Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Ecco il programma dell’estate anagnina 2021
    Anagni In evidenza

    Anagni. Ecco il programma dell’estate anagnina 2021

    5 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Il programma di quest’anno è snello ma di grande qualità, naturalmente incentrato sulla figura di Dante Alighieri, come era già stato annunciato sin dal dicembre scorso, in onore del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta fiorentino”, si legge in una nota inviata a questa redazione dall’ufficio Comunicazione del Comune di Anagni.

    L’estate anagnina inizierà ufficialmente con la manifestazione “Anagni magica e misteriosa” il 7, 8 ed 11 agosto con una serie di eventi organizzati dall’Associazione “Manaus Opera” incentrati sulla valorizzazione della storia, dei personaggi e della cultura di Anagni intesa soprattutto quale “città del mistero”. Su questo evento l’Amministrazione ha puntato tanto fin dall’inizio del mandato nel 2018 patrocinandola e dando sempre un contributo per il suo svolgimento.

    La mattina del 7 agosto si svolgerà una visita guidata alle poco conosciute terme romane di Via Bagno, che verrà poi replicata il giorno dopo; la sera alle 21:00 la consolidata visita in notturna della città e dei suoi angoli più nascosti e le sue storie più misteriose a cura dell’Associazione “ViviCiociaria”.

    L’8 agosto alle 21:30 al Parco della Rimembranza spazio alla musica con un concerto del Quintetto Italiano, chitarra e quartetto d’archi eseguiranno le musiche dei più importanti compositori italiani del XX e XXI secolo.

    L’11 agosto, subito dopo la “notte di San Lorenzo”, in Piazza Innocenzo III, si svolgerà  l’osservazione planetaria del cielo stellato e dei pianeti di Giove e Saturno.

    Il 16 e il 17 agosto visite guidate “San Magno in Trono” a Palazzo Bonifacio VIII in occasione della mostra “Regula non bullata 1221-2021” e a cura delle Suore Cistercensi della Carità. Per info e prenotazioni si potrà contattare il numero 3312853219 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

    Il 18 agosto alle 19:00 in Piazza Innocenzo III il Vescovo Lorenzo Loppa celebrerà la Santa Messa del Patrono San Magno.

    Il 19 agosto, alle ore 21:00 in Piazza Cavour si svolgerà il tradizionale concerto di San Magno e quest’anno l’artista ospitato sarà Massimo Ranieri, uno dei più grandi interpreti della musica italiana, uno showman capace di trascinare il pubblico con i suoi successi senza tempo.

    Il concerto si svolgerà nella più stretta osservanza delle ultime normative anti-Covid: in particolare per accedere all’area del concerto sarà necessario il Green Pass ed in Piazza Cavour i posti saranno numerati, distanziati e contingentati per le necessità di sicurezza. I posti a sedere potranno essere prenotati alla Pro Loco con tempi e modalità che verranno in seguito indicate.

    L’Amministrazione Comunale ha preso questa decisione seguendo le linee guida ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e nel rispetto della normativa in materia.

    Il 20, 21, 22, 27 e 28 agosto saranno i giorni dedicati al Festival del Teatro medievale e rinascimentale in Piazza Innocenzo III con un ricco e stimolante programma incentrato su Dante Alighieri e le sue opere. Il Green Pass e la prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco saranno le modalità d’accesso agli spettacoli.

    Mentre dal 21 al 2 settembre, una collettiva d’arte contemporanea a tema Dante “Tra Inferno e Paradiso XX/21” con oltre 70 artisti italiani e internazionali, animerà il centro storico e la le sue dimore storiche: Palazzo Comunale (Sala della Ragione), Palazzo Bonifacio VIII e Casa Barnekow.

    Legati alla manifestazione artistica “Tra Inferno e Paradiso XX/21”, sono i tre appuntamenti letterari del 23, 25 e 26 agosto, tutti alle ore 21:00 in Piazza Innocenzo III dove si parlerà del rapporto tra Dante ed i new media, dei peccati capitali nella Divina Commedia, dei Papi anagnini e di cinema italiano con Marco Tullio Barboni, figlio dell’eccelso E.B. Clucher, autore e regista del mito di Trinità. Questa è l’occasione per “delocalizzare” il Festival da Piazza Innocenzo III, che se resta il “palcoscenico” degli spettacoli, lascia comunque spazio ad altri luoghi importanti della città con un sicuro richiamo turistico come dimostrano le tante prenotazioni già pervenute.

    Il 24 agosto spazio ad “Aperitivo con Dante. Recital itinerante “La Divina Commedia in cento borghi”, alle ore 12:30 presso le absidi della Cattedrale. Il recital “La Divina Commedia in cento borghi” ideato da Matteo Fratarcangeli porta in scena un canto della Divina Commedia in ogni borgo italiano, ad Anagni verrà recitato il Canto XX del Purgatorio. Nello stesso giorno alle ore 21:00 verrà invece presentato in Piazza Cavour il libro “Papà raccontami di Rino” incentrato sulla vita e le canzoni di Rino Gaetano e scritto da Carolina e Pierluigi Germini. Una serata di ricordi e musica di Rino Gaetano, uno dei più grandi cantautori italiani a 40 anni dalla sua prematura scomparsa.

    Chiuderà il programma il week end del 2, 3 e 4 settembre con “I giorni dello schiaffo”, evento ormai diventato una tradizione dell’estate anagnina con rievocazioni storiche, visite guidate in abito medievale a cura di Lega Ernica, conferenze e tanto altro da non perdere.

    anagni estate estate 2021 estate anagnina massimo ranieri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anziano di Anagni truffato con le criptovalute: persi 49mila euro su un conto estero

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}