Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Animali domestici e caldo: come proteggerli?
    Primo piano

    Animali domestici e caldo: come proteggerli?

    9 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    foto di archivio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe.

    Gli animali domestici, come l’uomo, possono andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole che può mettere seriamente in pericolo la loro vita.

    In particolare, si evidenzia che la loro capacità di termoregolazione, per la difesa contro il caldo, è estremamente scarsa, in quanto non sono dotati di un efficiente sistema di sudorazione lungo tutto il corpo.

    Evitare pertanto assolutamente, soprattutto se si tratta di cani anziani, cuccioli o brachicefali, di lasciarli al sole e, nel caso di sintomi sospetti: difficoltà respiratorie, sete e salivazione eccessiva, vomito/diarrea etc. bagnare il cane con acqua tiepida e portarlo di corsa dal proprio veterinario.

    Si raccomanda di seguire queste semplici e importanti regole:

    – è vietato tenere i cani legati alla catena.  La Regione Lazio vieta la detenzione a catena dei cani e di tutti gli animali da compagnia. La norma è stata approvata con un emendamento alle disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2021.

    – non lasciate cani, gatti e altri animali in macchina (non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra perché l’abitacolo si riscalda rapidamente anche perché l’animale con l’iperventilazione emana a sua volta calore)

    – non lasciate i cani legati in luoghi esposti alla luce solare diretta

    – assicuratevi che gli animali abbiano sempre a disposizione dell’acqua fresca

    – evitate di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata

    – portare i cani in spiaggia solo se ci sono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra)

    Se sospettiamo che il nostro animale presenti sintomi riconducibile al colpo di calore:

    – spostatelo rapidamente dal luogo in cui si è verificata l’ipertermia e portatelo in ambiente fresco e ventilato

    – iniziate a raffreddare il corpo con acqua di rubinetto, docce o panni bagnati sopra il collo, la testa, le orecchie, le ascelle e la regione inguinale – N.B. evitate ghiaccio o acqua ghiacciata

    – non fatelo bere a forza

    – consultate nel più breve tempo possibile un medico veterinario

    – monitorate per le successive 24 – 48 ore

    Altre regole per garantire la salute e il benessere dei nostri animali nella stagione estiva

    Fate molta attenzione a non lasciare residui di cibo nella ciotola perché vengono decomposti dai batteri, che con il caldo si sviluppano velocemente, e possono dare luogo a tossinfezioni alimentari anche gravi. 

    Dopo una passeggiata ispezionate accuratamente il mantello, le orecchie e le zampe e fate particolare attenzione ad atteggiamenti anomali come scuotimento della testa, lambimento continuo di parti del corpo e starnuti ripetuti per individuare la presenza dei cosiddetti “forasacchi”, spighe di graminacee, che possono provocare gravi inconvenienti.

    L’ispezione del mantello consente anche di controllare la presenza di parassiti come le zecche e pulci. A scopo preventivo è fondamentale effettuare regolari trattamenti antiparassitari secondo le indicazioni del medico veterinario efficaci anche contro le punture del flebotomo (pappatacio). Ricordate che zecche, zanzare e pappataci possono veicolare malattie molto pericolose per il nostro animale come erlichiosi, rickeziosi, leishmaniosi, filariosi.

    Fate attenzione anche a quello che l’animale può ingerire durante le passeggiate in campagna perché i terreni possono essere concimati o trattati con sostanze anche tossiche (diserbanti, lumachicidi) e a volte possono essere presenti resti di cibo avariato o esche avvelenate. 

    È consigliabile non tenere animali in ambienti eccessivamente condizionati e fate attenzione agli sbalzi di temperatura. 

    Se viaggiate con gli animali cercate di evitare le ore più calde e ricordatevi di portare la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescarli in caso di necessità.

    Assicuratevi, inoltre, che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda. Durante i viaggi lunghi fate soste regolari per fare scendere l’animale dalla macchina e permettergli di bere. 

    allerta meteo animali caldo cani estate estate 2021
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    A Trevi nel Lazio nasce “Hubitaree”: visione, dialogo e futuro per il territorio

    29 Giugno 2025

    Ceprano svela un tesoro romano: riemerge un tratto dell’antica Via Latina

    29 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}