Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni ricorda le vittime delle “Marocchinate”
    Cultura e spettacoli

    Anagni ricorda le vittime delle “Marocchinate”

    18 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Militari marocchini inquadrati nell'esercito francese accampati nei pressi di Monte Cassino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La costruzione di una memoria nazionale condivisa passa anche dal ricordo e dalla riflessione su episodi crudi, violenti, che hanno avuto per vittime la popolazione civile in uno dei periodi più bui della storia recente: le “marocchinate”.

    Proprio per ricordare i tragici eventi che hanno coinvolto donne, uomini e bambini della zona sud della Ciociaria, gente violentata, torturata ed uccisa dalle truppe marocchine definite “Goumiers” nella fase finale della battaglia di Cassino, è stata istituita su iniziativa dell’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate (ANVM) la Giornata Nazionale per le Vittime delle Marocchinate per il 18 maggio. Quest’anno è la prima volta che si celebra l’evento ed il Comune di Anagni, sempre attento alla preservazione della memoria storica, è stata una delle prime realtà istituzionali ad aderirvi su scala nazionale. Questa sera Porta Cerere verrà illuminata con i colori della bandiera nazionale per ricordare ed onorare le migliaia di vittime della furia cieca dei “Goumiers” franco-marocchini.

    Daniele Natalia, sindaco di Anagni

    Il Sindaco Daniele Natalia dichiara: «abbiamo sentito il dovere come amministratori e come cittadini ciociari di ricordare le vittime delle “Marocchinate”, una pagina di storia sulla quale occorre ancora fare luce nella sua interezza ma sulla quale stanno emergendo pian piano documenti interessanti. Benché ad Anagni episodi del genere non si siano verificati, il fatto che questi crimini siano stati perpetrati in Ciociaria e che abbiano riguardato una forma particolarmente odiosa di violenza sulla popolazione civile  in spregio ad ogni diritto, sono due moniti che ci dicono quanto sia importante ricordare certi episodi».

    Davide Salvati

    Il Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati aggiunge: «Quello che ogni giorno Emiliano Ciotti, Presidente dell’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, ed il suo staff di ricercatori storici e legali portano avanti è un lavoro encomiabile che rende finalmente di pubblico dominio, dunque invitando alla riflessione condivisa, fonti e documenti inediti sui tragici fatti avvenuti nella bassa Ciociaria nel maggio del 1944. La questione delle “Marocchinate” è sempre stata, fortunatamente, tenuta viva dal mondo politico-istituzionale italiano, sia a destra che a sinistra, fin dal dopoguerra ed anche il romanzo “La Ciociara” di Alberto Moravia o l’omonimo film con Sophia Loren sono stati “casse di risonanza” per quanto accaduto alle vittime, ma poi nel corso degli anni quelle vicende sembravano non interessare più a nessuno. L’opera meritoria dell’ANVM sta proprio nell’averle nuovamente tirate fuori dall’oblio della storia per dare dignità a quelle donne, a quegli uomini, a quei bambini vittime della furia della guerra in una Italia divenuta campo di battaglia e preda di eserciti stranieri».

    anagni marocchinate seconda guerra mondiale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}