronero del quale divenne uno degli uomini di fiducia all’interno delle istituzioni e, nello specifico, dell’Esercito, tanto da volerne assicurare anche l’elezione alla Camera dei Deputati facendolo candidare in un collegio considerato praticamente blindato per i liberal-democratici giolittiani, quello di Anagni appunto.

    Come già visto per il 1913 con l’elezione dell’anagnino Raffaele Zegretti anche per quelle del 1904 gli ambienti liberali cittadini e del circondario si mossero in favore del candidato di punta dello schieramento giolittiano. Se dal 1870 al 1897 il Collegio di Anagni aveva eletto continuativamente deputati appartenenti alla destra come Agostino Martinelli (anche sindaco di Anagni), Antonio Guj (che sconfisse addirittura per due volte il capo della destra riformista Ruggero Bonghi) ed il principe Prospero Colonna (futuro sindaco di Roma) o al centro-destra come Paolo Volpi-Manni, a partire dalle elezioni del 1900 – anche per il rafforzamento del gruppo giolittiano – fu la sinistra moderata a diventare la prima forza politica del circondario anagnino. Nelle Elezioni del 1900 infatti si confrontarono due principi romani, Prospero Colonna e Camillo Borghese, il primo esponente della destra ed il secondo del centro (con l’appoggio della sinistra): nonostante fosse prevalso Colonna, a causa delle sue dimissioni, le elezioni si dovettero ripetere ed in questo caso fu Borghese a prevalere contro il clericale-moderato Gennaro Vitaliano.

    Nell’arco di quattro anni il Collegio di Anagni divenne una roccaforte dei “ministeriali giolittiani” e nel 1904 si svolsero appunto le Elezioni politiche che videro contrapposti in città il generale Spingardi, uomo della “sinistra militare”, ed il clerico-moderato Giulio Clementi. Il Non Expedit dei cattolici era ancora operativo e, pertanto, Clementi non avrebbe potuto aspettarsi il sostegno diretto del clero né degli elettori cattolici tradizionalisti. Al contrario Spingardi raccoglieva il sostegno dei laico-riformisti ma anche dei conservatori.

    Paolo Spingardi si presentò con un programma ricalcato essenzialmente sulle linee di quello di Giolitti senza particolari riferimenti alla realtà locale. La funzione di “deputato tecnico” dello Spingardi si espresse chiaramente nella sua attività parlamentare che si concentrò esclusivamente su questioni di politica militare.

    Paolo Spingardi ottenne 1813 voti contro i 718 di Clementi, cifre consistenti considerando che il suffragio universale non era ancora in vigore (lo sarà solo nel 1913) per un candidato proveniente da fuori, nonostante fosse comunque ben inserito nella realtà sociale e politica della Capitale.

    Benché la sua esperienza politica sia stata poco legata ad Anagni, tranne che per l’elezione, il generale Paolo Spingardi resta comunque uno dei deputati qui eletti (anche con un certo consenso) e quindi parte integrante della storia contemporanea della città dei papi.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    1904 elezioni filippo del monte paolo spingardi politica storia storia di anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. 65 anni di vita coniugale insieme: nozze di platino – oggi – per Salvatore e Maria Teresa

    27 Settembre 2023

    “La favola di Narciso” in scena ai Giardini Gatti/Ciprani di Anagni

    27 Settembre 2023

    Seduta di consiglio comunale a Ferentino: diversi gli argomenti trattati e i punti all’ordine del giorno

    26 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Ferentino. Nel fine settimana le finali della prima edizione della Premier Padel “Città di Ferentino”

    27 Settembre 2023

    Fiuggi. Il 21 ottobre – nella piscina comunale – l’open-day dell’A.S.D. Leoni Sub

    27 Settembre 2023

    Anagni. 65 anni di vita coniugale insieme: nozze di platino – oggi – per Salvatore e Maria Teresa

    27 Settembre 2023

    Guardia di Finanza. Fallimenti pilotati da un finto commercialista: cinque arresti e sequestri per circa un milione di euro

    27 Settembre 2023

    Frosinone. Al Parco Matusa l’evento “Cammina per scoprire te stesso e gli altri”

    27 Settembre 2023

    Roma. Controlli antidroga dei Carabinieri nei luoghi della movida

    27 Settembre 2023

    “La favola di Narciso” in scena ai Giardini Gatti/Ciprani di Anagni

    27 Settembre 2023

    Tragico incidente sulla Superstrada Sora-Cassino: tre le vittime

    27 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}