Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ASL Frosinone. Il 17 giugno il convegno sul Modello Italiano per la Gestione del Rischio in Sanità: “La voglia di fare le scale”
    Politica Primo piano

    ASL Frosinone. Il 17 giugno il convegno sul Modello Italiano per la Gestione del Rischio in Sanità: “La voglia di fare le scale”

    14 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'abbazia di Montecassino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Appuntamento all’Abbazia di Montecassino per il convegno “La voglia di fare le scale”, il Modello Italiano per la Gestione del Rischio in Sanità, una collaborazione tra la ASL di Frosinone e la Luiss Business School.

    Il convegno si terrà giovedì 17 giugno 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nella prestigiosa Sala San Benedetto. Un ringraziamento va all’Abate di Montecassino, S.E. Dom Donato Ogliari e alla comunità monastica che con entusiasmo hanno abbracciato lo spirito del progetto, che pone al centro la persona.

    Verrà presentato il progetto della ASL di Frosinone sulla gestione del rischio in sanità in collaborazione con la Luiss Business School di Roma per offrire agli operatori sanitari, e ai cittadini, strumenti e riflessioni mettendo in relazione le più importanti ‘buone pratiche’ sulla gestione del rischio in sanità.

    Il sistema sanitario è un sistema complesso per diverse variabili (specificità dei singoli pazienti, complessità degli interventi, esperienze professionali multiple, modelli gestionali diversi), al pari di altri sistemi quali, ad esempio, la difesa militare. Dal momento che in ogni organizzazione complessa l’errore e la possibilità di un incidente non sono eliminabili, devono essere utilizzati tutti gli interventi possibili perché siano, perlomeno, controllabili.

    La gestione del rischio è il processo mediante il quale si misurano si stima il rischio e successivamente si sviluppano delle strategie per governarlo.

    “La Direzione strategica della Asl di Frosinone ha avviato un percorso pluriennale in cui è chiamata l’intera azienda a riflettere sulla prevenzione del rischio, sulle disfunzioni di tipo organizzativo e di controllo. Per combattere la corruzione in sanità, migliorare i servizi, premiare il merito, aumentare la concorrenza, ridurre i costi, vanno cercate delle misure di mitigazione di tali rischi”, dichiara Pierpaola D’Alessandro, Direttrice Generale della Asl di Frosinone.

    Il focus è l’ accountability, il contratto, cioè, fra chi dà prestazioni e chi ha delle aspettative relative al livello di queste. Perciò non si può avere accountability senza misurazione.

    Ci sono quattro pezzi fondamentali che formano il puzzle dell’accountability: la sicurezza del paziente, la sicurezza dell’operatore, la sicurezza delle strutture, dei locali, delle apparecchiature e la sicurezza dell’organizzazione, vale a dire, la qualificazione dei fornitori, dei farmaci, del sangue, degli alimenti, della prevenzione delle infezioni, ecc.

    Si tratta di promuovere un cambiamento culturale e etico in grado di restituire dignità agli strumenti di gestione e controllo, fondati su un’assunzione di responsabilità a favore della comunità.

    Il percorso per la gestione del rischio ai sensi della legge 24/17 seguirà Il Modello Italiano per la Gestione del Rischio in Sanità MIGeRiS™ della Luiss Business School.

    Il convegno viene aperto dalla Direttrice Generale della ASL Frosinone, Pierpaola D’Alessandro, e dal Responsabile Custom Programs & Consulting Luiss Business School, Raffaele Oriani.

    IL PROGRAMMA

    Ore 10 – Saluti di apertura

    Pierpaola D’Alessandro, Direttore Generale ASL Frosinone

    Raffaele Oriani, Responsabile Custom Programs & Consulting Luiss Business School

    Dom Luigi Maria Di Bussolo, monaco di Montecassino

    Interventi

    Luigi Pais De Mori, Responsabile Gestione del Rischio FNOPI

    Silvia Vaccari, Presidente FNOPO

    Matteo Migliorini, Responsabile Gestione del Rischio TRSMPSTRP

    Roberto Monaco, Segretario Generale FNOMCEO

    Francesca Moccia / Monia Mancini, Cittadinanza Attiva (tbc)

    Relazioni

    La gestione del rischio e la necessità di un modello

    Federico Gelli, Relatore legge 24/17

    Il modello e la sua applicazione formativa

    Stefano M. Mezzopera, Coordinatore Operativo Comitato Tecnico-Scientifico Modello Luiss Business School

    Il modello applicato con successo

    Renato Pizzuti, Direttore Generale AORN S.G.Moscati, Avellino

    Un esempio di successo che applica il modello

    Andrea Minarini, Risk Manager AUS Bologna, Presidente SIGERIS

    I risultati nella gestione dei sinistri

    Vincenzo Defilippis, Risk Manager ASL Bari,Presidente FEAMC

    Dal Volo alla sanità

    Gen. Roberto di Marco, Ispettore per la sicurezza volo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

    L’addestramento e la gestione del rischio

    Ammiraglio Riccardo Guarducci, Ispettore di Sanità Marina Militare

    La sanità Militare ed il modello

    Gen. Sebastiano Fallo, vice Ispettore Generale Sanità Militare

    Ore 12.45 – Conclusioni

    Massimo Annicchiarico, Direttore Regionale Salute ed Integrazione Socio-Sanitaria Regione Lazio

    asl asl frosinone cassino conferenza convegno montecassino salute salute lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Motori, musica e spettacolo: a Supino torna il raduno “20th Year Blacklions”

    15 Luglio 2025

    Cassino, truffe agli anziani sventate dalla Polizia Stradale: due uomini arrestati con oro e contanti

    15 Luglio 2025

    Anagni, fondi FESR per l’efficientamento energetico: Sinistra Italiana critica la scelta dell’impianto sportivo

    14 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}