Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Piglio un interessante convegno sulla sicurezza sul Lavoro
    Primo piano

    A Piglio un interessante convegno sulla sicurezza sul Lavoro

    5 Luglio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo scorso sabato 3 luglio nei locali del centro Eureka si è svolto il convegno patrocinato dal Comune di Piglio “La sicurezza… Ieri… Oggi… Domani”, un momento di riflessione su un tema delicato e spesso trascurato letto sotto diverse prospettive e punti di vista. Ad aprire il convegno sono state le parole del sindaco Mario Felli che ha ricalcato il valore della salute e sicurezza sul lavoro ricordando infortuni avvenuti nel nostro territorio e soprattutto ha evidenziato la valenza legislativa a tutela della salute e del lavoro.

    Il prof. Carlo Felice Casula, a sua volta, ha posto l’attenzione sui terribili numeri degli infortuni mortali che annualmente vengono registrati in Italia per poi fare un excursus a 360 gradi sul significato di salute e sicurezza oggi e soprattutto ciò che è stato ieri e quello che definiamo “Mal di lavoro”.

    La dott.ssa Katia Colavecchi con il suo intervento “I racconti di nonna” ha ricordato il grave infortunio di cui fu vittima il nonno nel lontano 1959 e ponendo l’attenzione sulla necessità di coltivare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, portare i lavoratori ad apprezzare il valore inestimabile della propria vita, attraverso un passaggio importante che potremmo definire ricordando la frase di Henry Ford: “non andare in cerca di errori ma di un rimedio”.

    La dott.ssa Fiorenza Misale, agganciandosi all’intervento precedente, ha messo in risalto tutti gli strumenti che possono essere utilizzati per creare consapevolezza e soprattutto la “cultura della sicurezza” dalla formazione a cui tutti siamo abituati a nuove tecniche che possono essere cinematografiche o teatrali mostrando dei video che hanno emozionato tutti i partecipanti.

    Il sign. Antonio Borgia, rappresentante di un’azienda vitivinicola del luogo nonché presidente dell associazione “La strada del vino”, ha contestualizzato l’intervento sul settore agricolo in particolare ha parlato dell’uso che è stato fatto dei prodotti chimici e soprattutto dei fitofarmaci, invitando ad una corretta riflessione ed essere consapevoli di ciò che usiamo e ciò che mangiamo.

    Ha concluso il convegno lo scrittore Massimo Masi con la sua poesia “Donne”, un omaggio alle donne vittime di infortuni sul lavoro, che in un secondo hanno visto la loro vita cambiata se non stravolta per sempre. Ha fatto un’intensa riflessione sul valore della vita e sulle difficoltà che si trovano a gestire non solo gli infortunati ma le famiglie e in modo indiretto anche il sistema sociale.

    conferenza convegno eureka katia colavecchi mario felli piglio sicurezza sicurezza sul lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sport, passione e giovani talenti: a Piglio grande successo per la Festa dello Sport

    9 Luglio 2025

    Anagni accoglie il nuovo arcivescovo: il 21 settembre l’ingresso ufficiale di Santo Marcianò

    9 Luglio 2025

    Record primo semestre 2025 per il Gruppo BIG, Ecosistema e Mobilità

    8 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}