Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Didattica a distanza: il parere di un docente di Diritto
    Primo piano

    Didattica a distanza: il parere di un docente di Diritto

    3 Agosto 20213 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Gianmarco Turco
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    La didattica a distanza è stata estenuante per tutti – inclusi i docenti – ma per alcuni ha avuto anche degli effetti positivi.

    La concentrazione con la DAD svanisce in poco tempo, sono stati effettuati degli studi che lo attestano, uno schermo piatto fa sembrare tutto più distante e poco stimolante. Per alcuni, però, è stata un’esperienza tutt’altro che negativa. Nello specifico parliamo di persone costrette a stare in casa anche senza pandemia, in particolare ragazzi che non potendo comunque spostarsi dai centri di recupero, hanno potuto usufruire delle lezioni a distanza, stare a contatto non solo con i tutor, ma anche con i propri parigrado.

    Anagnia ha intervistato Gianmarco Turco, professore di diritto in un istituto comprensivo in provincia di Roma: ”prima alcuni ragazzi studiavano solo nei centri, alcuni venivano da noi solo per i compiti in classe una volta ogni due mesi”.

    Le parole del professore

    “Sono un insegnante di Diritto, mi rapporto quotidianamente con ragazzi di una fascia di età abbastanza problematica di per sé, e mi rapporto con persone privatiste che non frequentano per vari motivi.

    La nostra scuola si poggia a degli istituti con ragazzi che hanno situazioni anche piuttosto difficili e noi li facciamo recuperare in classe. Le difficoltà con la dad sono tante, ma c’è anche del positivo: abbiamo fornito lezioni a chi non poteva.

    I ragazzi non si sono sentiti abbandonati, anzi sono stati seguiti maggiormente. Ma sicuramente la lezione in presenza rimane l’unico mezzo per entrare in contatto con le persone, è importante soprattutto per la socialità. Alcuni hanno trovato lo stesso il modo di non fare lezione inventando scuse, ma siamo riusciti comunque ad integrare la partecipazione di tutti i ragazzi. La nostra scuola è inclusiva, è un istituto paritario, dobbiamo quindi garantire un servizio diverso rispetto a quello delle statali, essendo un istituto privato.

    Noi insegnanti siamo anche dei tutor; nell’istituto sono presenti circa sessanta professori. Io personalmente insegno in sette classi e durante il periodo del lockdown ho dovuto far fronte, come tutti, alle difficoltà legate all’erogazione delle lezioni a distanza. La cosa più strana è stata ritrovarmi a fare lezione in un’aula vuota, dove c’ero solamente io e la lavagna. Essendo un professore molto giovane penso che la scuola si stia trasformando, noi che facciamo parte della nuova generazione di insegnanti cambieremo il modo di insegnare.

    La vecchia scuola ormai è finita. L’insegnante non può più essere quello che mette voti, anche perché gli studenti sono cambiati: la tecnologia ha sostituito i genitori, ci troviamo con ragazzi che hanno avuto la vita più dura degli altri per cui hanno delle difficoltà oggettive, di conseguenza cerchiamo di essere prima educatori e poi erogatori di voti. Dobbiamo essere aperti, disponibili e comprensivi. La nostra scuola ha ben cinque indirizzi diversi tra cui: informatico, scientifico sportivo, alberghiero, sociosanitario, e linguistico. Per quanto riguarda l’ indirizzo enogastronomico, quindi l’ alberghiero, ci sono state maggiori difficoltà: da casa i ragazzi non potevano fare i laboratori di cucina. Al posto di sette ore di cucina hanno seguito sette ore di teoria. Ovviamente non hanno recuperato quello che dovevano fare nei laboratori, ma al di là dei laboratori sono dell’idea che le lezioni vadano svolte in presenza, per la socialità, per la concentrazione, per tutto.”

    Ricordare i pro e i contro ci aiuterà ad affrontare un eventuale prolungamento di questa tipologia di erogazione dei servizi scolastici, la quale è ancora incerta per l’inizio del nuovo anno scolastico.

    articolo a cura di Chiara Tarquini

    chiara tarquini dad didattica a distanza pandemia roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.