Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Festival del teatro medievale e rinascimentale edizione 2021: il programma della rassegna
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Anagni. Festival del teatro medievale e rinascimentale edizione 2021: il programma della rassegna

    1 Agosto 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si prepara ad ospitare la XXVIII edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale, l’attesa rassegna teatrale anche quest’anno diretta dal prof. Giacomo Zito; a pubblicare in anteprima il programma è il blog “L’Anagnino” diretto dal prof. Paolo Carnevale.

    Il primo spettacolo il 20 agosto: ad aprire il Festival ci sarà Sergio Rubini che reciterà versi di Dante.

    A seguire, sabato 21 agosto, torna ad Anagni “La Compagnia dei Folli” con un altro appuntamento dedicato a Dante, realizzato e proposto proprio l’anno delle celebrazioni dantesche, a 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, padre della lingua italiana: “Inferno”.

    Domenica 22 agosto sul palcoscenico del Festival del Teatro medievale e rinascimentale ci sarà di nuovo Dante, con la lezione scenica tenuta da Alessio Ninu, “in un meraviglioso viaggio immaginario in chiave scenica ed estetica, attraverso la psicologia dei personaggi, le simbologie, i costumi e le credenze del Medioevo, la conoscenza astronomica del tempo, il fascino e il mistero della numerologia, l’importanza della matematica e della musica, i colori, l’iconografia, l’ispirazione data alla pittura. Il genere fantastico. L’horror (VM 14). Come se fosse reale”. Prevista anche la partecipazione della brava attrice anagnina Chiara Maccioni.

    Terminata la pausa dei giorni feriali, il Festival torna venerdì 27 agosto in piazza Innocenzo III con il workshop pubblico sull’arte della recitazione dal titolo “Medieval Comic Shop“: a condurra la serata ci sarà Marco Simeoli, autore, regista e interprete, oltreché apprezzatissimo attore, e Luigi Pisani che lo scorso anno, sempre al Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni, ha interpretato Thomas Becket nella prima nazionale di “La carezza del fuoco” diretta da Giacomo Zito.

    L’ultimo, attesissimo spettacolo si terrà sabato 28 agosto e si intitola Dante in Musica, tratto dall’Opera “La Divina Commedia Opera Musical“, creata dalla Mic Musical International Company in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Basato sul decorso dei canti della Divina Commedia, lo spettacolo ripercorre i momenti più noti ed emozionanti del capolavoro dantesco, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, da Ulisse a Pia de’ Tolomei, immergendo gli spettatori in un mondo onirico di straordinario impatto emotivo. Con la regia di Andrea Ortis su libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, le musiche di Marco Frisina, coreografia di Massimiliano Volpini e disegno luci di Virginio Levrio lo spettacolo racconta il periglioso viaggio dell’uomo Dante attraverso i tre mondi ultraterreni, Inferno, Purgatorio e Paradiso proponendo l’utilizzo del testo in volgare trecentesco in una dimensione scenica coinvolgente ed elegante.

    anagni comune di anagni cultura festival del teatro medievale e rinascimentale giacomo zito giovanni stella spettacoli teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente con il deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato in codice rosso

    4 Luglio 2025

    Miss e Mister Belvedere 2025 a Trivigliano: primo concorso di bellezza con Ginevra Cicconi

    4 Luglio 2025

    Sabaudia ospita il Premio intitolato a Giovanni Colacicchi: giovani artisti emergenti in mostra al palazzo del Comune

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}