Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sicurezza sul Lavoro: Cgil, Cisl e Uil in piazza a Frosinone
    Primo piano

    Sicurezza sul Lavoro: Cgil, Cisl e Uil in piazza a Frosinone

    25 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prosegue – anche in provincia di Frosinone – la mobilitazione di CGIL, CISL e UIL nell’ambito della campagna che rilancia il tema della Sicurezza sul lavoro: al grido di “persone, non numeri” si è tenuta questa mattina davanti al palazzo della Prefettura di Frosinone una manifestazione partecipatissima per rimarcare ancora una volta – qualora ce ne fosse bisogno – l’esigenza di elaborare una strategia nazionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere sostenuta anche con il PNRR e con il Fondo di Coesione e finalizzata a ottenere piene garanzie in materia di salute e sicurezza”.

    Il documento:

    Alla manifestazione hanno preso parte – tra gli altri – per la Cisl Enrico Capuano, per la Cgil Giovanni Gioia e per la Uil Anita Tarquini, firmatari del documento consegnato nelle mani del prefetto di Frosinone dott. Ignazio Portelli e di seguito riportato:

    La mobilitazione di oggi, sotto il palazzo della Prefettura di Frosinone, fa seguito ad altre analoghe manifestazioni che si sono già svolte e che si svolgeranno. Il prossimo 27 maggio saremo a Roma, sotto la sede della giunta regionale, per chiedere a gran voce l’approvazione della legge regionale sulla salute e sicurezza e più risorse economiche per i servizi ispettivi di competenza regionale.

    Cgil, Cisl e Uil di Frosinone sono impegnate affinché in tutto il Paese cresca e si diffonda una nuova cultura della salute e della sicurezza sul lavoro. Fermare l’attuale conta di donne e uomini, che escono di casa per lavorare e che a casa la sera non tornano, è un dovere morale che ci unisce. E’ per questo che, conoscendo la Sua spiccata sensibilità verso questo come altre problematiche che interessano il nostro territorio, siamo certi che condividerà la nostra iniziativa e che metterà in campo per quanto nelle sue competenze tutti gli strumenti utili affinché di lavoro non si muoia più.

    Fermare questa strage si può, si deve, serve un salto di qualità. I punti del nostro impegno sono chiari:

    1 – Formazione come diritto fondamentale, bisogna partire dalla consapevolezza che nessuna persona può essere impegnata in un lavoro senza una preparazione adeguata.

    2 – Inserire nei programmi scolastici, almeno nelle scuole superiori, la materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Scuola può fare molto educando i giovani di oggi e futuri lavoratori di domani al rispetto delle norme di sicurezza.

    3 – migliorare le ispezioni in quantità, qualità, integrare le banche dati, investire risorse

    4 – Investire tramite l’Inail, risorse sulla ricerca, per proteggere i lavoratori e le lavoratrici utilizzando la tecnologia innovativa

    5 – Generalizzare e rafforzare la rappresentanza sindacale dei lavoratori in tutti i contesti e settori, RLS/RLST IN TUTTE LE AZIENDE!

    6 – Valorizzazione della contrattazione come misura preventiva, contrattare orari, turnazioni, organizzazione del lavoro

    7 – Qualificazione delle imprese e patente a punti, per contrastare le gare al massimo ribasso che si ripercuotono sulla salute, sulla retribuzione e sulla sicurezza delle persone che lavorano.

    La sicurezza non è una questione burocratica, ma rispetto della vita propria e degli altri. Non dimentichiamo che dietro ogni infortunio ci sono persone, ci sono affetti, emozioni. Ci sono storie quotidiane. Ci sono ‘Persone, non numeri’, come recita lo slogan scelto per questa settimana di mobilitazione.

    anita tarquini cigl cisl enrico capuano giovanni gioia ignazio portelli ooss prefetto prefettura sicurezza sul lavoro uil
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}