Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giardini di Ninfa. La compagnia rinascimentale “Tres Lusores” presenta “Leggiadra Ninfa”
    Cultura e spettacoli

    Giardini di Ninfa. La compagnia rinascimentale “Tres Lusores” presenta “Leggiadra Ninfa”

    21 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    i Giardini di Ninfa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prosegue questo pomeriggio a NINFA, sabato 21 agosto 2021, con inizio alle ore 16:30, presso il Giardino botanico, sotto il Maschio del Castello (XII – XIII sec.), la tournée di concerti/spettacolo programmati dalla Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES” di Cori, legati alla Rievocazione Storica “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605)- Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini –, uno spettacolo in costumi storici di danze e musiche del Rinascimento italiano, in particolare della regione Lazio, musiche e danze riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600, un progetto per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dei monti Lepini e della Regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo.

    Un Progetto “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” in corso tra diverse città e luoghi storici della regione, ARPINO, BASSIANO, CORI, MAENZA, MONTELANICO, PRIVERNO, SEGNI, SERMONETA, SEZZE, TIVOLI e il Giardino Medievale di NINFA, attraverso concerti/spettacolo, uno diverso dall’altro, che hanno come tema i diversi Balletti che il M° Fabritio Caroso riportò sui suoi preziosi Trattati.

    Una Tournée di concerti/Spettacolo dedicati al repertorio vocale e strumentale del ‘500, che offriranno una raffinata e ricercata scelta di programmi tematici, soprattutto del tardo Rinascimento,rimanendo fedeli ai suoni e alle interpretazioni originali, dando un’immagine viva e suggestiva del repertorio eseguito, oltre alla presentazione di alcune danze riprese dai Trattati del M° Caroso.

    Il concerto/spettacolo presentato è il risultato dell’importante collaborazione che i ballerini della Compagnia “TRES LUSORES”, diretti dal Direttore Artistico Riccardo Guratti, hanno avuto con la Prof.ssa Claudia Celi, danzatrice e già docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

    Le danze descritte nei due Trattati, dai titoli cortigianeschi (Alta Regina, Ardente Sole, Fulgente Stella, Gloria d’Amore, Chiara Stella, Bella Gioiosa, ecc.), che il Caroso realizzò nel suo continuo peregrinare tra le Corti e le Signorie d’Italia e d’Europa, sono vistosamente dedicate ciascuna a Regine e gentildonne di Francia, Spagna e Italia, determinate con l’intestazione “in lode” delle medesime, insieme ad un sonetto, un madrigale o una villanella esaltanti le loro virtù, sicchè vediamo il Caroso anche in veste di poeta.

    Un concerto/spettacolo quello presentato presso le Rovine Medievali e il Giardino di NINFA, luogo che si trova lungo la cosiddetta Via Francigena del Sud, che avrà come principale tema il Balletto “LEGGIADRA NINFA”, musica e danza che il M° Caroso compose per l’Illustre Madonna Margherita Della Torre da Serravezza e ripresa dalla Compagnia Rinascimentale dai Trattati redatti dal maestro sermonetano.

    La Compagnia sarà accolta dal Presidentedella Fondazione “Roffredo Caetani” di Sermoneta, Tommaso Agnoni, che ha aperto le porte a questo straordinario spettacolo.

    La Fondazione per finalità statutaria apre da sempre all’attività concertistica tra il Castello ed il Giardino medievale, soprattutto per il fatto che Roffredo Caetani e la Famiglia ebbero tra le principali vocazioni durante la vita la musica, volontà tramandate poi attraverso la Fondazione, in particolare dagli ultimi eredi della Famiglia Caetani, Donna Lelia e Mister Hubert Howard.

    Costituito da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo, in cui viene presentata in particolare la Rievocazione Storica delle melodie e delle danze elaborate dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), uno spettacolo sempre in continua evoluzione che ricrea un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi.

    La Compagnia per la realizzazione di questa tournée si gioverà della collaborazione di Maestri di riconosciuta esperienza appartenenti al Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”, come il direttore musicale Carlo Vittori (clavicembalo, flauto, percussioni), Mauro Salvatori (flauto, piva rinascimentale), Francesca Candelini (flauto), Carlo Marchionne (flauto), Roberta Polverini (soprano), Mariangela Cafaro (soprano), Anna Maria Gentile (viola da gamba), Laura Fabriani (tammorra) e Orazio Fanfani (percussioni).

    I diversi brani musicali selezionati per questa tournée saranno arricchiti da coreografie di vita di corte, tra balli e arti del Rinascimento.

    L’iniziativa contemplerà anche delle Visite guidate di tutti i monumenti interessati dagli spettacoli, oltre ad una Mostra iconografica e una Conferenza sugli antichi trattati redatti dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605) e sui Cammini di Fede del territorio lepino.

    Al termine di ogni concerto sarà offerto un banchetto di pietanze e dolcetti rinascimentali locali preparati dalla Trattoria “Da Checco”, dalla Trattoria “Da Metardo” e dai Biscottifici “Alessi” e “Trifelli, tutti di Cori.

    Ogni concerto/spettacolo sarà organizzato nel rispetto della normativa anti covid-19.

    Per la prenotazione della visita nel Giardino telefonare alla Fondazione “Roffredo Caetani” di Sermoneta.

    compagnia rinascimentale concerto giardini di ninfa monti lepini musica rievocazione sermoneta storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}