Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Legambiente continua con le azioni di contrasto al Biodigestore di Anagni in tutte le sedi opportune
    Anagni In evidenza

    Legambiente continua con le azioni di contrasto al Biodigestore di Anagni in tutte le sedi opportune

    6 Agosto 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona industriale di Anagni, nella valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di seguito riportiamo integralmente e senza modifiche la nota inviata a questa redazione dalla dott.ssa Rita Ambrosino, presidente di Legambiente Anagni.


    Legambiente contrasta il Biodigestore di Anagni fin dal 2017, con la partecipazione alla conferenza di servizi presso la Regione Lazio.

    Questo impianto è sovradimensionato sia per il fabbisogno di Anagni, che produce ogni anno poco più di 2000 tonnellate di frazione organica della raccolta differenziata, che dell’intera provincia, che ne produce poco più di 36000.

    La costruzione di questo Biodigestore, con il conseguente arrivo ad Anagni di almeno 84000 tonnellate all’anno di rifiuto umido, è un’operazione industriale, mirata esclusivamente al conseguimento di un profitto economico.

    Consentirne l’installazione è una scelta che avrà un impatto decisivo sulla città, sulla sua immagine (da Città dei Papi a Città della Monezza…), sulla viabilità (è previsto un notevole incremento di traffico pesante), sulla sicurezza del territorio (il biodigestore sarà costruito in prossimità di 3 industrie a rischio di incidente rilevante).

    Mentre continuano le attività di natura tecnico/legale ritenute più opportune, di concerto con i diversi livelli associativi, il Circolo Legambiente Anagni fa appello alle donne di Anagni e della Valle del Sacco invitandole a fare qualcosa per rimediare, per “mettere una pezza”, alla scellerata decisione che condizionerà il futuro dei loro figli e nipoti.

    Analogamente a quanto fatto al presidio contro gli inceneritori di Colleferro, chiediamo la collaborazione delle donne per preparare delle “pezze”, ossia dei quadrati di stoffa o di maglia, lavorati con qualsiasi tecnica o riciclati da vecchi indumenti. L’importante è che siano di colore verde e di dimensione definita (21x21cm, come il lato corto di un foglio A4). Chi vorrà, potrà aggiungere un’etichetta con nome e provenienza.

    Tutte le “pezze” ricevute saranno unite insieme per fare un tappeto verde che colorerà la città, in una dimostrazione fisica di dissenso.

    Abbiamo scelto il verde, colore della speranza, perché non si perda la speranza in un futuro migliore per la Valle del Sacco.

    Le “pezze a colori” della Valle del Sacco hanno caratterizzato la vittoriosa lotta dei cittadini di Colleferro contro il revamping degli inceneritori e sono arrivate anche molto lontano per supportare le rivendicazioni del “popolo inquinato” di tutta Italia (solo per esempio: all’Osservatorio alta Val d’Agri, a Roccasecca contro il V bacino della discarica, nel Veneto alle Mamme no PFAS).

    La “pezza contro la monnezza” di Anagni diventi il segno riconoscibile della resistenza delle cittadine e dei cittadini per il futuro di Anagni e della Valle del Sacco.

    Nei prossimi giorni seguiranno informazioni sui punti di raccolta delle pezze.

    Chi fosse interessato ad organizzare un gruppo di lavoro, ci può contattare tramite mail legambiente.anagni@gmail.com o messaggio whatsapp al n. 366 4533968.

    ambiente anagni biodigestore daniele natalia inqinamento legambiente rita ambrosino saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Francesco Savone tra le 50 eccellenze della locazione immobiliare italiana

    9 Luglio 2025

    Lazio, spazio ai giovani autori con “Cuori narranti”

    9 Luglio 2025

    Anagni piange Astrit Alcani: addio a un padre, imprenditore e simbolo della comunità albanese

    9 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}