Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La nota stampa dal Comune di Anagni: “il grande successo dell’estate anagnina 2021”
    In evidenza Primo piano

    La nota stampa dal Comune di Anagni: “il grande successo dell’estate anagnina 2021”

    30 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Michele Placido; foto di Luigi Pietrucci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Michele Placido con il suo “Omaggio a Dante” ha chiuso, con grande successo di pubblico, la XXVIII Edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale. Il 2, 3 e 4 settembre con i “Giorni dello Schiaffo” termineranno gli eventi estivi ad Anagni. È tempo quindi di fare un bilancio delle festività patronali e degli eventi culturali di questa estate nella città dei papi.

    A fare questo sono il Sindaco Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura Carlo Marino: «L’evento d’apertura dell’estate anagnina, il concerto di Massimo Ranieri del 19 agosto, è stato una grande festa per la città oltre che una prova importante per la gestione dei flussi del pubblico e quindi per il mantenimento della sicurezza ed il rispetto dei protocolli anti-Covid. Al di là dell’ottima prova da parte delle istituzioni in tal senso, quel che ci preme evidenziare è l’affetto con cui la città ha accolto Massimo Ranieri, uno showman, un uomo di punta dello spettacolo ed un artista poliedrico capace di incantare, stupire e trascinare il pubblico presente in Piazza Cavour. Un successo ampiamente meritato dunque. Il 21 agosto è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Tra Inferno e Paradiso” a tema Dante che sta avendo un grande successo e che andrà avanti fino al 2 settembre, mentre la sera è stata la volta del primo spettacolo del Festival del Teatro medievale e rinascimentale con “Inferno” della Compagnia dei Folli, un evento giunto ormai alla sua XVIII Edizione e che rappresenta a tutti gli effetti il fiore all’occhiello dell’offerta culturale anagnina, l’evento con il quale la città si apre al panorama nazionale. Il 22 agosto abbiamo avuto lo spettacolo di Alessio Ninu ed il 23 e 24 i primi due appuntamenti con le conferenze “Tra Inferno e Paradiso” dedicate al rapporto tra Dante ed i new media ed al recital itinerante “La Divina Commedia in 100 borghi”.  Il 24 è tornata la grande musica in Piazza Cavour con l’evento dedicato a Rino Gaetano che è stato una vera e propria festa, un momento di grande condivisione che si è mosso tra i racconti di Pierluigi Germini e sua figlia Carolina, autori del libro “Raccontami di Rino”, e le canzoni della “Rino Gaetano Band”. Abbiamo scoperto tanti aneddoti della vita del grande cantautore e cantato le sue più belle canzoni. Il 25 si è svolta invece la conferenza “Cinema teatro e letteratura” ed il 26 “Le tre faville c’hanno i cori accesi” sempre nell’ambito della rassegna “Tra Inferno e Paradiso”. Il 27 con l’esperimento del “Medieval Comic Shop” abbiamo scoperto una nuova dimensione di teatro capace di coinvolgere direttamente il pubblico presente, il 28 c’è stato anche spazio per il musical con “La Divina Commedia Opera Musical” mentre il 29, appunto, Michele Placido ha regalato ad Anagni una magistrale interpretazione della Divina Commedia».

    Riassunto il ricco calendario degli eventi svolti, il Sindaco e l’Assessore dichiarano: «Anagni è una città culturalmente aperta, accogliente, in grado anche di creare o stimolare il dibattito. Nel corso di questi anni abbiamo deciso di fare di Anagni il “punto di rottura” del panorama culturale provinciale dando spazio ad iniziative d’avanguardia ed anche modernizzando, grazie alla collaborazione della Direzione artistica e teorico-critica, il Festival del Teatro medievale e rinascimentale proiettandolo verso una dimensione nuova che gli dia quella reale funzione di evento di portata nazionale che ha ormai conquistato grazie anche al riconoscimento regionale. Il bilancio di questa estate anagnina, anche se devono svolgersi ancora i “Giorni dello Schiaffo”, non può che essere estremamente positivo considerate anche le condizioni nelle quali, sotto il profilo della sicurezza, abbiamo dovuto prendere decisioni ed operare per garantire il migliore svolgimento degli eventi. La città non si è fermata e questo è fondamentale».

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Anagni

    anagni carlo marino daniele natalia estate anagnina Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}