Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi. Sabato prossimo via al calendario estivo de “Il Trovautore”
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Fiuggi. Sabato prossimo via al calendario estivo de “Il Trovautore”

    21 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il calendario estivo de “Il Trovautore” di Fiuggi si apre sabato 26 giugno alle ore 18:00 presso l’Hotel Villa Igea con la presentazione del libro “L’eco della Germania Segreta” (OAKS Editrice) scritto dal professor Giovanni Sessa. Oltre all’autore interverrà nella presentazione il saggista e scrittore Giuseppe Del Ninno.

    Il professor Giovanni Sessa è docente di filosofia e storia nei licei, già assistente presso la cattedra di Filosofia politica dell’Università “La Sapienza” di Roma e già docente a contratto di Storia delle idee presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale, e nel suo libro ha voluto tracciare, attraverso la biografia intellettuale di pensatori come Stefan George, Ludwig Klages, Ernst Jünger, Walter Benjamin e Karl Löwit, anche la storia della Geheimes Deutschland che, nata come mito molto prima della grande guerra, è proprio dalla sconfitta tedesca del 1918 che trae nuova linfa.

    Il concetto di “nuovo inizio” espresso da questi circoli, che fa riferimento alla vocazione universalistica della Germania ed al “mito degli imperatori”, spinse politicamente questi intellettuali ad abbracciare l’opposizione conservatrice al regime nazista di Hitler giudicato come una “negazione” della vera anima tedesca. Proprio a causa delle politiche culturali del regime nazionalsocialista, i gruppi della Geheimes Deutschland subirono un ostracismo che è durato fino a qualche anno fa: nel corso dell’ultimo periodo infatti sono stati pubblicati importanti studi sulle figure di questa corrente culturale e politica che faceva riferimento – e non potrebbe essere stato altrimenti – alla Konservative Revolution ed alla concezione bismarckiana dello Stato tedesco (che, potremmo aggiungere, prendeva le mosse – il che non è di poco conto – dal “piccolo” Regno di Sardegna risorgimentale).

    In realtà gli echi della “Germania Segreta” erano già riscontrabili in epoca guglielmina con l’opera del giovane critico letterario ed intellettuale nazionalista Friedrich Norbert Theodor von Hellingrath (morto in battaglia alla Somme nel 1916) al quale si deve la riscoperta del filosofo e poeta romantico Friedrich Hölderlin, la “guida spirituale” postuma dei gruppi della Geheimes Deutschland. Ma fu negli anni ’20 che attraverso le esperienze della Jugendbewegung e della Wandervögel, oltre che con la spinta letterario-intellettuale del George-Kreis che questo “eco” antico ed insieme moderno della “Germania Segreta” ebbe il suo periodo d’oro prima di inabissarsi nel tramonto della storia, non senza aver dato il suo contributo alla lotta contro il nazionalsocialismo con le opere e con l’esempio, su tutti quello del colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, l’uomo che tentò di uccidere Hitler e che sul patibolo prima di morire ebbe il tempo di gridare “Viva la Germania Segreta!”.

    Scrive Marino Fieschi che i testi di questi autori “sollecitano venerazione e rispetto per quelle estreme fiaccole nell’attuale notte del nichilismo passivo e perfetto” e l’alatrense Giovanni Sessa riesce, in un’opera densa e ricca di spunti, a spingere il lettore alla riflessione su quella particolare sensibilità che auspicava per la Germania – ma in sostanza anche per il mondo di oggi – una “nuova primavera”. Quella di Fiuggi è una presentazione da non perdere.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    cultura fiuggi germania giovanni sessa libri libro spettacoli trovautore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}