Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Woodvivors – L’italia a passo di mulo – ha scelto la Ciociaria
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Woodvivors – L’italia a passo di mulo – ha scelto la Ciociaria

    14 Agosto 20213 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un giro in terra ciociara, con una sosta a Cervaro (ospiti di Crete Gialle) e poi, lungo il cammino in direzione del Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise, una seconda tappa ad Alvito. Ma chi è Woodvivors? È un progetto documentaristico di Francesco Paolo Lanzino, palermitano, amante del trekking e impegnato nella riscoperta e riqualificazione del territorio extraurbano, delle tradizioni, degli stili di vita, degli usi e costumi delle civiltà contadine. Il docufilm che sarà prodotto alla fine del viaggio vuole essere il racconto della riscoperta dei saperi, della cultura, della vita del mondo rurale italiano e delle sue civiltà contadine. Il film racconterà un viaggio di 2.500 chilometri a passo di mulo, da Pantelleria al Piemonte, seguendo prevalentemente le tappe del Sentiero Italia CAI.

    Ma come nasce il progetto Woodvivors – L’Italia a passo di mulo? Il progetto prende nome dall’associazione di promozione sociale Woodvivors APS che nasce allo scopo di raccontare un viaggio alla ricerca della civiltà contadina impoverita della risorsa più importante; le braccia dell’uomo e la sua vivacità che, pur tra mille difficoltà, continua a sopravvivere nei gesti di ogni giorno. Cinque i componenti del gruppo che ha soggiornato in Ciociaria.

    “Percorrere l’Italia a passo di mulo – racconta Francesco Paolo Lanzino – ci consentirà di produrre un documentario per raccontare ciò che è rimasto di quel mondo e dei suoi attuali protagonisti; un viaggio di 2500 chilometri attraverso l’anima rurale della penisola, tra braccianti, pastori e vecchi artigiani, documentando le antiche lavorazioni di manufatti, le semplici tecniche perfezionate in secoli di esercizio, i piatti tipici unicamente a base di ingredienti e prodotti locali e di stagione. Produrre una testimonianza della vita rurale di oggi è uno dei nostri obiettivi principali. Come una ricerca antropologica sul campo. La produzione di un film/documentario permetterà inoltre il miglioramento della visitabilità e della leggibilità culturale della penisola italiana nell’ottica della costruzione di un futuro sostenibile, valorizzando le peculiarità dei diversi territori italiani”.

    In un paese dove ogni 30 chilometri si incontrano culture, usanze e spesso vere e proprie lingue diverse, il mulo e le mulattiere sono una costante. Viaggiare a piedi in compagnia di un mulo, o di due mule e un asino come nel in questo caso, è come costruire un ponte per entrare in sintonia con le diverse realtà. Il mulo è forse l’animale che, dalla sua nascita, più si è adattato a variazioni geografiche, culturali e funzionali. Grazie alla sua capacità di adattarsi pressoché a qualunque territorio, a cibarsi di erbe spontanee e di godere di un incredibile resistenza allo sforzo fisico, il mulo è probabilmente l’animale che ha contribuito più di tutti allo sviluppo della civiltà per come si presenta ai giorni nostri. Il viaggio è iniziato il 15 aprile del 2021 dall’isola di Pantelleria, con l’appoggio dell’ex direttore dell’ente Parco di Pantelleria, Antonio Parrinello. Il viaggio durerà 6 mesi lungo le tappe del Sentiero Italia CAI. Il Sentiero è come un filo che unisce l’Italia, attraversandone le aree di maggiore interesse naturalistico, storico e culturale. L’itinerario toccherà Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Molise, Marche, Umbria, Emila-Romagna, Toscana, Liguria e Piemonte, attraversando i più famosi parchi naturalistici.

    Per ulteriori info https://www.facebook.com/woodvivors

    abbruzzo alvito ciociaria molise woodvivors
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}