Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Castello di Alvito. I Carabinieri riconsegnano un’antica pisside trafugata nel 2010
    Cronaca

    Castello di Alvito. I Carabinieri riconsegnano un’antica pisside trafugata nel 2010

    29 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Carabinieri della Stazione di Alvito, guidati dal comandante Vincenzo Pagliaroli, hanno riconsegnato al Parroco della frazione Castello di Alvito, don Francesco Del Bove, un’antica pisside che era stata trafugata nel lontano 26 ottobre 2010 dalla Chiesa dello stesso borgo medievale intitolata a Santa Maria Assunta. In quell’occasione oltre al prezioso manufatto in argento i ladri portarono via anche un ostensorio, un bambinello ed altri oggetti sacri.

    Il parroco ha voluto ringraziare i carabinieri per il lavoro fatto, non nascondendo l’emozione e la soddisfazione per il ritrovamento dell’oggetto sacro ormai creduto perduto per sempre.

    Il prezioso manufatto è stato recuperato, assieme a tantissimi altri oggetti artistici, al termine di una complessa attività investigativa condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica partenopea. Le attività d’indagine hanno consentito di individuare e denunciare ventinove persone, tutte ritenute facenti parte di un’organizzazione criminale con base logistica in Campania, che ricettavano beni ed oggetti preziosi rubati da luoghi di culto e istituti religiosi sull’intero territorio nazionale.

    Subito dopo il furto ad Alvito le indagini avviate dai militari della locale stazione al comando del Luogotenente Pagliaroli avevano imboccato da subito la strada ‘napoletana’ per confluire poi negli accertamenti avviati per tutta una serie di altri reati simili dai Carabinieri del Nucleo TPC del maggiore Giampaolo Brasili.

    I carabinieri ritengono così di aver accertato che la banda criminale era attiva già da molti anni nel settore dell’antiquariato e dei beni ecclesiastici grazie alle specifiche conoscenze dei ricettatori che, appassionati d’arte o, in alcuni casi, ex titolari di negozi d’arte, costituivano il tramite per la commercializzazione degli oggetti proventi di furto. Le indagini hanno svelato un iter ormai consolidato: alcuni componenti del sodalizio avevano il compito di effettuare sopralluoghi per individuare luoghi di culto vulnerabili, altri si occupavano del reperimento dei beni per individuare i canali illeciti di vendita, ad altri ancora spettava la collocazione dei pezzi rubati, dai mercati rionali per gli oggetti di minore rilevanza a trattative private nel caso di opere di notevole valore commerciale.

    Nel complesso sono stati recuperati numerosi oggetti e quadri provento di 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale, da Bolzano a Catania, in chiese e abitazioni private. Tra i più rilevanti, l’intero tesoro di San Donato, asportato dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli di Acerno (SA), e due busti in legno raffiguranti “San Paolo” e “San Pietro”, rubati dalla Chiesa di San Carlo a Cave (RM). Questi ultimi, proprio alla vigilia della ricorrenza della festività dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno) sono stati restituiti ieri in una cerimonia pubblica a Cave.

    alvito carabinieri Castello di alvito chiesa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi, blitz antidroga dei Carabinieri: 49enne arrestato con cocaina pronta per lo spaccio

    15 Luglio 2025

    Maxi-danno sull’A1: otto auto forano gli pneumatici per pezzi di metallo sull’asfalto tra Anagni e Ferentino

    15 Luglio 2025

    Sgurgola, anziana di 90 anni vittima della truffa del finto nipote: rubati 2500 euro e gioielli

    15 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}