Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Avio Colleferro: nuovo contratto da 118,8 milioni da ESA per lanciatore Vega E
    Roma e Provincia

    Avio Colleferro: nuovo contratto da 118,8 milioni da ESA per lanciatore Vega E

    21 Luglio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roma, 21 lug. (askanews) - Oggi nelle sede ESRIN dell'ESA a Frascati l'Amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo e il Direttore del trasporto spaziale dell'ESA Daniel Neuenschwander, hanno firmato un contratto del valore di 118,8 milioni di euro che assicura l'evoluzione del lanciatore Vega oltre il 2025. L'accordo - evidenzia l'ESA - segna per Vega un ulteriore passo avanti e dà inizio a un'altra fase di preparazione del nuovo veicolo di lancio Vega, denominato Vega-E, che farà ampio uso degli elementi costitutivi di Vega-C. L'obiettivo intrinseco a Vega-E è conferire ulteriore slancio alla competitività e alle prestazioni di Vega-C, il cui primo volo è previsto nel 2022. Sarà inoltre più flessibile in termini di massa e volume del carico utile, con una conseguente riduzione dei costi dei servizi di lancio e del costo globale del lancio per chilogrammo offerti sul mercato. Tutti questi obiettivi verranno raggiunti grazie all'uso di nuove tecnologie per uno stadio superiore completamente nuovo, dotato di un motore a combustibile liquido a basso costo. "Questo contratto porta Vega un passo avanti avendo come focus il nuovo motore criogenico a ossigeno-metano liquido M10, che aumenterà ulteriormente la sua competitività, le prestazioni e la sostenibilità", commenta Daniel Neuenschwander, Direttore del Trasporto Spaziale dell'ESA. "Il contratto firmato oggi è espressione della grande fiducia che l'Agenzia Spaziale Europea continua ad avere in Avio e nelle sue capacità - ha dichiarato l'Amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo - . Sono fondi molto importanti che ci permettono, a pochi mesi dal lancio di qualifica del nuovo vettore Vega C previsto nel 2022, di guardare avanti e di lavorare al rivoluzionario lanciatore Vega E che volerà nei prossimi anni e che sarà ancora più competitivo e attento alle esigenze ambientali. Infatti, a Perdasdefogu, in Sardegna, abbiamo da poco ultimato la nostra nuova Space Propulsion Test Facility, l'impianto tecnologico dove effettueremo, entro la fine dell'anno, la prova del nuovo stadio superiore criogenico M10 alimentato a metano e ossigeno liquidi". Vega-E sarà dotato di tre stadi, a differenza di Vega-C, che invece ne ha quattro. Due stadi saranno derivati da Vega-C: il primo, il motore a razzo solido P120C, garantirà la spinta al momento del lancio; il secondo, invece, è il motore a stato solido Zefiro-40. Il terzo, completamente nuovo, è lo stadio superiore criogenico a ossigeno-metano liquido, che sarà al centro della preparazione di Vega-E. "Lo stadio superiore di Vega-E sostituirà il terzo stadio, il motore a propellente solido Zefiro 9, e AVUM, il quarto stadio superiore dell'attuale configurazione di Vega. Tutto questo avrà un enorme impatto positivo in termini di costi e prestazioni", spiega Renato Lafranconi, Vega Programme Manager dell'ESA. Lo stadio superiore di Vega-E garantirà una maggiore flessibilità alla missione grazie al suo nuovo motore a ciclo di espansione M10 con capacità di riaccensione multipla. Il gruppo della camera di spinta stampato a grandezza naturale in 3D del motore M10 ha superato la prima serie di test di accensione a caldo l'anno scorso, garantendo anche l'idoneità di nuovi metodi di produzione efficienti. "La riduzione delle emissioni e dei residui di combustione garantita dall'introduzione del motore M10 rappresenta un ulteriore progresso in termini di sostenibilità ambientale, un fattore trainante per il futuro di Vega", ha aggiunto Adriana Sirbi, Vega Evolution Preparation Manager dell'ESA. Diverse industrie e università di undici paesi - ricorda ESA - partecipano allo sviluppo del sistema di lancio di Vega-E, e contribuiranno al successo di questo razzo europeo. Il capocommessa, Avio, e gli altri partner definiranno ulteriormente il lanciatore e i suoi sottosistemi, oltre alla progettazione preliminare della rampa di lancio di Vega-E e dell'infrastruttura associata presso lo spazioporto europeo nella Guyana francese.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri – mercoledì 21 luglio 2021 – nelle sede ESRIN dell’ESA a Frascati l’amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo e il direttore del trasporto spaziale dell’ESA Daniel Neuenschwander, hanno firmato un contratto del valore di 118,8 milioni di euro che assicura l’evoluzione del lanciatore Vega prodotto a Colleferro oltre il 2025.

    lo stabilimento Avio di Colleferro

    Il contratto, spiega Avio in una nota, “segna l’inizio di una nuova fase nello sviluppo del Vega E (evolution), una versione potenziata del Vega C che volerà per la prima volta nel 2022. Il lanciatore Vega E permetterà di aumentare ulteriormente la competitività, le prestazioni e la flessibilità in termini di massa e volume del carico utile garantendo, al contempo, una importante riduzione del costo del servizio di lancio”.

    “Il contratto firmato oggi è espressione della grande fiducia che l’Agenzia Spaziale Europea, insieme ai suoi stati membri e all’Agenzia Spaziale Italiana, continuano ad avere in Avio e nelle sue capacità – ha dichiarato Giulio Ranzo – Sono fondi molto importanti che ci permettono, a pochi mesi dal lancio di qualifica del nuovo vettore Vega C previsto nel 2022, di guardare avanti e di lavorare al rivoluzionario lanciatore Vega E che volerà nei prossimi anni e che sarà ancora più competitivo e attento alle esigenze ambientali”.

    agenzia spaziale europea esa frascati industria vega
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Rapina a un clochard a Roma Termini: arrestata donna grazie alle telecamere

    18 Maggio 2025

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}