Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli. Sfide e Gloria: via alla terza edizione del Festival dello Sport Raccontato
    In evidenza Sport

    Veroli. Sfide e Gloria: via alla terza edizione del Festival dello Sport Raccontato

    12 Luglio 20216 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL FESTIVAL

    Torna a Veroli, dal 18 al 24 luglio, il Festival dello Sport Raccontato, giunto alla sua terza edizione e che nasce da una doppia esigenza degli organizzatori. Quella di raccontare storie legate allo sport e di avere ospiti sul territorio glorie sportive, giornalisti e scrittori che allo sport sono legati. A tutti gli sport, non solo il calcio, che resta in ogni caso la disciplina più seguita dagli appassionati.

    GLI OSPITI

    Riccardo Cucchi, storico radiocronista di “Tutto il calcio minuto per minuto”, intervisterà Fabio Grosso, ex calciatore ed oggi allenatore del Frosinone Calcio. Ripercorreranno insieme la sua carriera e in particolare lo straordinario Campionato del mondo del 2006, quando i gol di Grosso (in particolare nella semifinale con la Germania e all’ultimo rigore della finale contro la Francia) portarono l’Italia a vincere il Mondiale. A raccontarlo su Radio Uno fu proprio Riccardo Cucchi.

    Francesco Repice, radiocronista di Radio Rai 1, ci racconterà il Campionato Europeo, di cui ora è protagonista.

    Carlo Pizzigoni, scrittore, autore Sky e collaboratore storico di Federico Buffa, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Marcelo Bielsa. Storia, anedoti, metodologia, evoluzione tattica”, in testa ora alle classifiche letterarie del settore.

    Marino Bartoletti, storia voce del giornalismo italiano, sia in ambito sportivo che musicale, presenterà il suo spettacolo dal titolo “Pedalando e cantando nella storia d’Italia”.

    Ilaria Magnani e Nicola Bottiglieri, docenti presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, presenteranno il libro dal titolo “Sport Letteratura e dintorni”.

    10° MINUTO, STORIE DI SPORT IN DIECI MINUTI

    Si può raccontare una grande storia di sport in soli dieci minuti? Certo che sì! L’associazione culturale IndieGesta, che da oltre quindici anni promuove il Dieciminuti Film Festival, ha così deciso di accogliere la proposta di collaborazione dell’associazione Tutti i Colori del Libro e di diventare parte attiva del Festival dello Sport Raccontato.

    Per farlo l’associazione ha scelto la strada più difficile: lanciare un nuovo format di festival, uno spin-off in piena regola del DFF, ossia 10° Minuto, Storie di Sport in Dieci Minuti. Un concorso per cortometraggi e documentari dedicati al mondo dello sport della durata massima di dieci minuti.

    LA LOCATION

    Posta su una dolce altura nel cuore della Ciociaria, e affacciata sulla Piana di Frosinone, Veroli è una cittadina medievale, dalle antichissime origini. Fondata, infatti, dagli Ernici, di cui, nella parte più alta del colle, si possono ancora vedere (conservate in buono stato), l’acropoli e le mura megalitiche, Verulae formò, con importanti città ciociare come Anagnia (Anagni), Aletrium (Alatri), Ferentinum (Ferentino) ed altri centri minori, la Lega Ernica.

    Essa divenne inoltre fedele alleata dei romani fin dal regno di Tarquinio il Superbo, ed ancor oggi, in onore di questa coalizione, sullo stemma della città compare la scritta “verulana civitas almae urbi confederata” (la città di Veroli confederata alla generosa Roma).

    Il centro storico è caratterizzato, per lo più, da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce. Qui infatti sorgono la Chiesa di Sant’Erasmo e altre interessanti chiese, la cui storia rimanda ad antiche presenze templari.

    Di particolare interesse è anche la Basilica di Santa Sàlome al cui interno sono conservate le reliquie di Sàlome, protettrice della città. Ad arricchire la basilica è la bellissima Scala Santa composta di 12 gradini di marmo edificata tra il 1715 e il 1740. Tra le architetture civili, invece, possiamo annoverare i resti della Rocca di San Leucio, risalente al IX secolo, che sorge nel più alto della città.

    ORGANIZZATORI

    Tutti i Colori del Libro è un’associazione culturale fondata a Frosinone da un gruppo di amici amanti della letteratura e dello sport. Tra gli eventi organizzati tre edizioni del Festival della Letteratura e due del Festival dello Sport Raccontato. Diverse le presentazioni di libri organizzate anche in occasioni extra festival con alcuni degli autori contemporanei più accreditati. Importante la collaborazione con il Festival delle Storie. Un’associazione che ha promosso negli anni diverse campagne di solidarietà in favore dei diritti civili.

    IndieGesta è un’Associazione culturale fondata il 22 giugno 2001 a Ceccano (Fr). Nel corso dei suoi vent’anni di storia ha promosso campagne di solidarietà, per i diritti civili e per la tutela ambientale, oltre a organizzare centinaia di eventi culturali, tra i quali il Dieciminuti Film Festival (concorso internazionale per cortometraggi giunto alla 16ª edizione), la PhotoWeek, L’Imboscata, IndieJazz, Eco Reattivo, Parole nel Cassetto, Carta Scoperta, MadreTerra.

    IL PROGRAMMA

    Domenica 18 luglio (Chiostro di Sant’Agostino)

    Ore 21.00: Sport e Letteratura 

                        Incontro con Vincenzo Salerno e Nicola Bottiglieri

    Ore 21.45: Il ranking non conta

                       Francesco Repice (RadioRAI) racconta la Breve storia degli Europei        2021

    Martedì 20 luglio (Piazza Santa Salome)

    Ore 21.00: “Marcelo Bielsa. Storia, anedoti, metodologia, evoluzione tattica”.

                        Carlo Pizzigoni ci spiega il calcio sudamericano

    Ore 21.45: Frosinone campione del mondo.

                      Riccardo Cucchi intervista Fabio Grosso e Guido Angelozzi

    Venerdì 23 luglio (Piazza Santa Salome)

    Ore 21.30: Pedalando e cantando nella storia d’Italia.

                        Marino Bartoletti e il Duo Idea

    Sabato 24 luglio (Piazza Santa Salome)

    Ore 21.00: Decimo Minuto. Concorso di cortometraggi

                        IndieGesta – Proiezione dei cinque corti finalisti. Premiazione

    Ore 22.00: Sfide e Gloria.

                        Massimiliano Graziani (RadioRAI) racconta tre eroi olimpici

    IMPORTANZA PER IL TERRITORIO

    Un evento come il Festival dello Sport Raccontato, con la presenza di giornalisti particolarmente accreditati nell’ambito culturale italiano come Riccardo Cucchi, Carlo Pizzigoni e Marino Bartoletti, può rappresentare un richiamo importante anche per visitatori che provengono da fuori provincia.

    Questo si traduce in turismo, in sviluppo e in ricchezza, soprattutto per la cittadina di Veroli ma anche per i centri limitrofi. La presenza di centinaia di persone, richiamate dall’evento culturale, è importante per tutti gli operatori commerciali che operano sul territorio.   

    Chiaramente sarà effettuata una campagna pubblicitaria improntata sul portare a Veroli e nei comuni limitrofi i turisti provenienti dagli altri territori italiani, sfruttando i canali promozionali a disposizione. Un bel biglietto da visita per trasformare la Ciociaria in una terra pronta ad ospitare diversi eventi.  

    festival festival dello sport sport veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}