Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. Festival delle Periferie: online l’incontro “Geografie di provincia: ai margini della periferia italiana”
    Cultura e spettacoli

    Roma. Festival delle Periferie: online l’incontro “Geografie di provincia: ai margini della periferia italiana”

    21 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione del Festival delle Periferie (21-22-23 maggio), promosso dal RIF-Museo delle Periferie di Tor Bella Monaca a Roma, si terrà l’incontro “Geografie di provincia: ai margini della periferia italiana”, sponsorizzato dalla Società Geografica Italiana, sull’esplorazione geografica dell’Italia provinciale, per rimettere in discussione la visione della periferia come fenomeno urbano e riconoscere i territori rimasti ai margini persino delle periferie.

    Si viaggia attraverso la preziosa cartografia storica custodita dalla Società Geografica Italiana, la sua collezione di cartoline e i fondi fotografici di importanti geografi italiani. Viene data voce anche ai giovani geografi, con riflessioni teoriche sull’utilizzo del termine periferia e analisi geopolitiche sulla Strategia di Coesione Territoriale. Per quanto provinciale, della provincia si scrive. Vari geografi presentano volumi editi e inediti sulla dimensione provinciale in Italia, fornendo una bibliografia costruita collettivamente di questa “geografia di provincia”.

    IPER Festival delle Periferie – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
    21 maggio 2021, 11:00

    Intervengono:

    CLAUDIO CERRETI presidente della SGI e professore di Geografia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi Roma Tre

    PATRIZIA PAMPANA responsabile dell’archivio fotografico della SGI

    GIULIA ODDI membro del direttivo della SGI e dottoranda presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi Roma Tre

    DANILO TESTA responsabile dell’Ufficio Sociale della SGI

    DANIELE PASQUALETTI membro dell’Ufficio Sociale della SGI e autore del libro “Storia di Testaccio”, Typimedia Editore

    BARBARA BROLLO membro dell’Ufficio Sociale della SGI e dottoranda in geografia economica presso l’Università La Sapienza

    CRISTIANA ZORZI membro dell’Ufficio Sociale della SGI

    MARTINO LONGO membro dell’Ufficio Sociale della SGI

    GINEVRA PIERUCCI membro dell’Ufficio Sociale della SGI e dottoranda presso l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia

    FILIBERTO CIAGLIA collaboratore della SGI, consigliere del Club Alpino Italiano di Avezzano

    NICOLA GABELLIERI docente di Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento

    ANTHONY SANTILLI ricercatore per l’Istituto Orientale di Napoli e responsabile dell’archivio storico di Ventotene

    FRANCESCA SABATINI dottoranda in Scienze della Cultura presso l’Università di Palermo e membro dell’unità di ricerca UniPa del PRIN Branding4Resilience

    ALESSIO CASTAGNA fotografo e documentarista

    Uno sguardo, nel corso dell’incontro, verrà necessariamente rivolto anche alla Ciociaria, “periferia di Roma” da sempre, sia come provincia di Campagna e Marittima nello Stato Pontificio che come Provincia di Roma durante il Regno d’Italia, ma in un certo senso anche come Provincia di Frosinone dal 1927 in poi.

    Il rapporto tra centro e periferia è sempre contrastato, può essere un’opportunità come un impedimento, ed influisce anche sullo sviluppo urbanistico, sociale, culturale ed in ultima analisi anche politico delle periferie geografiche.

    Ma come ci si deve rapportare con la “periferia della periferia” – ed è il caso di realtà come la nostra ad esempio – è una domanda a cui non solo gli addetti ai lavori ma anche amministratori dovrebbero dare risposta. Ecco perché appuntamenti di questo tipo sono fondamentali, specie in una fase di – necessario – rilancio economico, riapertura sociale e dunque anche ripensamento degli spazi determinato dall’epidemia di Covid. L’evento è visibile in live streaming su https://iperfestival.it/.

    Articolo a cura di Diletta Turrini

    ciociaria conferenza convegno cultura roma società geografica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tradizioni, musica e gusto: a Serrone torna “La Domenica del Borgo” tra storia e sapori antichi

    2 Luglio 2025

    Controlli straordinari dei Carabinieri nel centro di Roma: arresti, denunce e sanzioni nell’area di Termini

    1 Luglio 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}