Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sgurgola contro il biodigestore di Energia Anagni: le reazioni
    Primo piano

    Sgurgola contro il biodigestore di Energia Anagni: le reazioni

    1 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    L'ingresso dello stabilimento Saxa Gres in località Selciatella di Anagni
    L'ingresso dello stabilimento Saxa Gres in località Selciatella di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo la pubblicazione, in questa pagina, della notizia della presa di posizione del Comune di Sgurgola nei confronti del progetto del biodigestore che dovrà essere realizzato nella zona industriale di Anagni, diversi – tra esponenti politici, associazioni e semplici cittadini – hanno espresso il loro pensiero al riguardo. Di seguito riportiamo quello del dott. Nello Di Giulio, dell’associazione Quartiere Cerere e quello di Legambiente Anagni:

    IL DOTT. NELLO DI GIULIO (ANAGNI CAMBIA ANAGNI): “GRATITUDINE IMMENSA; questa volta è Sgurgola, è l’intera valle del Sacco che ci richiama; ci aspettiamo tutti che i colleghi consiglieri di maggioranza, oltre che muti, non siano anche irrimediabilmente sordi”

    Esprimo vera gratitudine verso il consiglio comunale  di Sgurgola che ha approvato unanime una chiara delibera contro la realizzazione del mega impianto di trattamento rifiuti “biodigestore” in località Selciatella di Anagni. I nostri centri, oltre che essere confinanti, hanno molta storia in comune condividendo, da un versante o dall’altro, lo stesso territorio costituito dalla Valle del Sacco. Una comunanza di iniziative a difesa della salute e dell’ambiente da tempo e con amministrazioni  non sempre parimenti sensibili ai problemi dell’inquinamento, ancorché certificati nella dichiarazione di SIN a livello nazionale.

    La delibera assunta ieri dal consiglio di Sgurgola, articolata ed efficace, richiama  quella della moratoria verso ogni tipo di impianto di trattamento rifiuti eccedenti le locali necessità già adottata dal consiglio comunale di Anagni il 30 marzo 2017, completamente disconosciuta dal sindaco Natalia nel rilasciare il suo favorevole parere alla Regione Lazio il 24 dicembre scorso. L’azione del Sindaco Corsi e dell’intero consiglio di Sgurgola, oltre indiscusso valore sul piano politico ed amministrativo, è anche una chiara e concreta risposta della politica del territorio alla campagna di normalizzazione mediatica che livelli politici, associazioni di categoria e organi di comunicazione stanno tentando da settimane nei confronti dei cittadini.

    Ma la presa di posizione unanine del consiglio comunale di Sgurgola suona anche come un richiamo alle responsabilità proprie del ruolo di sindaco del “primo cittadino” anagnino e esprime anche un forte monito e richiamo alla trasparenza dei consiglieri della maggioranza amministrativa di Daniele Natalia. In queste settimane il loro agire è palesemente risultato più volto a difendere la loro poltrona che non il futuro della città e dei cittadini che li hanno eletti a loro rappresentanti.
    La città di Anagni, nel suo essere città dantesca, detesta l’idiozia e l’ignavia e chiede con forza lealtà a chi è stato chiamato ad amministrarla dietro ben altri impegni che non il renderla “città baricentrica nel sistema rifiuti”.

    Questa volta è Sgurgola, è l’intera valle del Sacco che ci richiama; ci aspettiamo tutti che i colleghi consiglieri di maggioranza , oltre che muti, non siano anche irrimediabilmente sordi. La città ne soffrirebbe molto ma, di certo, non sarebbe a dimenticare.

    LEGAMBIENTE ANAGNI: “ORA CI SENTIAMO MENO SOLI”

    Apprendiamo con grande soddisfazione il risultato del Consiglio Comunale Straordinario di Sgurgola, svoltosi su richiesta dei tre consiglieri di minoranza. Con voto unanime, Il Consiglio ha dato mandato al Sindaco e alla Giunta Comunale di adottare tutti gli atti opportuni e necessari per impedire la realizzazione del Biodigestore di Anagni. Come associazione che da anni combatte questo progetto nelle Conferenze di servizi, ci sentiamo meno soli. Ci auguriamo che anche altre amministrazioni seguano esempio di Sgurgola.

    Noi continueremo a mettere in campo tutte le nostre energie per opporci alla realizzazione di questo progetto che non serve al territorio.

    L’ASSOCIAZIONE QUARTIERE CERERE: “I GIOCHI NON SONO FINITI”

    Tre coraggiosi consiglieri di opposizione di Sgurgola – Gianluca Ciaschi, Massimo Corsi e Simone Lepri – hanno chiesto un consiglio comunale straordinario, dove hanno potuto proporre una delibera sul biodigestore di Anagni. In sostanza a Sgurgola è stato fatto quello che ad Anagni è stato impedito, visto che il Presidente del Consiglio Salvati aveva risposto alla richiesta di consiglio comunale dell’opposizione convocando una seduta appositamente “non deliberativa”. Invece a Sgurgola ieri sera, con deliberazione unanime, il consiglio comunale ha espresso la sua ferma contrarietà e opposizione alla realizzazione del biodigestore di Anagni.

    Inoltre, cosa importantissima, il Consiglio ha dato mandato al Sindaco e alla Giunta Comunale di adottare tutti gli atti opportuni e necessari per impedire la realizzazione dell’impianto in questione, inclusi gli atti di iniziativa politica a tutti i livelli occorrenti, dal livello locale a quello regionale e nazionale, le azioni ed iniziative di competenza comunale presso la partecipata società SAF Società Ambiente Frosinone s.p.a. ed il ricorso ad ogni idonea azione legale volta ad ottenere l’annullamento della “Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale” e di tutti gli atti presupposti, connessi e conseguenti.
    I giochi non sono dunque finiti. Si aprono nuovi scenari a livello politico. Adesso dovranno esprimersi anche gli altri Comuni. Vediamo come si mettono tutti i rappresanti politici della Provincia…

    anagni biodigestore biodigestore anagni legambiente legambiente anagni nello di giulio quartiere cerere saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}