Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Coldiretti Lazio: la prima festa dell’educazione alimentare, protagonisti i bambini del Lazio
    Politica

    Coldiretti Lazio: la prima festa dell’educazione alimentare, protagonisti i bambini del Lazio

    12 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oltre 500 bambini provenienti dagli Istituti Comprensivi del Lazio sono stati protagonisti della prima edizione della festa dell’educazione alimentare nelle scuole che si è svolta nella tenuta presidenziale di Castelporziano. Qui è stata inaugurata la prima fattoria didattica con centinaia di bambini arrivati da tutte le scuole d’Italia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dei ministri delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, della Salute, Roberto Speranza e del vicedirettore della Fao, Maurizio Martina.

    Grande l’entusiasmo dei bambini coinvolti nel laboratori didattici organizzati nella tenuta presidenziale di Castelporziano. Tra loro gli alunni che frequentano a Roma gli istituti comprensivi Piersanti Mattarella, Maria Montessori, Ennio Quirino Visconti, Margherita Hack, Martin Luther King, Luigi Settembrini e poi gli Scout della Parrocchia Regina Pacis di Ostia e l’Associazione ADHD Lazio Ovd. Un evento al quale hanno preso parte anche gli studenti di Pomezia, della scuola Don Bosco, De Andrè plesso D’Orazio di Santa Palomba, Enea di Torvaianica, Trilussa e Margherita Hack e da Rieti coinvolti dall’Istituto Bambin Gesù e Forum Novum.

    I lockdown e le misure di prevenzione con la chiusura a più riprese delle scuole in un anno e oltre di Covid, hanno avuto un forte impatto sulla salute dei minori, che hanno subito tutti gli effetti negativi del blocco degli spostamenti. Il risultato è stato quello di aver consumato un pasto in più, spesso a base di cibi spazzatura e bibite gassate. Ridotto il consumo di frutta e verdura, incrementato di ben 5 ore, il tempo passato davanti allo schermo tra televisione, internet, videogiochi e didattica a distanza, secondo uno studio dell’Università di Buffalo in collaborazione con l’Università di Verona. Ridotta anche l’attività fisica, soprattutto per i minori che vivono nei grandi centri urbani e che nella maggior parte dei casi non hanno avuto a disposizione lo “sfogo” di un giardino o uno spazio verde.

    “La prima festa dell’educazione alimentare – spiega il vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente della federazione regionale del Lazio, David Granieri – è particolarmente importante in questo contesto, proprio per aiutare i più piccoli a mangiare in maniera sana e prevenire patologie nell’età dello sviluppo”.


    Quasi un bambino italiano su tre (30%) è obeso o in sovrappeso con una tendenza aggravata dalla pandemia. I lunghi periodi trascorsi in casa hanno portato ad aumentare il consumo di cibi spazzatura e bevande zuccherate e a ridurre l’attività fisica, con più ore passate davanti alla tv e al pc. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa proprio in occasione della 1° festa dell’educazione alimentare nelle scuole. L’evento rientra nel progetto di “Educazione alla Campagna Amica” che con la riapertura delle scuole coinvolgerà ben 120mila bambini delle scuole elementari e medie in tutta Italia con lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe.

    “Il nostro obiettivo è quello di formare dei consumatori consapevoli – aggiunge Granieri – sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea, ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura, aggravato dal Covid. Il nostro impegno è quello di creare le condizioni per una crescita qualitativa nell’alimentazione dei nostri figli, che sono stati forse le vittime principali dei problemi causati dalla pandemia”.

    Con l’isolamento indotto dal Covid a preoccupare sono anche in Italia i 2,3 milioni di adolescenti che si trovano a fare i conti con i disturbi dell’alimentazione, in una situazione che la pandemia ha sicuramente contribuito a rendere più grave. Si tratta di patologie che si manifestano prevalentemente a partire dai 12 anni ma che negli ultimi tempi sono giunte ad interessare minori anche dagli 8 anni in su.

    bambini coldiretti coldiretti lazio lazio roberto speranza sergio mattarella studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    23 Maggio 2025

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Grandi risate a Carpineto Romano con Luciano Lembo e i comici di Colorado per La Caramella Buona

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}