Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Scuola, Paliano. Clil & Civic education ai tempi della Covid 19
    Frosinone e Provincia

    Scuola, Paliano. Clil & Civic education ai tempi della Covid 19

    6 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un altro anno scolastico volge al termine: il secondo all’insegna del Covid19; lunghi mesi senza precedenti, in cui tutti, docenti e discenti, passando per le famiglie ed il personale scolastico tutto, si sono umilmente rimboccati le maniche, navigando a vista verso un obiettivo comune: uscire rafforzati umanamente, ancor prima che culturalmente, da questa pandemia.

    Ma se parlare di cittadinanza a scuola è diventato ormai un must, l’apprendimento di una lingua straniera può, a maggior ragione, rivelarsi un’occasione di crescita personale e sociale, all’interno di una comunità che possa dirsi realmente e profondamente solidale, inclusiva ed accogliente.

    Il CLIL, infatti, si propone di raggiungere obiettivi e competenze disciplinari, in questo caso di cittadinanza attiva, mirando alle competenze linguistiche e indirettamente alle abilità sociali ed alle soft skills.

    La formazione del futuro cittadino, consapevole e responsabile nei confronti della società e del mondo in cui vive (ma soprattutto attivo e intraprendente) è preciso dovere delle istituzioni scolastiche e di tutte noi maestre, che abbiamo il compito di sensibilizzare i ragazzi verso tematiche quali la pace, la convivenza, i diritti umani, l’inclusione sociale, la legalità, la solidarietà, la partecipazione alla “cosa pubblica”, la cura del patrimonio artistico e culturale mondiale, la tutela dell’ambiente e la sostenibilità (secondo quanto espresso, al riguardo, anche dall’Agenda 2030).

    La scuola è infatti il luogo ideale per educare i giovani alla cittadinanza, soprattutto a quella attiva, al di là del fatto che le tematiche che vi afferiscono siano sviluppate attraverso percorsi cross curricolari, che attraversino cioè più discipline.

    In particolare gli alunni delle classi quinte hanno avuto modo di misurarsi, a partire dall’inizio dell’anno scolastico, con tutta una serie di ricorrenze importanti, a livello internazionale, concorrendo ad affinare il loro pensiero critico, in merito a varie tematiche.

    Partendo da pubblicità-progresso ed esperimenti sociali, si è iniziato a ragionare su tutte quelle campagne di taglio in/formativo e divulgativo di pubblica utilità, al fine di adottare comportamenti corretti e rispettosi nei confronti di noi stessi e del prossimo.

    Dal World Day of Remembrance for Road Traffic Victims, al World Children’s Day, dall’International Day for the Elimination of Violence against Women, all’International Women’s Day, passando per l’International Bullying and Cyberbullying Day, i ragazzi hanno prodotto elaborati grafico-pittorici originali, frutto delle loro riflessioni in lingua.
    Facendo poi un salto spazio-temporale, ma anche disciplinare, gli alunni hanno approfondito la Giornata Internazionale di Commemorazione in Memoria delle Vittime della Shoa ed il Giorno del Ricordo per le Vittime delle Foibe, raccordando tali tematiche ad alcuni dei diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione.
    Un percorso di crescita, confluito nel progetto di rete “Bit & Nuvole – Curricoli Digitali”, che vede la partecipazione d’istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell’ambito del Piano nazionale Scuola digitale, azione #15 “Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali”.
    In particolare le quattro classi in uscita dalla scuola primaria hanno ideato (opportunamente guidate dalle insegnanti), una sorta di spot originale, focalizzando la propria attenzione su altrettanti aspetti del Diritto alla Pace, del Diritto alla Salute (con particolare riguardo ai danni causati dal fumo), del Diritto all’Istruzione e del Diritto all’Uguaglianza.

    I lavori sono ormai in dirittura d’arrivo e con l’approssimarsi del termine delle lezioni i ragazzi sono stati chiamati – da protagonisti – a sperimentarsi in una co-progettazione partecipata (pur sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid19), per l’implementazione di un “Compito di Realtà”, volto a promuovere la divulgazione dei suddetti elaborati promo-pubblicitari.
    Una cassetta degli attrezzi che ciascuno porterà con sé, nell’intraprendere quel misterioso, quanto affascinante e quasi meta-fisico viaggio, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Good luck ai nostri ragazzi!

    articolo a cura di Giovanna Caridei

    covid 19 giovanna caridei ic paliano paliano politica scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Assalto notturno a un bar-tabacchi a Frosinone: ladri in fuga con tabacchi e gratta e vinci

    5 Luglio 2025

    Campanile sotto le stelle: Frosinone celebra le tradizioni con visite guidate e degustazioni

    5 Luglio 2025

    Violenza di genere: arrestato 36enne dai Carabinieri di Anagni

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}