Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Regula con bullata 1221 – 2021”: venerdì 16 luglio nella cattedrale di Anagni il concerto della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco
    Cultura e spettacoli

    “Regula con bullata 1221 – 2021”: venerdì 16 luglio nella cattedrale di Anagni il concerto della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco

    7 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cattedrale di Anagni ospiterà, venerdì 16 luglio alle ore 18, un concerto della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco (Assisi) diretta da Padre Giuseppe Magrino.

    Il coro di Assisi, che eseguirà anche canti dedicati a Suor Claudia de Angelis, fondatrice delle Suore Cistercensi, ha origini antiche risalenti a Fra Giuliano da Spira, che nel 1230 ebbe l’incarico di scrivere un ufficio ritmico in onore di San Francesco e che, probabilmente, fu il primo maestro di canto della nuovissima Basilica.

    L’attività della Cappella Musicale prosegue ancora oggi grazie all’impegno di giovani cantanti che, con il chiaro intento dell’animazione liturgica e in collaborazione con diversi gruppi strumentali, offrono a coloro che visitano il Santuario una pregiata esecuzione di musica sacra.

    Tra i vari impegni e concerti della Cappella Musicale tenuti in tutta Italia e all’estero (Germania, Spagna, Svizzera, Malta, Ucraina, Polonia, Romania, Croazia, Turchia, Austria, Cina), merita una particolare menzione l’invito avuto dalla Santa Sede a offrire il servizio liturgico in San Pietro, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo degli Artisti nell’anno 2000.

    La Cappella Musicale è stata accompagnata da orchestre come I Solisti di Perugia, l’Orchestra Municipale di Leopoli (Ucraina), l’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Filarmonica di Bologna e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, collaborando con maestri come Franz Albanese, Brian Schembri, Sergej Krilov, Ola Rudner, Keri-Lynn Wilson, Steven Mercurio e Nicola Piovani.

    La Cappella Musicale che si esibirà ad Anagni è anche popolare perché ha partecipato con Lucio Dalla allo spettacolo scritto dal cantautore su poesie di Alda Merini “Canto di una creatura” e nel 2010 ha eseguito il “Concerto di Natale” trasmesso dalla Rai in Mondovisione dalla Basilica di San Francesco in Assisi.

    Inoltre, ha preso parte alla raccolta fondi trasmessa su Rai Uno e presentata da Carlo Conti “Con il cuore” ed è intervenuta al grande incontro di dialogo tra credenti e non credenti “Il Cortile dei Gentili”, organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi, con ospite d’eccezione l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

    Il direttore Padre Giuseppe Magrino, frate minore conventuale, annovera una vasta produzione di musica liturgica e strumentale, è autore di numerose composizioni orchestrali ed è l’autore della sigla della Messa trasmessa su Rai Uno. 

    L’ingresso al concerto è libero, nel rispetto delle norme anti Covid.

    articolo a cura della collega giornalista Daniela Pesoli, che qui si ringrazia

    anagni concerto daniela pesoli innocenzo iii mostra musica regula non bullata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La Banda Giovanile “Città di Ferentino” in tour a Dronero per celebrare i 100 anni della Banda “San Luigi”

    5 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    Incidente con il deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato in codice rosso

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}