Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festa della Mamma: Monia Morini, direttrice dell’ufficio postale di Serrone e mamma di tre figli
    Frosinone e Provincia

    Festa della Mamma: Monia Morini, direttrice dell’ufficio postale di Serrone e mamma di tre figli

    10 Maggio 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno in grado di fare tutto”. Questa famosa citazione di Oscar Wilde esplicita il senso e il fine delle battaglie portate avanti, nel corso di decenni, dalle donne. Potrebbe essere sintetizzata in questa massima la politica aziendale di Poste Italiane nei confronti delle sue impiegate donne e mamme, e anche nella provincia di Frosinone, si rispecchia in pieno questa capacità da parte dell’azienda di sostenere e valorizzare l’impiego femminile. Nella provincia ciociara il 60% del personale di Poste è donna: su 954 dipendenti, infatti, 572 sono donne e di queste 92 con figli minori di sei anni e Monia è una di loro.

    Monia Morini, 41 anni, assunta in Poste nel 2002 come portalettere e dopo un diversificato percorso aziendale, dal 2014 direttrice dell’ufficio postale di Serrone. Tre figli di 13 e 4 anni e l’ultima di undici mesi, ci racconta com’è per lei lavorare in Poste Italiane con tre figli e come riesce a conciliare il loro lavoro in azienda con la vita familiare. Temporaneamente, per motivi di allattamento e fino al compimento di 1 anno della bimba, applicata alla sede di Osteria della Fontana,

    “Una delle cose che ritengo siano più stimolanti e al contempo piacevoli del mio lavoro è quella di avere ogni giorno la possibilità di incontrare persone e di confrontarmi con loro. Non solo con i colleghi di ufficio ma soprattutto con la clientela con la quale, lavorando in una piccola comunità, si riesce a instaurare un rapporto di vicinanza, di fiducia e di amicizia. Oltre a garantire i servizi essenziali di cui le persone hanno bisogno, non è raro essere un punto di riferimento per molte persone che si rivolgono a noi per la risoluzione anche di piccoli problemi e di piccole necessità quotidiane o, in particolar modo gli anziani, solo per scambiare qualche parola mentre si effettuano delle operazioni in ufficio. Questa componente essenziale che qualifica il mio lavoro e anche la mia vita mi è mancata molto nel periodo in cui sono stata assente dall’ufficio. Avendo avuto l’ultima gravidanza durante la pandemia, infatti, ho limitato molto anche le mie “uscite” da casa per paura del contagio e nonostante la gioia della nascita di Aurora, non vedevo l’ora di rientrare a lavoro. Sicuramente questa situazione di emergenza ha contribuito molto a farci sentire isolati e un po’ confusi ma per me riprendere la mia attività lavorativa è stato un ritorno a vivere e a considerare la quotidianità in modo quasi normale. L’azienda in questo ci è stata vicino e sin dall’inizio ci ha fornito tutto l’occorrente per lavorare in sicurezza. In ufficio mi sentivo protetta. D’altra parte, francamente, conciliare lavoro e famiglia non è semplice, ma credo che necessità faccia virtù: con tre figli e grazie a tanta organizzazione e alla collaborazione del mio compagno riesco a fare tutto, anche a ritagliarmi del tempo libero che principalmente trascorro ascoltando musica e leggendo un libro. Entrambe queste attività mi rilassano e pertanto spesso le agisco, per così dire, in contemporanea.

    Devo dire che ho anche la fortuna di lavorare in un’Azienda che ci tutela al meglio nel nostro ruolo di essere madri e ci dà la possibilità di poterci occupare dei nostri figli. C’è una grande attenzione in Poste Italiane sul tema della maternità e questo credo sia importante, per tutte le donne che lavorano in azienda e per me in particolare che ho avuto tre figli. Oltre a quanto previsto dalla legge c’è la possibilità di avere una certa flessibilità e questo è fondamentale nei primi anni di crescita dei bambini, quando le esigenze sono maggiori. Quest’attenzione, infatti, mi ha consentito di affrontare con grande tranquillità tutte le fasi della maternità poiché mi sono sentita tutelata e questo aspetto fa tutta la differenza del mondo per affrontare con grande senso di responsabilità sia il ruolo di mamma sia il ruolo di direttore di un ufficio postale, come nel mio caso. Lavoro e famiglia quindi sono le due componenti della mia vita alle quali non rinuncerei mai e quando, nell’ambito del progetto ‘Scuola e Filatelia’, la commissione ha scelto anche alcuni disegni creati dalla classe di mia figlia per la realizzazione di cartoline filateliche e come se tale relazione si fosse concretizzata regalando alla sottoscritta e alla mia famiglia una piccola grande gioia”

    festa della mamma intervista poste poste italiane serrone ufficio postale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tradizioni, musica e gusto: a Serrone torna “La Domenica del Borgo” tra storia e sapori antichi

    2 Luglio 2025

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    Fiuggi capitale del turismo MICE: al via la 34ª Convention nazionale di MPI Italia Chapter

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}