Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, le eccezionali tracce della Preistoria in uno scavo da visitare a Fontana Ranuccio
    In evidenza Primo piano

    Anagni, le eccezionali tracce della Preistoria in uno scavo da visitare a Fontana Ranuccio

    30 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana – come già avvenuto lo scorso anno e negli anni passati – organizza un programma di visite guidate dal 30 agosto al 2 settembre 2021 presso Fontana Ranuccio, uno dei siti preistorici più antichi d’Italia e ancora oggi oggetto di ricerche e scavi archeologici.

    Il sito di Fontana Ranuccio, scoperto nel lontano 1976, è uno dei siti più noti anche a livello internazionale in quanto teatro di sorprendenti ritrovamenti: decine di manufatti costruiti dall’uomo preistorico utilizzando sia la pietra ma anche le ossa degli animali, centinaia di fossili di animali e quattro denti umani appartenenti ad Homo heidelbergensis, un importante ominide estinto.

    La datazione, circa 400.000 anni fa, lo rende uno dei siti più antichi che continua a restituire ancora oggi sorprendenti reperti: le più recenti ricerche hanno messo in luce i resti di ossa fossili tra le quali costole, vertebre e zanne lunghe quasi 4 metri di Elephas antiquus, uno degli elefanti antichi vissuti in Europa durante il Pleistocene tra i più grandi proboscidati esistiti.

    Situato presso lo storico Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni, l’Istituto è una delle prime istituzioni di ricerca nel campo della preistoria e della paleontologia esistenti oggi in Italia. Da oltre 40 anni i ricercatori dell’Istituto effettuano ricerche archeologiche e paleontologiche nel territorio di Anagni al fine di ricostruire la lunga storia del territorio del Lazio meridionale e di contribuire allo sviluppo delle nostre conoscenze sulle più antiche evidenze umane in Italia.

    Un archeologo dell’Istituto accompagnerà i visitatori sullo scavo in corso d’opera in cui sarà possibile osservare i ricercatori al lavoro, le scoperte in tempo reale e ascoltare, osservando il paesaggio moderno, il racconto di come doveva essere il territorio naturale migliaia di anni fa, dove nel lontano passato vivevano elefanti, iene, leoni e ominidi tra i più antichi abitanti d’Europa.

    Successivamente allo scavo, la visita guidata proseguirà presso l’Istituto Italiano di Paleontologia Umana dove i visitatori potranno conoscere alcuni affascinanti ambienti: il laboratorio di restauro in cui sono conservati fossili e vari reperti provenienti da diverse aree e l’esposizione didattica inaugurata nel 2018, sezioni realizzate grazie al contributo di BancAnagni e della Regione Lazio.

    Un’apertura straordinaria dedicata alla divulgazione scientifica, in cui si parlerà delle importanti scoperte scientifiche avvenute nel Lazio meridionale, per promuovere e valorizzare le uniche e preziose testimonianze paleontologiche e archeologico-preistoriche rinvenute fino ad oggi frutto delle attività di ricerca possibili grazie alla concessione pluriennale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone, Latina e Rieti, e supportate dal finanziamento di BancAnagni e del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo.

    Le visite guidate si svolgeranno nei giorni di 30 e 31 Agosto e 1 e 2 Settembre 2021, in due turni di visita: 1° turno dalle ore 10:30 alle 12:30; 2° turno dalle 16:30 alle 18:30, per la durata complessiva di 2 ore per ogni turno. E’ obbligatoria la prenotazione. Gruppi a numero chiuso nel rispetto di tutte le norme vigenti in tema di contenimento COVID-19.

    CONTATTI INFO E PRENOTAZIONI

    Istituto Italiano di Paleontologia Umana

    Piazza Ruggero Bonghi, 2 – 03012 Anagni (Fr)

    Serena Vona – Referente Visite Guidate

    Mail infoarcheovisite@gmail.com

    Tel. 371-4843533

    Segreteria Istituto Tel. 0775.726091

    Mail segreteria@isipu.org

    archeologia fontana ranuccio Istituto Italiano di Paleontologia Umana scavi archeologici serena vona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi celebra la XXVI Giornata europea della Cultura ebraica: un ponte tra libri, storia e dialogo

    5 Settembre 2025

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Rinnovato il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti nei luoghi della cultura statali

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}