Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi: luogo ideale per la terapia forestale
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Fiuggi: luogo ideale per la terapia forestale

    17 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Terapia Forestale, classificata come disciplina fitoterapica, è la più efficace medicina complementare per abbattere i livelli di ansia, depressione e stress, e non presenta controindicazioni. Evidenze scientifiche crescenti le attribuiscono importanti effetti anche sulla salute fisica, a partire dalle difese immunitarie.

    La partecipazione a un’esperienza di Terapia Forestale della durata di poche ore può produrre effetti benefici persistenti, psicologici ma anche a vantaggio del sistema immunitario oltre che respiratorio, metabolico e cardiocircolatorio, fino a una settimana dopo l’esperienza. Più esperienze ripetute regolarmente, oppure due giorni consecutivi di immersione in ambiente forestale, possono produrre benefici fino a un mese dopo.

    Tutto questo, noto da decenni ma soltanto di recente studiato a fondo, ha fatto sì che in alcuni Paesi la Terapia Forestale abbia assunto un ruolo sanitario riconosciuto nella prevenzione medica e come medicina complementare.

    La Terapia Forestale è la pratica ideale per recuperare il proprio equilibrio psicofisico duramente colpito dalla lunga emergenza sanitaria generata dal COVID-19.

    Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Club Alpino Italiano (CAI) hanno qualificato i suggestivi boschi di Fiuggi per la pratica della Terapia Forestale, dimostrando sperimentalmente riduzioni dei livelli di ansia e depressione fino quasi all’80%, l’annullamento dell’ostilità, e importanti riduzioni degli stati di fatica e confusione mentali. Questi importanti risultati sono analoghi a quelli ottenuti da CNR e CAI nei migliori siti italiani già qualificati per la Terapia Forestale.

    Un comodo percorso pianeggiante di circa 3 km, all’interno del SIC/ ZSC (Zona Speciale di Conservazione) “Castagneti di Fiuggi” e del parco termale “Fonte Anticolana” è stato riconosciuto particolarmente idoneo quale Stazione di Terapia Forestale. Insieme a molte altre specie, protagonisti di questo percorso sono i castagni che, insieme al suolo tufaceo, sono responsabili delle caratteristiche “miracolose” della famosa acqua di Fiuggi.

    Lungo questo percorso, la seduta terapeutica si svolge, con l’accompagnamento di un operatore e la partecipazione di uno psicologo specificamente qualificati, alternando brevi e comode camminate a frequenti soste, per una durata di poche ore, al fine di sviluppare la connessione di tutti i nostri sensi umani con l’ambiente forestale, inclusa l’inalazione dei preziosi oli essenziali (composti organici volatili biogenici, detti BVOC) emessi dalle piante e dal suolo forestale.

    “È un progetto sviluppato dall’ATF e al quale insieme al Sindaco ed all’assessore Girolami, crediamo fortemente, – afferma il Vice Sindaco Marina Tucciarelli – questo riconoscimento da parte del CAI e CNR ci rende ancora più convinti che Fiuggi ha tutte le peculiarità per affermarsi quale città green, e all’avanguardia per tutto ciò che volge verso il benessere della persona, coniugando le sue miracolose acque oligominerali, con la Terapia Forestale e i suoi quasi 100 km di facili sentieri da percorrere liberamente, le escursioni a piedi o in bike e le molteplici attività di fitness all’interno del parco dell’’Anticolana.

    Insomma una Fiuggi che riparte con tutti i … sensi!”.

    articolo a cura di Marco Ciancarelli

    bosco fiuggi marina marilena tucciarelli simona girolami terapia forestale verde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Caccia al Tesoro nei Borghi del Cesanese, ad Anagni la quinta tappa

    17 Settembre 2025

    Anagni e Alatri in lutto per la scomparsa di Alessandra Marinelli

    16 Settembre 2025

    Alatri “Puliamo il Mondo 2025”: grande mobilitazione ecologica il 20 settembre

    16 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}