Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il paziente al centro”: a Casamari il convegno organizzato dall’ASL di Frosinone
    Frosinone e Provincia Primo piano

    “Il paziente al centro”: a Casamari il convegno organizzato dall’ASL di Frosinone

    7 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il convegno “Umanizzazione della cura: ridare senso alla relazione”, che si è tenuto il 7 luglio 2021 all’Abbazia di Casamari, moderato da Pierpaola D’Alessandro, Direttore Generale della ASL di Frosinone, ha avuto come fil rouge la certezza sulla fondamentale importanza delle connessioni umane – tra pazienti, famiglia ed operatori – e metterle in pratica.

    Ѐ stato il secondo incontro organizzato dalla  ASL attorno al progetto biennale sulla gestione del rischio in sanità, in collaborazione con la Luiss Business School.

    Dopo la presentazione del progetto sulla gestione del rischio in sanità organizzato alla’Abbazia di Montecassino, la ASL ha scelto Casamari per il secondo convegno: una riflessione sulla comunicazione e la mitigazione dei conflitti in sanità alla luce della relazione del paziente con la malattia e il rapporto tra l’operatore sanitario con il paziente. Recuperare la capacità di porre la questione medica al centro della riflessione pubblica, tenuto conto dei cambiamenti avvenuti, ma con l’impegno di rispettare il limite della dignità umana e della nostra stessa identità di genere.

    La Lectio Magistralis è stata affidata a Mons. Ambrogio Spreafico che,  riprendendo la riflessione di papa Bergoglio sulla parabola del Buon Samaritano, ha introdotto il delicato tema della compassione, sottolineando l’importanza della partecipazione alla sofferenza dell’altro.    

    Il Vescovo di Frosinone ha ricordato che non bisogna confondere la compassione con la pietà, bensì interpretarla nell’etimologia più pura del temine: comunione intima di un legame umano profondissimo come quello di una madre che porta in grembo il proprio figlio.

    Il  Professor Paolo Pozzilli, direttore di Endocrinologia e Diabetologia, Università Campus Biomedico, ha mostrato il rapporto tra medicina e arte. Affrontando il delicato tema della malattia svelata, ha messo a nudo il peccato originale della società contemporanea che nasconde la malattia e la fragilità, considerate vergognose colpe personali. Se anche i santi, i signori e gli eroi soffrivano di ipertiroidismo ed erano degni di una raffigurazione che evidenziasse il loro gozzo, allora la malattia non è qualcosa di cui vergognarsi, qualcosa da nascondere, ma una semplice e normale manifestazione della varietà ed evoluzione del corpo umano.

    “La solitudine” di Mario Sironi ha aperto la relazione del Prof. Fabio Cembrani, medico legale e responsabile dell’area etica, medicina legale, diritto della Associazione Italiana Psicogeriatria. La solitudine come condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, il senso cupo ed oppressivo, la peggior malattia.

    Cembrani ha richiamato l’attenzione sulla necessità di «una vera e propria rivoluzione copernicana della sanità, che metta al centro non solo i pareggi di bilancio, da perseguire in maniera ragionieristica, ma gli obiettivi di salute, i professionisti e i cittadini. Che non consideri gli operatori come prestatori d’opera, cui chiedere prestazioni, ma come il cuore e il cervello del sistema di cure».

    Il dottor Norberto Venturi, Presidente provinciale Lega Italiana Lotta contro  Tumori, ha ricordato l’insegnamento di Umberto Veronesi: «Non c’è paziente che non abbia qualcosa da raccontare. Quello che egli spesso vive nell’incontro con il medico è un dettagliato interrogatorio sui suoi sintomi, esordio, durata, percezione del dolore. Ma vuole raccontare di più: le sue paure, la nostalgia, la solitudine».

    «Dobbiamo tornare all’interesse per la relazione, con il paziente, con il collega – ha concluso il Prof. Stefano Mezzopera, coordinatore de Il Modello Italiano per la Gestione del Rischio in Sanità MIGeRiS™ della Luiss Business School –  dobbiamo tornare a Diogene e la sua lanterna, a considerare l’uomo come fine e non come mezzo».

    asl asl frosinone casamari convegno pierpaola d'alessandro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Benessere e Comunità: al via il corso di Pilates promosso dall’Associazione Giovani per Sempre

    13 Giugno 2025

    Le Pro Loco di Piglio, Serrone e Arcinazzo all’Infiorata di Roma per il Giubileo delle Pro Loco

    13 Giugno 2025

    Fiuggi al centro della ripartenza turistica: UniCredit e Federalberghi presentano una convenzione per gli albergatori

    12 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}