Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Biodigestore Anagni, l’opposizione consiliare: “il territorio dice no”
    In evidenza Politica

    Biodigestore Anagni, l’opposizione consiliare: “il territorio dice no”

    1 Luglio 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da sinistra: Nello Di Giulio, Alessandro Cardinali, Fernando Fioramonti, Valeriano Tasca e Sandra Tagliaboschi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un “no” secco: questa la risposta del territorio intero al progetto di realizzare – nella zona industriale di Anagni – un impianto di biodigestione di rifiuti secondo quanto riferito dai consiglieri comunale di opposizione (ad esclusione dei due consiglieri del gruppo idea Anagni Antonio Necci e Guglielmo Vecchi) che ieri pomeriggio – mercoledì 30 giugno – hanno chiamato a raccolta i giornalisti locali per una conferenza stampa che si è svolta all’aperto sulle scalinate del parco della Rimembranza.

    Scrive sulla sua pagina di Facebook il giornalista Paolo Carnevale:

    SANDRA TAGLIABOSCHI, Partito Democratico

    “Sandra Tagliaboschi del Partito Democratico ha stigmatizzato il fatto che il consiglio comunale sul tema è stato aperto, e dunque non vincolante; “nessuno ci aveva detto che avremmo trovato i tecnici”. La Tagliaboschi poi ha ricordato un punto su cui si è dibattuto molto negli ultimi giorni, ovvero la moratoria del 2017 contro gli impianti di trattamento rifiuti. Moratoria votata all’unanimità dal consiglio di allora, dunque anche con la presenza dell’allora consigliere di minoranza ed attuale sindaco Daniele Natalia. La Tagliaboschi ha ricordato poi la nota inviata dal sindaco il 24 dicembre scorso alla Regione, nella quale si diceva che il sindaco aveva votato a favore dell’impianto del biodigestore.

    VALERIANO TASCA, Casapound

    Tasca di CasaPound ha detto che “Anagni non può avere un impianto così”; ha ricordato che “noi volevamo un consiglio comunale e non una passerella. Sarebbe stato almeno più corretto- ha detto-chiamare altri tecnici”. Per Tasca la città rischia di diventare “un territorio baricentrico rispetto ai rifiuti, una battaglia che il sindaco ha abbandonato”. A proposito dei tecnici che in consiglio hanno legittimato la bontà dell’impianto Tasca ha detto che “altri tecnici hanno fornito invece dati allarmanti; tanto è vero che, ad esempio, anche il sindaco di Frosinone Ottaviani si è opposto ad un impianto del genere sul suo territorio”. Tasca ha parlato di una “operazione privata, legittima, ma alla quale ci opponiamo; ci arrivano voci che non ci rassicurano e temiamo che ci possa essere un coinvolgimento della zona dell’ex Polveriera “.

    FERNANDO FIORAMONTI, Cittàtrepuntozero

    Per Fioramonti di Cittatrepuntozero “quello che è accaduto in consiglio è l’opposto di una vera e propria democrazia partecipata: il nostro sindaco non può essere il padre padrone di una città; viviamo in una zona inquinata, nella quale l’impianto del biodigestore sarà fatalmente impattante”. Proprio per questo, ha detto, “stiamo pensando ad una grande manifestazione di protesta per venerdì prossimo”.

    ALESSANDRO CARDINALI, Fratelli d’Italia

    Sulla moratoria è tornato il consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Cardinali, che ne ha ricordato la validità ancora oggi, ed ha esortato il consiglio comunale, soprattutto nella parte della maggioranza ad esprimersi.

    NELLO DI GIULIO, Anagni cambia Anagni

    Per Di Giulio “il biodigestore, se arriverà, sarà devastante per la nostra città, che ha altre potenzialità che non sono mai state sfruttate; il sindaco non conosce, evidentemente la sua città che non aveva questa necessità di sviluppo”. Di Giulio ha poi ricordato l’arrivo qualche giorno fa del sindaco di Assisi “un sindaco che sa davvero voler bene alla sua città; il nostro invece è un pessimo sindaco: noi ad Anagni potremmo vivere di turismo; la nostra potrebbe essere la città della eccellenza industriale, ma questo biodigestore ci distruggerà”. Per il consigliere, “Anagni diventerà polo dei rifiuti, cosa che penalizzerà le eccellenze agricole e vitivinicole “.

    I consiglieri hanno poi ribadito, come era già emerso nei giorni scorsi, la possibilità del ricorso al Tar, “ è una questione che va affrontata bene perché è complessa – hanno detto – la battaglia però deve essere fatta non soltanto dalla minoranza ma da tutti i cittadini. Perché, come ha detto Di Giulio alla fine della conferenza “Anagni non può diventare una città dei rifiuti”.

    anagni anagni cambia anagni biodigestore casapound fernando fioramonti nello di giulio opposizione sandra tagliaboschi valeriano tasca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    L’Amerigo Vespucci arriva a Gaeta: il veliero più bello del mondo ormeggia sul litorale pontino

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}